Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

La strategia si sostenibilità di Poste Italiane

Per Poste Italiane essere sostenibili significa definire una chiara strategia sulle tematiche ESG e integrarle in maniera strutturale negli obiettivi strategici definiti nel Piano Strategico 2024-2028.

Attraverso la nostra strategia costruita su obiettivi concreti finanziari, operativi e di sostenibilità, puntiamo a sostenere lo sviluppo e l’evoluzione digitale del Paese, rappresentando una guida per una crescita responsabile e inclusiva.
I nostri obiettivi, inoltre, testimoniano la profonda integrazione della sostenibilità nel business, come anche espresso nel nostro Purpose di Poste Italiane:

Crescere responsabilmente grazie al decisivo contributo
 delle proprie persone per il successo sostenibile,
l’innovazione, la digitalizzazione e
la coesione sociale del Paese.

Gli impatti generati dal Gruppo a livello sociale e ambientale pongono il percorso di integrazione della sostenibilità nel modello di business al centro del processo di creazione di valore per Poste Italiane e per tutti i suoi stakeholder, con l’obiettivo di contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Politiche di sostenibilità

La nostra Strategia di Sostenibilità si compone del Piano Strategico ESG e di un insieme di Politiche di Sostenibilità.
 
  • Il Piano Strategico ESG include tutti gli obiettivi e i target specifici, sia di natura qualitativa che quantitativa, fissati dal Gruppo con l’obiettivo di migliorare costantemente le proprie performance di sostenibilità.
  • Inoltre, i principi, gli obiettivi qualitativi e le differenti modalità di gestione sono integrati nelle politiche adottate, che regolamentano in modo sinergico le diverse tematiche emerse dall’analisi di materialità e gli ambiti richiesti dal D.Lgs. 254/2016.
Il Piano Strategico fa perno sui principi Environmental, Social & Governance (ESG) e risponde alle sfide della sostenibilità fissando obiettivi fino al 2030, in termini di riduzione delle emissioni del Gruppo e della catena di fornitura, a questi vanno aggiunti elementi socio-economici quali lo sviluppo delle competenze delle persone e la valorizzazione delle risorse per favorire il cambiamento, promuovendo i valori di diversità, pari opportunità e inclusione e intercettando le aspettative di tutte le generazioni, incluse quelle dei giovani lavoratori.

Al centro della strategia, vi è l’ambizione di raggiungere la carbon neutrality entro 2030, in linea con l’obiettivo di contenimento del riscaldamento globale al di sotto di 1,5 °C.

La strategia di sviluppo sostenibile del Gruppo Poste Italiane si concretizza nel Piano ESG che è stato rinnovato tenendo in considerazione i risultati dell’analisi di materialità e in maniera sinergica rispetto al nuovo “Piano Strategico 2024-2028” e si declina in obiettivi puntuali a breve, medio e lungo termine, al fine di rendere trasparente e verificabile il nostro percorso verso il progresso sostenibile.

L’aggiornamento della strategia di sostenibilità è stato influenzato da tre direttrici principali:
  • la definizione del nuovo Piano Industriale;
  • le richieste delle agenzie di rating
  • le evoluzioni normative.

Gli otto pilastri del Piano ESG

Il Piano ESG conferma la sua declinazione in otto pilastri, i cui obiettivi vengono aggiornati annualmente secondo un processo di continuo allineamento alle linee strategiche, ai risultati raggiunti e alle migliori pratiche, per integrare sempre di più la sostenibilità lungo l’intera catena del valore.

INTEGRITÀ E TRASPARENZA

Etica e trasparenza come valori fondanti dell’identità aziendale dai quali trae origine e che ci supportano nella guida di un business responsabile e nella gestione delle relazioni con gli stakeholder in maniera diretta e onesta.

 

VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE

Siamo consapevoli che il capitale umano è un elemento determinante per la creazione di vantaggio competitivo e per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Riteniamo fondamentale investire in percorsi formativi per garantire lo sviluppo continuo delle competenze professionali e personali e per valorizzare al meglio ciascuna Persona del Gruppo.
 

DIVERSITÀ E INCLUSIONE

Ci impegniamo per la tutela dei diritti di tutte le persone comprese all’interno della catena del valore, con particolare attenzione verso alcune categorie di stakeholder come lavoratori propri, fornitori e partner, comunità locali, clienti, migranti, bambini, persone con disabilità, persone vittime di discriminazione e qualsivoglia forma di violenza. 
 

VALORE AL TERRITORIO 

Da sempre accompagniamo quotidianamente le comunità locali verso processi di modernizzazione e digitalizzazione, promuovendo il benessere dei cittadini e lo sviluppo socioeconomico attraverso iniziative di inclusione sociale organiche e diffuse.
 

TRANSIZIONE GREEN

Abbiamo scelto di seguire e incentivare un approccio culturale a tutela dell’ambiente, attraverso un comportamento più consapevole in materia di energia, risorse idriche e gestione dei rifiuti, volto ad una transizione green delle nostre attività, impattando positivamente la comunità in cui operiamo. 
 

CUSTOMER EXPERIENCE

La soddisfazione del cliente è obiettivo centrale delle politiche di qualità. Pensiamo sia essenziale riservare a momenti di ascolto un ruolo fondamentale nel processo di orientamento verso tutta la clientela. 

 

INNOVAZIONE

Riteniamo l’innovazione e la digitalizzazione due driver fondamentali per il progresso strategico. Ci impegniamo a integrare i nostri prodotti e servizi anche con quelli di terze parti, in modo da poter offrire soluzioni tecnologiche all'avanguardia.

