Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Open Innovation Programs

Arricchimento dell’Ecosistema dell’Innovazione

Open Innovation Programs Partecipiamo attivamente ai principali programmi di Open Innovation sia a livello nazionale che internazionale. 

Il nostro fine è di identificare, attraverso deal-flow e pitch-in session specifici, le soluzioni di startup in linea con le esigenze di innovazione manifestate. 

In caso di matching positivo, avviare delle sperimentazioni/Proof of Concept (PoC) di approfondimento.

I programmi attualmente in corso sono:


 
  • Open Italy - Il progetto del Consorzio ELIS favorisce il dialogo e la collaborazione tra le grandi imprese, le Startup italiane e i giovani talenti appassionati d’innovazione grazie alla creazione di un canale di sviluppo del business.  Il programma sancisce accordi commerciali e di vendita tra grandi aziende e startup innovative con la definizione e l’inserimento delle loro soluzioni nel portfolio delle grandi imprese.  La collaborazione tra più Corporate crea opportunità: questo il carattere distintivo di OPEN ITALY che ha costruito un ecosistema di stakeholder eterogenei diffusi su tutta l’Italia per incentivare l’introduzione e lo sviluppo di soluzioni innovative nel tessuto economico italiano. Le sperimentazioni fatte nelle precedenti edizioni hanno portato risultati concreti e generato valore alimentando continue collaborazioni. Per maggiori informazioni: https://www.posteitaliane.it/it/open-italy.html
 
  • Plug and Play – È la più grande piattaforma di Open Innovation al mondo con oltre 1400 startups accelerate solo nel 2019, insieme a oltre 400 corporate partner, e con circa 250 investimenti effettuati solo nel 2019. Tra i maggiori casi di successo degli investimenti Plug and Play figurano società come Dropbox, Lending Club, Paypal, N26, Credit Sesame, Hippo Insurance. Oggi Plug and Play è presente in più di 30 città, tra America, Europa ed Asia. Ad aprile 2019 ha aperto la sua prima sede italiana a Milano con un’iniziale focus sul settore del Food and Beverage insieme a Esselunga, Lavazza e Tetra Pak, e Fintech con UniCredit, al quale si sono poi aggiunti Nexi e UBI Banca. Nel 2020 abbiamo aderito allo Startup Autobahn di Stoccarda con un focus su Mobility and Logistics e abbiamo realizzato due deal flow con pitch day e sessioni di one to one con le startup selezionate. A inizio 2020, Plug and Play Italy ha avviato il verticale di Sustainability insieme a A2A e Buzzi Unicem oggetto della nostra adesione come Poste Italiane per il 2021 al fine di individuare soluzioni innovative nei seguenti ambiti: Electric and shared mobility, Energy, Climate and Resources, Sustainable Industrial operations e Circularity and new materials.
 
  • Iot Insurance Observatory - Think-tank assicurativo globale, che ha riunito dirigenti di oltre 50 gruppi assicurativi, istituzioni e l'ecosistema dell’Internet of Things, per discutere il grande potenziale del trend Insurtech più maturo, nonché le sfide che pone al business assicurativo. Il focus è su qualsiasi soluzione assicurativa basata su sensori per la raccolta dei dati sullo stato di un rischio assicurato e telematica per la trasmissione e la gestione a distanza dei dati raccolti.
 
  • Fintech District - Il Fintech District è il gateway dell’ecosistema delle Fintech italiane ed attrae gli stakeholder più importanti a livello nazionale ed internazionale. La community ha raggiunto oltre 200 startup e conta di numerose e svariate collaborazioni con istituzioni pubbliche, investitori, professionisti, istituzioni finanziarie, hub di innovazione internazionali, università e Corporate.