Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Poste Italiane afferma il proprio impegno nei confronti del territorio e della collettività all’interno della propria Politica sulle Iniziative per la Comunità, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo socioeconomico del territorio.
La strategia di Poste Italiane per affrontare le sfide sociali riflette un forte impegno verso le categorie di persone più vulnerabili e le necessità della collettività. Tale politica si inserisce all'interno di un quadro normativo più ampio definito da documenti come il Codice Etico, la Politica Integrata di Gruppo focalizzata sull'anticorruzione e la Politica sui Diritti Umani. Inoltre, la Politica delinea le principali aree di intervento del Gruppo per generare valore condiviso nel lungo termine. Queste aree, in coerenza con la Politica dei Diritti Umani, comprendono l'integrazione delle categorie più a rischio di esclusione mediante l'offerta di prodotti e servizi dedicati, promozione di cultura e istruzione, sostenibilità economica e potenziamento della connessione sociale. Grazie alla collaborazione con amministrazioni centrali e locali, Terzo Settore e Comunità, l'Azienda coinvolge attivamente gli stakeholder, mantenendo un dialogo continuo per comprendere e soddisfare i bisogni delle categorie più svantaggiate.
 
Poste Italiane è consapevole che l’ascolto, il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini siano alla base della costruzione di un percorso di creazione di valore condiviso con il territorio, in ottica di continuità e di conciliazione dei relativi e legittimi interessi.

 
Nel realizzare gli investimenti a favore della comunità, il Gruppo opera nel pieno rispetto dei principi di integrità e trasparenza, in linea con quanto disposto dal Codice Etico e in coerenza con i valori definiti all’interno delle linee guida del Gruppo. Le modalità con cui Poste Italiane eroga contributi a titolo di sponsorizzazione ed erogazione liberale a favore di partner, enti, associazioni e istituzioni che operano sul territorio, sono definite da una specifica procedura “Sponsorizzazioni ed Erogazioni Liberali” che ne disciplina i presidi organizzativi, volti ad evitare ogni possibile conflitto d’interesse.

Le richieste di sponsorizzazione e donazione pervengono alle funzioni competenti mediante una piattaforma dedicata con un modulo online pubblicato sul sito istituzionale di Poste italiane, e vengono poi valutate dal Comitato Sponsorizzazioni ed Erogazioni Liberali, che è presieduto da un Presidente esterno dotato di elevati requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza.

Inoltre, al fine di procedere con l’erogazione del contributo, viene inoltre effettuata una valutazione rispetto alla coerenza dell’iniziativa con il contenuto contrattuale, il regolare svolgimento delle attività e la corretta esecuzione degli obblighi contrattuali.

Le relazioni con le comunità costituiscono infatti un pilastro dell’approccio inclusivo adottato dall’Azienda nella convinzione che guardare ai bisogni e alle priorità della collettività permette di soddisfare i bisogni sociali espressi direttamente attraverso il proprio modello di business. Convinzione di Poste Italiane è che l’ascolto, il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini siano alla base della costruzione di una relazione che porti ad un percorso di creazione e condivisione di valore con il territorio, in ottica di continuità e di conciliazione dei relativi e legittimi interessi. Per questo motivo, l’Azienda ha adottato un processo strutturato di stakeholder engagement che consente di avere un confronto continuo con tutti i suoi interlocutori e con quei soggetti che sono influenzati dalle sue attività e il cui contributo consente di raggiungere l’obiettivo aziendale di creazione di valore nel lungo periodo.

Politica sulle iniziative per la comunità del Gruppo Poste Italiane