In un’economia in continuo mutamento, l’evoluzione di Internet, l’esplosione dei social media, il declino dei mezzi di comunicazione tradizionali, insieme al cambiamento nei comportamenti dei consumatori hanno giocato un ruolo decisivo nel far emergere un nuovo sistema di valori.
La tecnologia digitale permette di creare contenuti e di pubblicarli, di avervi accesso e consumarli velocemente in modo semplice e, di conseguenza, di poter fruire, dal punto di vista del consumatore, di maggiori notizie, opinioni, informazioni rispetto al passato
La tecnologia digitale permette di creare contenuti e di pubblicarli, di avervi accesso e consumarli velocemente in modo semplice e, di conseguenza, di poter fruire, dal punto di vista del consumatore, di maggiori notizie, opinioni, informazioni rispetto al passato
Con il progetto Wi-Fi gratuito negli Uffici Postali, Poste italiane testimonia l’impegno nel promuovere lo sviluppo di una cultura digitale diffusa, avvicinando concretamente le persone alla tecnologia, in particolare le fasce più deboli, e permettendo a tutti di cogliere le opportunità annesse.
Per utilizzare il servizio in tutti gli Uffici Postali dotati di Wi-Fi – che oggi sono pari a 4.119 (32% del totale), di cui 895 attivati nel 2017 – il Cliente può accedere con il proprio smartphone, tablet o pc attraverso un’unica registrazione. È possibile un utilizzo contemporaneo fino a tre dispositivi mobili per singola registrazione e ogni utente può connettersi per un massimo di tre ore complessive giornaliere. Inoltre, a tutela degli utilizzatori, in caso di revoca del servizio i dati sono eliminati dai sistemi.
Per utilizzare il servizio in tutti gli Uffici Postali dotati di Wi-Fi – che oggi sono pari a 4.119 (32% del totale), di cui 895 attivati nel 2017 – il Cliente può accedere con il proprio smartphone, tablet o pc attraverso un’unica registrazione. È possibile un utilizzo contemporaneo fino a tre dispositivi mobili per singola registrazione e ogni utente può connettersi per un massimo di tre ore complessive giornaliere. Inoltre, a tutela degli utilizzatori, in caso di revoca del servizio i dati sono eliminati dai sistemi.
A seguito del successo della prima edizione nell’anno scolastico 2015-2016, tra ottobre 2016 e maggio 2017 si è svolta la seconda edizione del progetto “Nonni in Rete. Tutti giovani alle Poste”. Il progetto ha rappresentato una privilegiata occasione di scoperta e di incontro tra generazioni diverse.
Nelle aule degli istituti scolastici italiani hanno infatti lavorato insieme, sotto la supervisione di docenti coordinatori, 400 nativi digitali e altrettanti cittadini over 65, con il fine di promuovere l’alfabetizzazione digitale, stimolare l’accesso ai servizi digitali, migliorare le competenze digitali, promuovendo, peraltro, il volontariato e l’impegno civile.
Nelle aule degli istituti scolastici italiani hanno infatti lavorato insieme, sotto la supervisione di docenti coordinatori, 400 nativi digitali e altrettanti cittadini over 65, con il fine di promuovere l’alfabetizzazione digitale, stimolare l’accesso ai servizi digitali, migliorare le competenze digitali, promuovendo, peraltro, il volontariato e l’impegno civile.
