Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Le tutele: le autorità di vigilanza e di controllo

Le autorità di vigilanza e controllo svolgono una funzione essenziale nel rafforzamento della fiducia tra consumatori e imprese.

Perché

Risparmiare, assicurarsi, indebitarsi o integrare la propria previdenza sono scelte individuali con ricadute di tipo collettivo.
La costituzione italiana, nell’articolo 47, recita che “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito”. Ne derivano particolari attenzioni, che si sostanziano in un rigoroso sistema di controlli, a tutela del corretto funzionamento e a garanzia dei consumatori.
 

Cosa

Ogni settore del mercato finanziario dispone di una Autorità di Controllo e Vigilanza.
Il mercato assicurativo è vigilato da Ivass, l’istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private, il mercato del credito è vigilato dalla Banca d’Italia, gli Intermediari del Credito sono vigilati dall’OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori). La previdenza complementare è sotto il controllo della Covip, la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione.
Il mercato finanziario è sottoposto alla vigilanza della Consob sugli intermediari e alla verifica della sana e prudente gestione da parte di Banca d’Italia.
A queste Istituzioni di settore si aggiungono l’autorità Garante della concorrenza e del mercato ed il Garante della privacy.
 
La vigilanza assicurativa
IVASS garantisce l’adeguata protezione degli assicurati e degli aventi diritto alle prestazioni assicurative attraverso il perseguimento della sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione. A tal fine, presidia la trasparenza e correttezza nei confronti della clientela. IVASS esercita le funzioni di vigilanza, tra gli altri, nei confronti delle imprese di assicurazione e riassicurazione, dei gruppi assicurativi e degli intermediari assicurativi e riassicurativi.
 
La vigilanza previdenziale
Covip tutela gli iscritti ed i beneficiari delle forme pensionistiche e presidia il buon funzionamento del sistema di previdenza complementare. A tal fine, esercita la vigilanza prudenziale sulle forme pensionistiche complementari, persegue la trasparenza e la correttezza dei comportamenti, ne controlla la sana e prudente gestione e la loro solidità.
Tale attività si estende anche ad alcuni enti di previdenza che forniscono prestazioni pensionistiche ai propri iscritti (Medici, Commercialisti, Ingegneri ed Architetti ecc.). A livello internazionale, la COVIP collabora e coopera con Istituzioni e Autorità attive sui temi della previdenza complementare, con continuo scambio di informazioni, per rafforzare la propria funzione di vigilanza.
 
La vigilanza finanziaria
La Banca d'Italia e la Consob operano in modo coordinato, si scambiano, per quanto di reciproco interesse, le informazioni rilevanti e operano in modo da evitare duplicazioni nell'esercizio delle rispettive attività.
Diversi sono gli strumenti a disposizione per il controllo.
  • Vigilanza regolamentare per adottare norme di attuazione
  • Poteri di autorizzazione
  • Vigilanza informativa, come chiedere informazioni o obbligare a pubblicarle
  • Vigilanza ispettiva, come fare controlli degli atti degli intermediari
 
La vigilanza del credito
La Banca d'Italia svolge compiti di vigilanza bancaria e finanziaria, nei confronti degli intermediari bancari e non bancari, che sono iscritti in appositi albi.
La sua attività di vigilanza viene effettuata sia attraverso controlli a distanza, sia con accertamenti in loco, per verificare il rispetto delle condizioni richieste per l'esercizio della loro attività.
L’attività di vigilanza dell’OAM viene svolta sia attraverso controlli a distanza, analizzando le banche dati in suo possesso o con richieste di informazioni e documenti, sia con accertamenti ispettivi, effettuati anche in collaborazione con altri Enti e/o Autorità.
 

Come

Le Autorità di Vigilanza disciplinano i settori di competenza emanando norme e regolamenti; supervisionano il mercato dell’offerta, verificandone anche tramite continue attività ispettive il rispetto dei regolamenti e delle logiche di tutela del consumatore.
Inoltre, sono strumenti al servizio dei consumatori, possono essere interpellate da questi, ne recepiscono i reclami, e verificano i motivi d’insoddisfazione dei consumatori riservandosi di intervenire, in presenza di problematiche ricorrenti o di particolare rilievo, con azioni mirate di vigilanza.
Più che mai, infatti, i mercati finanziari, assicurativi e previdenziali si basano sul mantenimento della fiducia tra consumatori ed imprese. Le autorità di vigilanza e controllo svolgono una funzione essenziale nel rafforzamento di questa condizione.