Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Open Italy ELIS

Open Italy è un'alleanza di grandi imprese italiane nata per raccogliere e supportare il potenziale innovativo delle startup. Un ponte tra le grandi imprese e le startup per portare all'interno delle aziende la spinta innovatrice e sostenere l'imprenditorialità giovanile.

Poste Italiane ha aderito al programma Open Italy 2019 di ELIS.
L'obiettivo di Open Italy è individuare le startup/PMI innovative che, a valle del programma, avranno l’opportunità di sviluppare un progetto innovativo collegato ad uno dei Business Need identificati, eventualmente ottenendo una commessa B2B da una o più delle aziende partecipanti oppure di essere inserite nel loro portfolio di offerta e quindi usufruire del loro marketplace.

Insieme alle altre imprese aderenti all'iniziativa sono stati definiti i seguenti parametri per la valutazione delle startup:
  • innovatività del prodotto/servizio;
  • unicità sul mercato della soluzione (es. assenza di competitor naturali nello scenario considerato) ovvero approccio innovativo e originale della soluzione proposta rispetto a prodotti/servizi eventualmente già presenti sul mercato;
  • maturità del mercato a recepire l’innovazione (es. quanto il mercato è pronto all'endorsement);
  • facilità di adozione (es. la soluzione presentata è poco invasiva in termini di sistemi IT e processi aziendali);
  • qualità del team (es. team stabile da almeno 1 anno, eterogeneo, competenze);
  • stima dei benefici e dei saving derivanti dall'introduzione in azienda dell'innovazione proposta.


Possono partecipare al programma le Startup/PMI innovative che:
  • siano costituite formalmente come impresa da non più di 8 anni;
  • abbiano testato il prodotto/servizio sul mercato;
  • abbiano un fatturato annuale inferiore ai 10Mdi euro;
  • abbiano risorse stabilmente dedicate allo sviluppo della startup (team full time);
  • siano in possesso dei requisiti di moralità ed affidabilità professionale e non presentino alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016.
 
Le Startup/PMI Innovative che posseggono questi requisiti possono candidarsi per la nuova edizione.