Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Il risparmio a scuola

Il valore del risparmio spiegato nelle scuole. Con le Regie Poste.

Libretto postale Dal primo gennaio del 1876 gli italiani possono mettere al sicuro e far fruttare le proprie economie con i Libretti di Risparmio Postale, istituiti l’anno precedente.
Le Regie Poste fanno affiggere manifesti e avvisi, distribuiscono 10.000 opuscoli - che ne illustrano caratteristiche e vantaggi - e promuovono un’iniziativa che coinvolge il mondo scolastico.

Gli insegnanti che vi aderiscono ricevono dalle Poste registri, moduli e istruzioni e dedicano parte delle ore di insegnamento a questa nuova materia: un investimento, didattico, per formare una futura previdente popolazione.
L’iniziativa ha successo: nel primo anno, nel 1876, sono più di 500 gli insegnanti coinvolti e di 11.000 gli alunni che effettuano versamenti, per un ammontare complessivo di 32.000 lire.
Nel 1887 gli insegnanti sono diventati 5.400 e gli alunni che effettuano versamenti sono più di 87.000, per un importo che si avvicina alle 500.000 lire.
 
Così i fanciulli che appartengono a famiglie benestanti imparano il valore della previdenza e della temperanza; gli altri, destinati a guadagnarsi da vivere con il lavoro, imparano a dare la giusta importanza al denaro.
 
Rivolgendosi ai bambini, tramite i maestri, le Regie Poste si rivolgono indirettamente ai loro genitori che, in questo modo, cominciano a prendere dimestichezza con Libretti di Risparmio Postale, cedole e cedolette. Per cominciare a risparmiare non è mai troppo tardi.