Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

eXtended Reality – La tecnologia al servizio delle persone nella vita di tutti i giorni.

L’innovazione e la digitalizzazione sono per Poste Italiane la fonte da cui attingere per la promozione del cambiamento e rappresentano lo strumento chiave per favorire l’accessibilità del processo di trasformazione digitale ai propri clienti, in linea con i valori e la mission del Gruppo a supporto dello sviluppo, dell’inclusione e della sostenibilità.
 
La eXtended Reality o “realtà estesa”, summa delle esperienze derivanti dalla realtà aumentata, la realtà virtuale e la realtà mista, è una tecnologia immersiva che offre una esperienza nuova agli utenti nel modo di interagire con il mondo digitale.
 
Gli attuali sistemi di XR (Avatar, robot, cobot, soluzioni web-based di realtà aumentata, etc) non sono in grado di catturare l’attenzione delle persone e/o di garantirne la piena accettazione tecnologica. Questi sistemi infatti forniscono per lo più esperienze simili a quelle di una applicazione web con limitate capacità di interazione e, nel caso degli attuali assistenti virtuali robotici, offrono scarse prestazioni dinamiche e capacità di interazione limitate.

Le opportunità rivoluzionarie offerte dalle tecnologie di XR potranno essere sfruttate solo quando saranno individuati modelli e strumenti con i quali gli utenti potranno interagire in diversi contesti sociali, senza sentirsi a disagio o fuori luogo nell’interazione, ma al contrario, percependola come piacevole, utile e comprensibile.

In tale contesto si colloca il Progetto SERMAS (Socially accettable Extended Reality Models and Systems), finanziato con i fondi del programma di Ricerca e Sviluppo HORIZON EUROPE della Commissione Europea, al quale Poste Italiane partecipa assieme ad altri 6 partner – tra enti di ricerca, esperti del settore e di tecnologie - provenienti da 4 paesi europei.

Il progetto, che si concluderà nel 2025, ha l’obiettivo di sviluppare metodologie e strumenti “disruptive”, per semplificare la progettazione, lo sviluppo, l’implementazione e la gestione dei sistemi di eXtended Reality, ponendo al contempo attenzione agli aspetti fondamentali per rendere tali sistemi socialmente accettabili per gli utilizzatori finali, che dovranno sentirsi a proprio agio nell’interazione con gli stessi. 

I nuovi modelli per i sistemi XR avranno la capacità di adattarsi ad una grande varietà di forme di espressione, interazione, lingue, domini, stili e intenti e consentiranno di sviluppare soluzioni capaci di realizzare un’autentica interazione human-like in grado superare la diffidenza ed i limiti nelle interazioni tra essere umano e macchina.
 
Poste Italiane contribuirà al progetto con due casi d’uso volti alla sperimentazione di soluzioni di XR nell’ambito dei servizi di assistenza:
 
  • Receptionist Agent – Sistema XR che, combinando gesti e voce, accoglierà i visitatori presso le sedi di Poste Italiane con lo scopo di fornire l’accesso fisico agli uffici dell'azienda, informazioni generali, servizi, informazioni su conferenze, sale riunioni, ecc.
  • Post Office Agent - Sistema XR che, combinando gesti e voce, assisterà i clienti negli Uffici Postali, con un approccio user-friendly, adattando il proprio comportamento e l’offerta di servizi e/o informazioni in funzione delle caratteristiche del cliente. 
Fornirà inoltre le proprie competenze tecniche per lo sviluppo delle metodologie, coordinerà le attività di realizzazione dei casi di studio e parteciperà alla sperimentazione e validazione delle soluzioni realizzate.



Questo progetto è stato finanziato dal programma Horizon Europe nell’ambito del Grant Agreement 101070351. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea.
Né l'Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per esse.