Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Poste Italiane identifica i Principi e le iniziative in materia di sostenibilità ambientale verso cui indirizzare il proprio impegno e la propria azione attraverso la Politica di Sostenibilità Ambientale, uno strumento adottato dal Gruppo nel 2019 utile a comunicare formalmente agli stakeholder l’impostazione green del proprio modello di business legato alle attività d’impresa, di logistica e trasporto e gestione degli immobili. 

Il documento si articola attraverso diversi Principi, che delineano le modalità con cui Poste Italiane agisce e interviene in ambito di sostenibilità ambientale. In particolare, tale Politica si occupa di tematiche quali l’efficienza nell’uso delle risorse, l’innovazione a supporto della transizione verso un’economia low-carbon, la riduzione e prevenzione dell’impronta ambientale e la promozione di una cultura attenta all’ambiente.  

Poste Italiane è oggi tra le realtà più importanti del comparto logistico in Italia ed è azienda leader nei settori finanziario, assicurativo e dei servizi di pagamento, mobile e digitale. In considerazione delle sue dimensioni, l’Azienda è consapevole che la sua condotta può contribuire a determinare una crescita sostenibile rispettosa anche dell’ambiente naturale.

La Politica, rafforzando quanto già affermato nel Codice Etico di Gruppo, sancisce l’impegno di Poste Italiane a promuovere la tutela dell’ambiente lungo tutta la sua catena del valore. In primo luogo, Poste Italiane si impegna a prevenire, gestire e, ove possibile, ridurre gli impatti ambientali generati direttamente attraverso le proprie attività operative, in particolare, provenienti dall’utilizzo degli immobili e dalle attività logistiche e di trasporto, siano esse svolte direttamente o tramite fornitori e partner. In secondo luogo, l’Azienda ha integrato principi di sostenibilità ambientale anche nelle attività di investimento e assicurazione, favorendo comportamenti virtuosi per tutto il Sistema Paese. 


Consumi energetici interni al Gruppo*

  2021 2022 2023**
Consumi carburante da fonte non rinnovabile (GJ) 2.516.483 2.314.922 2.002.884
di cui:    
GPL (GJ) 29.264 13.692 7.275
Gasolio (GJ) 720.765 450.907 297.584
Gas metano (GJ) 831.068 723.860 617.866
Jet fuel (GJ) 664.375 682.129 546.389
Benzina (GJ)  271.011  444.335 533.770
Consumi di energia da fonte non rinnovabile (GJ)  53.140 30.037 46.623
di cui:      
Energia termica (teleriscaldamento)   25.677  23.308 26.071
Energia elettrica approvvigionata dalla rete nazionale  27.464  6.729 20.552
Consumi di energia da fonte rinnovabile (GJ) 1.588.317 1.570.291 1.485.592
di cui:    
Energia elettrica autoprodotta da fotovoltaico (GJ)  7.145  9.032 22.554
Energia elettrica certificata garanzia d’origine (GJ) 1.581.172 1.561.258 1.463.038
Consumi di energia totali (GJ) 4.157.939 3.915.250 3.535.100
di cui:    
da fonti rinnovabili (GJ) 1.588.317 1.570.291 1.485.592
da fonti non rinnovabili (GJ) 2.569.623 2.344.959 2.049.507 

* Comprende l’energia riferita alle strutture immobiliari e quella collegata al business della logistica su gomma e posta via aerea. Fonte fattori di conversione in GJ: GHG Protocol e Linee Guida DEFRA 2023.
 

Emissioni GHG dirette totali (Scope 1); Emissioni GHG indirette totali (Scope 2); Altre emissioni GHG indirette totali (Scope 3)*

 

2021

2022

2023

Emissioni dirette – Scope 1 (tCO2e)**

165.508

152.703

130.592

di cui:  

 

 

GPL (tCO2e)

 1.872

876

464

Gasolio (tCO2e)

50.384

32.102

21.006

Gas metano (tCO2e)

46.872

40.661

34.801

Jet fuel (tCO2e)

 48.142

 49.489

39.630

Benzina (tCO2e)

 18.238

29.575

34.690

Emissioni indirette – Scope 2 (tCO2e)***

 5.709

 2.860

4.972

di cui:  

 

 

Energia termica

2.211

2.007

2.362

Energia elettrica

3.498

853

2.610

Emissioni indirette – Scope 3 (tCO2e)****

178.737

257.796

234.326

di cui:  

 

 

Gasolio (tCO2e)

162.392

238.359

216.411
Gas metano 4 40 45
Benzina 0 0 2.064

GPL

 8,1

10,3

10,6

Jet fuel (tCO2e)