 

FINANZA SOSTENIBILE

Integriamo i criteri ESG nelle nostre scelte di investimento, promuovendo in maniera sostenibile lo sviluppo economico e sociale del Gruppo e dell’intero Sistema Paese.



Nel nostro Piano 2024-2028 abbiamo infine integrato 53 nuovi obiettivi ESG per garantire la creazione di valore condiviso e l’allineamento agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG).

Verso la neutralità carbonica

A supporto della nostra ambizione di raggiungere la carbon neutrality entro 2030, sono state delineate progettualità lungo quattro macro-aree di intervento:
  • Logistica
  • Immobili
  • Cultura della sostenibilità
  • Finanza sostenibile
Gli interventi riguardano sia le emissioni dirette generate dai nostri impianti, sia le emissioni indirette prodotte a monte e a valle dai nostri fornitori e clienti.

In aggiunta, a supporto della Transizione Green , l’azienda ha portato quasi a termine il rinnovo del parco mezzi aziendale (attività che verrà conclusa entro il 2024) con mezzi elettrici e a bassa emissione e proseguito lungo il virtuoso cammino verso il completo efficientamento energetico dei propri immobili.

Nell’ambito della Finanza Sostenibile, le società del Gruppo hanno lanciato fondi che promuovono caratteristiche ambientali e sociali.

L’ingresso del Gruppo nel settore energetico, inoltre, rafforza ancora di più la nostra presenza sul territorio e la capacità di soddisfare i bisogni dei cittadini. In particolare, l’offerta “Poste Energia” si distingue per l’attenzione verso la sostenibilità ambientale, promuovendo pratiche di consumo consapevole e offrendo energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili prodotta in Italia, con emissioni di anidride carbonica del gas immesso al consumo totalmente compensate.

Cosa abbiamo fatto: i traguardi del 2023

Nel rispetto dei nostri valori, e in particolare, in linea con uno dei temi materiali identificati (Formazione e sviluppo del personale), abbiamo investito in maniera significativa sulla formazione delle nostre persone, concentrandoci sullo sviluppo delle competenze richieste anche dai nuovi business, sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nel rispetto dei diritti umani, leve essenziali per il vantaggio competitivo sul mercato, così come anche specificato nel nostro purpose.

A questo si aggiungono progettualità specifiche sui singoli pilastri:
  • Per Integrità e Trasparenza, è stato inaugurato il nuovo Fraud Management Center che vigila 24 ore su 24 sulla sicurezza delle transazioni compiute negli uffici postali e online e siamo giunti quasi al completamento (80%) della Piattaforma Integrata Antifrode (PIAF).
  • Per Valorizzazione delle Persone, solo nel 2023 abbiamo erogato 6,5 milioni di ore di formazione e rafforzato la piattaforma di Welfare.
  • Per Diversità e inclusione è stata declinata nel corso del 2023 e formalizzata nei primi mesi del 2024, la Policy inclusione LGBTQ+, che si aggiunge alla Policy sulla genitorialità attiva in vigore dal 2022.
  • Per Valore al territorio, sono state avviate molteplici iniziative nell’ambito dei programmi di educazione postale, finanziaria e digitale.

Il progetto Polis: un contributo allo sviluppo del Paese

Il “Progetto Polis - Case dei servizi di cittadinanza digitale”, avviato nel 2022, è un concreto esempio di come sia possibile promuovere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e superare il digital divide nei piccoli centri e nelle aree interne.
Circa 7.000 comuni con una popolazione inferiore ai 15 mila abitanti diventano casa dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
L’ambizioso progetto prevede investimenti complessivi per circa 1,2 miliardi di euro da realizzarsi entro il 31 dicembre 2026 e lo stanziamento da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di un contributo complessivo di 800 milioni di euro.

Indici & ratings

Nel 2023 il Gruppo ha confermato o migliorato le valutazioni di eccellenza nei principali rating ESG utilizzati dai principali operatori di mercato. A dicembre 2023 Poste Italiane si è posizionata come “Sector Leader” mondiale per la sostenibilità in campo assicurativo secondo l’agenzia di
rating S&P Global, venendo successivamente inclusa nell’edizione 2024 del Sustainability Yearbook di S&P Global rientrando nella fascia di valutazione Top 1% S&P Global ESG Score 2023 e confermando la sua quinta presenza consecutiva nel Dow Jones Sustainability Index World e nel più selettivo Dow Jones Sustainability Index Europe.

In aggiunta, il Gruppo non solo è stato riconfermato leader nella lotta al cambiamento climatico CDP (ex Carbon Disclosure Project), collocandosi per il terzo anno consecutivo nella fascia “Leadership” della classifica internazionale con un rating A-, ma è anche stato classificato da Sustainalytics come Top ESG Performer su un panel che conta oltre 15.000 aziende valutate a livello globale, mantenendo un ESG Risk Rating Low Risk.

A questi prestigiosi riconoscimenti seguono ulteriori conferme in indici altrettanto importanti, come Bloomberg Gender-Equality Index (GEI), Integrated Governance Index (IGI), FTSE4GOOD, Euronext MIB ESG e Equileap Global Gender Equality in aggiunta a diversi altri indici del Gruppo Euronext.
Infine, il Gruppo ha anche mantenuto la valutazione “AA” da parte di MSCI, per i grandi progressi compiuti con riferimento alla sfera sociale, migliorando la propria performance di sostenibilità aziendale e di leadership nel settore.

Scopri tutti i nostri rating e riconoscimenti in ambito ESG.