Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Salute e sicurezza La tutela della salute e della sicurezza dei propri dipendenti sul posto di lavoro è di massima importanza per Poste Italiane.

Il Gruppo Poste Italiane considera la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro un valore fondamentale, al quale tutte le persone devono ispirarsi nello svolgimento delle proprie attività quotidiane. L’Azienda, oltre ad individuare le responsabilità organizzative e a dotarsi di politiche specifiche per garantire una copertura adeguata di tutti gli aspetti relativi alla salute e alla sicurezza sul lavoro, si impegna costantemente ad adottare tutte le misure necessarie per ridurre incidenti, infortuni sul lavoro e malattie professionali. Inoltre, attraverso politiche e programmi di prevenzione e campagne di informazione e sensibilizzazione promuove il benessere psicofisico delle persone. In qualità di Datore di Lavoro, l’Amministratore Delegato del Gruppo assume il ruolo più elevato di responsabilità e supervisione per le questioni connesse alla salute e sicurezza in Azienda. Il CdA approva la Politica e attraverso i propri comitati endoconsiliari ne sovraintende l’adeguata gestione dei rischi annessi e il rispetto dei principi ad essa correlati.

La politica integrata e la policy della salute e sicurezza di Gruppo definiscono gli elementi cardine dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro adottati, tra cui:

  • la continua valutazione dei rischi e la definizione/aggiornamento delle regole e procedure collegati;
  • la garanzia che le innovazioni e le trasformazioni dei processi lavorativi si accompagnino sempre a obiettivi di salute e sicurezza dei lavoratori;
  • l’adeguamento tempestivo a tutte le variazioni e agli aggiornamenti normativi;
  • l’individuazione di ruoli e responsabilità all’interno dell’organizzazione e l’assegnazione delle risorse necessarie alla pianificazione e realizzazione dei programmi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi;
  • l’efficace e trasparente comunicazione che assicuri la diffusione di tutte le informazioni utili ai fini della prevenzione, comprese le misure di cooperazione e coordinamento con le imprese appaltatrici;
  • il periodico riesame del sistema di gestione da parte dell’alta direzione per valutare la correttezza e l’efficacia in un’ottica di miglioramento continuo;
  • la prioritizzazione degli interventi da mettere in campo al fine di gestire i rischi relativi alla salute e sicurezza sul lavoro, individuati in fase di assessment, e la conseguente integrazione dei piani d’azione con obiettivi quantitativi per affrontare i suddetti rischi.
Il Gruppo attribuisce una priorità significativa alle questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro. A tal proposito, Poste Italiane ha definito degli obiettivi quantificabili per i responsabili delle Business Unit, che vengono valutati su un target di riduzione degli infortuni. L’Azienda ha altresì costituito dei team dedicati con il preciso incarico di monitorare quotidianamente i dati rilevanti ai fini dei target quantitativi definiti.

Fra gli obiettivi principali perseguiti da Poste Italiane, assume rilevanza cruciale e prioritaria la costante sensibilizzazione e coinvolgimento, relativamente alla tematica della Salute e Sicurezza sul Lavoro, di tutti coloro che operano all'interno del Gruppo. Particolare enfasi è posta sulla diffusione e rafforzamento della cultura della sicurezza all'interno dei centri operativi territoriali (centri di distribuzione e uffici postali) e delle relative strutture di coordinamento. Inoltre, l’Azienda si è impegnata nel miglioramento continuo dei Sistemi di Gestione, attraverso la pianificazione e l’esecuzione di iniziative mirate a dare concreta attuazione ai principi fissati con la Politica della Sicurezza sul Lavoro, e nel periodico riesame per la definizione di nuovi ambiziosi obiettivi.

Nel corso degli anni Poste Italiane ha sviluppato un piano pluriennale per l’adozione di certificazioni in materia di salute e sicurezza su tutto il perimetro aziendale. Nel 2021 tale piano ha portato al completamento del processo di certificazione di tutte le unità produttive della Capogruppo. In linea con i piani e gli obiettivi strategici stabiliti, nel corso del 2023 sono stati mantenuti attivi, con le relative certificazioni, i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro conformi alla norma UNI ISO 45001 in tutte le principali unità produttive del Gruppo Poste Italiane, con una copertura del 100%. Anche le Società del Gruppo adottano SGSSL certificati da Organismi di certificazione accreditati. Al 2023 le principali Società del Gruppo certificate secondo la norma UNI ISO 45001 sono: EGI S.p.A., PosteVita S.p.A., PosteAssicura S.p.A., SDA S.p.A., Postel S.p.A., Poste Air Cargo S.r.l., Bancoposta Fondi S.p.A., Postepay S.p.A. L’obiettivo di Poste Italiane è mantenere tale certificazione in tutte le unità produttive di Poste Italiane S.p.A. e delle Società del Gruppo.

Tipologia di infortuni, gravità degli infortuni sul lavoro e decessi sul lavoro del Gruppo Poste Italiane – che comprendono i casi Covid-19. Si rimanda al documento dedicato per i dati relativi al tasso di assenteismo (inclusivo dei casi Covid-19). 

 

 

2021

2022

2023

Infortuni

12.212

27.302

5.815

di cui:

sul lavoro

11.214

26.260

4.686

in itinere

998

1.042

1.129

  

Decessi

10

 8

5

di cui:

sul lavoro

8

7

2

in itinere

2

1

3

 

Infortuni sul lavoro con gravi conseguenze

2.289

1.570

36

di cui:

sul lavoro

1.964

1.239

1.189

in itinere

325

331

347