16.333

19.387

15.796

(*) Il perimetro di rendicontazione 2023 include la Capogruppo e le società del Gruppo.
(**) Fattori di emissione utilizzati per la conversione dei combustibili in CO2e: GPL per il 2021 1,56 kg CO2e /l (fonte DEFRA 2021), per il 2022 1,56 kg CO2e/l (fonte DEFRA 2022) e per il 2023 1,56 kgCO2e/l (fonte DEFRA 2023). Gasolio per il 2021 2,51 kCO2e/l (fonte DEFRA 2021), per il 2022 2,56 kgCO2e/l (fonte DEFRA 2022) e per il 2023 2,51 kg CO2e/l (fonte DEFRA 2023). Gas Metano per il 2021 2,02 kgCO2e/m3 (fonte DEFRA 2021), per il 2022 2,02 kgCO2e/ m3 (fonte DEFRA 2022) e per il 2023 2,04 kgCO2e/ m3 (fonte DEFRA 2023). Benzina per il 2021 2,19 kg CO2e/l (fonte DEFRA 2021), per il 2022 2,16 kgCO2e/l (fonte DEFRA 2022) e per il 2023 2,1 kg CO2e/l (fonte DEFRA 2023). Il target atteso per l’anno 2023 è pari a 135.000 tCO2e.
(***) Poste Italiane acquista certificati di garanzia di origine rinnovabile per una quota pari al 99% dei propri consumi di energia elettrica. I GRI Sustainability Reporting Standards prevedono due metodologie di calcolo delle emissioni dello Scope 2, il “Location-based method” e il “Market-based method”. Il Market-based method (metodologia utilizzata da Poste Italiane) si basa sulle emissioni di CO2 emesse dai fornitori di energia da cui l’organizzazione acquista, tramite un contratto, energia elettrica (in questo caso certificati di garanzia di origine da fonte rinnovabile dell’energia) e per il restante 1% fattori di emissione della rete elettrica nazionale (fattore di emissione per il calcolo del Market-based method: per il 2023 0,457 kgCO2e/kWh, fonte European Residual Mixes 2022, per il 2022 0,457 kgCO2e/kWh, fonte European Residual Mixes 2021, per il 2021 0,459 kgCO2e/kWh, fonte European Residual Mixes 2020). Fattori di emissione utilizzati per la conversione dell’energia termica in CO2e: per il 2021 0,17 kgCO2e/kWh, per il 2022 0,17 kgCO2e/kWh e per il 2023 0,18 kgCO2e/kWh. Il target atteso per l’anno 2023 è pari a 5.000 tCO2e.
Il metodo Location-based, invece, si basa sui fattori di emissione medi relativi alla generazione di energia regionali, subnazionali o nazionali. Applicando il metodo Location-based il totale delle emissioni di Gruppo di Scope 2 nel 2021 117.630 tCO2e, nel 2022 109.022 tCO2e e nel 2023 123.233 tCO2e. Fattori di emissioni utilizzati per il calcolo del Location-based method: per il 2021 0,258 kgCO2e/kWh (fonte: Fattore di emissione dei consumi elettrici elaborato da ISPRA 2021, riferito all'anno 2020), per il 2022 0,246 kgCO2e/kWh (fonte:. Fattore di emissione dei consumi elettrici elaborato da ISPRA 2022, riferito all'anno 2021), per il 2023 0,293 kgCO2e/kWh (fonte: Fattore di emissione dei consumi elettrici elaborato da ISPRA 2023, riferito all'anno 2022). I valori del 2021-2022 sono stati aggiornati a seguito di un affinamento del sistema di reporting.
(****) Fattori di emissione utilizzati per la conversione dei combustibili in CO2e: Jet fuel per il 2021 2,55 kgCO2e/l (fonte DEFRA 2021), per il 2022 2,55 kgCO2e/l (fonte DEFRA 2022) e per il 2023 2,54 kgCO2e/l (fonte DEFRA 2023). Il target atteso per l’anno 2023 è pari a 250.000 tCO2e. Nella tabella sono considerate le categorie relative ai temi materiali rilevanti per il Gruppo nell’ambito della strategia del Pilastro “Transizione green”, in particolare la categoria 9 “Downstream transportation and distribution” e la categoria 13 “Downstream leased assets”. La categoria 6 “Business travel”, la categoria 7 “Employee commuting” e la categoria 15 “Investments” vengono monitorate e rendicontate in tabelle distinte.


