Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

In oltre 160 anni di storia, Poste Italiane ha accompagnato lo sviluppo del Paese: per decenni i nostri uffici postali sono stati i principali collegamenti fisici in Italia. Nel corso del tempo, siamo passati dalla distribuzione dei nostri prodotti esclusivamente attraverso la rete di uffici postali, all'espansione del mercato di questi prodotti attraverso il nostro canale digitale proprietario, alla vendita di prodotti di terzi attraverso i nostri canali e infine all'utilizzo di reti di terzi e partner diversificati per la distribuzione.

Oggi, il nostro modello di business è ampiamente diversificato e unico. Oltre ad essere un operatore postale logistico, offriamo servizi finanziari, assicurativi, di pagamento, di telefonia e di energia, attraverso una rete caratterizzata da forte integrazione tra canali fisici e digitali: 12.755 uffici postali su tutto il territorio nazionale, una rete di terzi che comprende 51mila punti di contatto, e i nostri canali digitali, sempre più rilevanti. Nel 2023, attraverso tutti i nostri canali abbiamo realizzato 23 milioni di interazioni al giorno.
Siamo per questo una realtà unica in Italia per dimensioni, riconoscibilità e capillarità, un elemento fondamentale del panorama economico, sociale e produttivo del Paese.


Il processo di creazione di valore 
Di seguito il nostro modello di business, caratterizzato dall'interazione tra le principali forme di capitale utilizzate da Poste Italiane per creare valore, la governance, la strategia integrata, le aree di business e gli output e gli outcome per il Gruppo e per il Paese.

 
Processo di creazione del valore in Poste Italiane

Gli impatti generati dal Gruppo
Attraverso la nostra leadership nei settori della logistica, dei servizi finanziari, assicurativi e di pagamento, svolgiamo un ruolo fondamentale nella creazione di valore economico sia per gli stakeholder direttamente impattati dalle nostre attività di business, sia per il Paese nel suo complesso.

Le nostre attività generano impatti su PIL, redditi da lavoro, occupazione e contributi alla PA. Gli impatti possono essere distinti in:
  • Impatti diretti: impatti generati dalle attività operative svolte direttamente da Poste Italiane
  • Impatti indiretti: impatti generati lungo la filiera a seguito della spesa di Poste Italiane per beni e servizi (3,8 miliardi di euro nel 2023) da fornitori italiani
  • Impatti indotti: impatti generati dalla spesa dei consumatori che si realizza attraverso il reddito dei lavoratori impiegati direttamente e indirettamente dal Gruppo.
 
Il processo di creazione di valore economico di Poste Italiane 
 
Il processo di creazione del valore economico di Poste Italiane: Impatti diretti (Gruppo Poste Italiane); Impatti indiretti (Fornitori) e Impatti indotti (Imprese)
  

Il nostro Gruppo nel 2023 ha generato impatti sul Paese in termini di Prodotto Interno Lordo (PIL) per un valore complessivo di 13,7 miliardi di euro, oltre a sostenere un totale di circa 197 mila posti di lavoro e a contribuire alle entrate della Pubblica amministrazioni con circa 2,7 miliardi di euro in termini di gettito fiscale. Inoltre, è possibile stimare che Poste Italiane abbia contribuito direttamente e indirettamente alla distribuzione di redditi ai lavoratori, per un totale di 7,3 miliardi di euro.

La creazione di valore da parte di Poste Italiane si basa sul contributo che le singole persone del Gruppo apportano attraverso il proprio lavoro e impegno quotidiano. Infatti, nel corso del 2023, ogni persona di Poste Italiane ha contribuito alla creazione di impatti economici per il territorio pari a 114 mila € di PIL, 61 mila € di reddito per le famiglie, 22 mila € di contributi fiscali e all’occupazione di 1,6 persone.

x 3
un euro speso da Poste Italiane per l’acquisto di beni e servizi genera un valore economico per il Sistema Paese pari a 3 € in termini di valore della produzione
 
I contributi di Poste Italiane al PIL, al reddito da lavoro, alla PA e all'occupazione
La creazione di valore per azionisti e dipendenti

Le nostre attività permettono di creare valore per i nostri azionisti attraverso i dividendi: investire in Poste Italiane significa investire nel più grande network distributivo di servizi in Italia.
Per i nostri dipendenti, creiamo valore non solo attraverso l’occupazione ma anche attraverso le nostre numerose iniziative per la valorizzazione del capitale umano.
Qualche highlight per l’anno 2023:
 
  • Poste Italiane è Top employer per il 5° anno consecutivo 
  • Premio di risultato 2023 in crescita del 4% rispetto al 2022 
  • Rafforzamento della piattaforma di Welfare aziendale, che conta 28.000 adesioni 
  • 6,5 milioni di ore di formazione erogate 
  • Potenziamento delle attività di coaching ed evoluzione del programma Mentoring