Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Il volontariato d’impresa rappresenta una scelta etica dell’Azienda e un impegno concreto per lo sviluppo sostenibile delle comunità, in linea con i valori e i principi affermati nel Codice Etico e nelle Politiche di Sostenibilità. Attraverso il volontariato, il Gruppo Poste Italiane incoraggia, supporta e organizza la partecipazione attiva e concreta di tutto il proprio personale alla vita delle comunità locali e delle organizzazioni no profit e di imprenditoria sociale su tutto il territorio nazionale.

Nel 2023, con la campagna “Faccio bene”, l’Azienda ha inaugurato il proprio modello di volontariato di impresa, avviando progressivamente le prime iniziative a partire dal mese di settembre. Il programma è promosso in collaborazione con Enti del Terzo Settore (ETS) accreditati, nell’ambito di quanto previsto dal Protocollo di Intesa siglato con il Forum Nazionale del Terzo Settore, associazione che raggruppa 92 reti nazionali di ETS, per oltre 150.000 enti territoriali operanti sull’intero territorio nazionale. Fra le finalità del protocollo vi è, infatti, la definizione e lo sviluppo di attività e iniziative a supporto della realizzazione di una piattaforma di volontariato aziendale, attraverso la quale gli Enti del Terzo Settore possono presentare progetti ai quali i dipendenti di Poste Italiane sono inviati a prendere parte in qualità di volontari, al di fuori degli orari di lavoro. Grazie alla rete del Forum, a inizio 2023 sono stati organizzati incontri tra l’Azienda ed alcuni Enti del Terzo Settore, finalizzati sia ad illustrare le caratteristiche del modello di volontariato prescelto, i requisiti e le modalità di adesione al programma, che a raccogliere suggerimenti ed ogni informazione utile a garantire la migliore definizione del programma stesso in linea con le esigenze e le peculiarità del contesto operativo di riferimento. Inoltre, le modalità attraverso le quali è possibile presentare proposte di iniziative di volontariato da sviluppare in partnership con l’Azienda sono state pubblicate all’interno della sezione web dedicata alle Associazioni di Volontariato sul sito istituzionale di Poste Italiane.

A partire dal lancio nel giugno 2023, sono circa 40 gli Enti con i quali l’Azienda ha intrapreso una interlocuzione finalizzata a collaborazioni nell’ambito del volontariato di impresa. L’Azienda, nel valutare ed eventualmente nell’avviare e monitorare le iniziative, opera nel rispetto di quanto definito da una procedura interna dedicata, denominata “Definizione, sviluppo e monitoraggio delle iniziative di volontariato d’impresa”, che risulta coerente con la Strategia di Sostenibilità del Gruppo Poste Italiane. Al 31 dicembre 2023, sono circa 300 i dipendenti che hanno deciso di aderire alla rete di volontariato aziendale registrandosi al portale web “Volontariato d’impresa”, scegliendo di candidarsi ad una o più iniziative tematiche e territoriali d’interesse fra quelle pubblicate sul portale da giugno. A partire da settembre 2023, sono state avviate le prime 30 iniziative diffuse sul territorio, riguardanti l’ambito sociale, della cultura e della tutela dei diritti umani e dell’ambiente, sia occasionali che continuative.

Il modello di volontariato di Poste Italiane intende valorizzare le proprie persone, già sensibili e attive nel mondo del volontariato, coinvolgendole nel cambiamento positivo che l’Azienda vuole contribuire a produrre attraverso questo strumento, creando un network di solidarietà sul territorio e rafforzando le capacità collaborative tra le persone, così da favorire lo sviluppo di reti sociali che possano creare valore di lungo periodo per l’Azienda e il territorio. Il conseguimento di questo obiettivo ha infatti come ultimo fine quello di produrre un impatto significativo sulla società, promuovendo un volontariato virtuoso.

Il modello di volontariato d’impresa adottato prevede dunque necessariamente la collaborazione attiva con i Partner del Terzo Settore per la promozione e lo sviluppo di iniziative di volontariato che possano generare impatti sul piano sociale ed ambientale, contribuendo così al conseguimento degli obiettivi comuni di sviluppo sostenibile. Per realizzare ciò, è risultato cruciale un’attività di costante ascolto e interconnessione con gli Enti del Terzo Settore. A tal fine il già citato protocollo con il Forum Nazionale del Terzo Settore prevede il supporto di un tavolo di confronto permanente, in linea con le politiche di stakeholder engagement del Gruppo.

Se sei un Ente del Terzo Settore e vuoi proporre progettualità nelle quali coinvolgere i Volontari di Poste, visita la nostra sezione dedicata all’interno del Portale Associazioni.