Rifiuti generati, Rifiuti recuperati, Rifiuti smaltiti*

  2021** 2022** 2023
Rifiuti per tipologia (t) Rifiuti generati Rifiuti recuperati Rifiuti smaltiti Rifiuti generati Rifiuti recuperati Rifiuti smaltiti Rifiuti generati Rifiuti recuperati(***) Rifiuti smaltiti (****)
Totale rifiuti (t) 34.471,7 33.202,5 1.269,2 37.245,3 36.443,2 802,1 38.904,5 38.533,1 371,4
di cui:                  
Carta/cartone 13.584,9 13.539,2 45,8  15.588,5 15.467,8 125,2 17.171,5 17.171,5 0
Plastica 1.359,3 1.359,3 0
1.282,4
1.282,4 0 1.365,5 1.365,5 0
Legno 10.481,8 10.478,2 3,6 10.097,9 10.097,9 0 10.537,3 10.537,3 0
Altro 9.045,8 7.825,9 1.219,8 10.276,5 9.595,2 676,9 9.830,2 9.458,8 371.4

(*) I dati relativi alle quantità dei rifiuti prodotti provengono dalle società che forniscono il servizio di smaltimento.
(**) I valori riferiti al 2022 sono stati aggiornati a seguito di un affinamento del sistema di reporting.
(***) Il target atteso per il 2023 rispetto ai rifiuti recuperati è pari a 36.000 tonnellate.
(****) Il target atteso per il 2023 per la produzione di rifiuti destinati allo smaltimento (discarica, incenerimento e ad altro tipo di smaltimento) è pari a 500 tonnellate.
 

  2021 2022* 2023
Peso totale dei rifiuti pericolosi recuperati (t) In loco Fuori sede In loco Fuori sede In loco Fuori sede
Preparazione al riutilizzo 0 0 0 0 0 0
Riciclo 0 364,4 0 247,8 0 150,5
Altre operazioni di recupero 0 0 0 0 0 0
Totale 0 364,4 0 247,8 0 150,5
Totale rifiuti pericolosi recuperati 364,4 247,8 150,5

(*) I valori riferiti al 2022 sono stati aggiornati a seguito di un affinamento del sistema di reporting.

  2021* 2022* 2023
Peso totale dei rifiuti non pericolosi recuperati (t) In loco Fuori sede In loco Fuori sede In loco Fuori sede
Preparazione al riutilizzo 0 0 0 0 0 0
Riciclo 0 32.838,2  0 36.195,35 0 38.382,61
Aktre operazioni di recupero 0 0 0 0 0 0
Totale 0 32.838,2  0 36.195,35 0 38.382,61
Totale rifiuti non pericolosi recuperati 32.838,2  36.195,35 38.382,61

(*) I valori riferiti al 2022 sono stati aggiornati a seguito di un affinamento del sistema di reporting.

 
  2021 2022(****) 2023
Peso totale dei rifiuti pericolosi smaltiti (t) In loco Fuori sede In loco Fuori sede In loco Fuori sede
Smaltimento in discarica 0 99,3  0 3,0 0 7,4
Incenerimento 0 0,1  0 0 0 0
Altro tipo di smaltimento 0 36,1  0 41,3 0 22,9
Totale 0 135,8​  0 44,3 0 30,3
Totale rifiuti pericolosi smaltiti 135,8 44,3 30,31
 
  2021 2022(****) 2023
Peso totale dei rifiuti non pericolosi smaltiti (t) In loco Fuori sede In loco Fuori sede In loco Fuori sede
Smaltimento in discarica 0 616,9 0 358,6 0 214,1
Incenerimento 0 0,01 0 0 0 0
Altro tipo di smaltimento 0 516,8  0 399,2  0 127
Totale 0 1.133,4  0 757,8 0 341
Totale rifiuti non pericolosi smaltiti 1.133,4 757,8 341,1

(*) Il target atteso per il 2023 rispetto alla quantità totale di rifiuti destinati allo smaltimento in discarica (pericolosi e non pericolosi) è pari a 300 tonnellate.
(**) Il target atteso per il 2023 rispetto alla quantità totale di rifiuti destinati allo smaltimento attraverso incenerimento (pericolosi e non pericolosi) è pari a 0,1 tonnellate.
(***) Il target atteso per il 2023 rispetto alla quantità totale di rifiuti destinati allo smaltimento attraverso altre forme diverse dal conferimento in discarica e dall’incenerimento (pericolosi e non pericolosi) è pari a 200 tonnellate.
(****) I valori riferiti al 2022 sono stati aggiornati a seguito di un affinamento del sistema di reporting.