Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Matrice di impatto del Gruppo Poste Italiane

Al fine di assicurare un’efficace integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance all’interno della strategia e nei processi aziendali, è stata effettuata un’analisi dei rischi legati ai temi materiali identificati, individuando gli stakeholder coinvolti, l’impatto su Poste Italiane e sugli stakeholder, le principali modalità di gestione adottate dal Gruppo e i correlati capitali finanziari e non finanziari.

Rischi non-finanziari associati ai temi materiali e modalità di gestione

Pilastro Tema materiale Eventi di rischio Stakeholder Impatto potenziale su Poste Italiane Impatto potenziale su stakeholder Principali modalità di gestione
Integrità e trasparenza Lavorare con trasparenza e inegrità Comportamenti contrari alle norme di corretta gestione del business Personale; Fornitori e Business partner; Comunità finanziaria; Clienti; Autorità Indipendenti di Regolamentazione e/o Vigilanza - Strategico
- Reputazionale
- Non conformità alle norme
- Economico Rafforzamento presidi aziendali su tematiche specifiche (es. modello di compliance integrata, modello di gestione dei rischi integrato, modello di affidabilità aziendale, anticorruzione, ambiente, modello 231, certificazioni ISO, ecc.)
Legalità e integrazione ESG nel processo di approvvigionamento Comportamento dei fornitori non in linea con le politiche di Sostenibilità di Poste Italiane Fornitori e Business partner - Strategico
- Operativo
- Reputazionale
- ESG
- Salute e sicurezza
- Diritti umani
- Portale “Contratti aperti e trasparenti”
-Centralizzazione in Corporate delle attività di acquisto delle società del Gruppo
- Sistema di qualificazione fornitori anche in ottica ESG
Valorizzazione delle persone Formazione e sviluppo personale Inadeguatezza in termini di competenze del personale Clienti; Persone di Poste Italiane - Strategico - Diritti Umani - Rafforzamento del piano di formazione annuale
- Promozione delle iniziative di comunicazione, formazione ed informazione per aumentare engagement
- Consolidamento del Sistema di sviluppo di Poste Italiane
Welfare e benessere del personale Inadeguatezza della programmazione e/o attuazione dei programmi di welfare e benessere riferiti al personale Persone di Poste Italiane - Strategico
- ESG
- Salute e sicurezza
- Qualità della vita, benessere
- Programmi di engagement del personale (es. canale NoidiPoste, postenews, ecc.)
- Incentivazione dell’utilizzo degli strumenti di lavoro a distanza
- Erogazione di benefit finanziari e non finanziari per il personale
Relazioni con le parti sociali Conflittualità sindacali Sindacati; Organizzazioni dei lavoratori non riconosciute; Comunità finanziaria - Economico
- Strategico
- Operativo
- Reputazionale
- Economico
- Salute e sicurezza 
- Diritti umani
- Qualità della vita, benessere
- Dialogo costante con le rappresentanze sindacali
- Implementazione di progetti riorganizzativi nel rispetto del quadro normativo (CCNL e leggi) e caratterizzati da impatti sociali governabili
- Gestione delle risorse in linea con le disposizioni di legge, le policy e le procedure aziendali
Salute e sicurezza sul lavoro Incidenti/Infortuni a lavoratori o contrattisti sui luoghi di lavoro Persone di Poste Italiane - Economico
- Strategico
- Reputazionale
- Operativo
- Non conformità alle norme
- Salute e sicurezza - Analisi ed ottimizzazione dei modelli organizzativi della salute e sicurezza sul lavoro (predisposizione Documento di Valutazione dei Rischi, erogazione formazione, ecc.)
- Estensione di modelli produttivi nei siti operativi (es. lean manufacturing) 
- Certificazione dei SGSSL sia nelle unità produttive di Poste Italiane S.p.A. sia nelle Società del Gruppo
Diversità e Inclusione Tutela dei diritti umani in Azienda Possibili discriminazioni che riguardano lavoratori di Poste Italiane (es. genere, età, orientamento politico o sessuale, stato civile, ecc.) Persone di Poste Italiane - Strategico
- Reputazionale
- ESG
- Diritti Umani - Responsabilità organizzativa specifica per la diversità e l’inclusione
- Individuazione di possibili interventi formativi per creare “cultura” per tutto il personale
- Introduzione di presidi di controllo sulla tutela dei Diritti umani, delle pari opportunità, della diversità e dell’inclusione
Pari opportunità nei percorsi di carriera Scarsa trasparenza nella comunicazione e applicazione di driver oggettivi di valutazione nei percorsi di carriera dei dipendenti Persone di Poste Italiane; Sindacati; Organizzazioni dei lavoratori non riconosciute - Strategico
- Reputazionale
- Diritti umani
- Qualità della vita, benessere
- Introduzione di presidi di controllo sulla tutela dei diritti umani, delle pari opportunità, della diversità e dell’inclusione
- Promozione della diffusione di una cultura d’impresa inclusiva volta a garantire il rispetto delle pari opportunità
- Dialogo costante con i propri dipendenti
Valore al territorio Supporto allo sviluppo socio-economico del territorio Tensioni con le comunità locali Istituzioni territoriali - Strategico
- Reputazionale
- Qualità del servizio
- Economico
- Dialogo costante e strutturato con enti e istituzioni e accordi condivisi di prossimità al territorio
Dialogo e trasparenza con le istituzioni Mancata considerazione delle aspettative delle istituzioni Autorità Indipendenti di Regolamentazione e/o Vigilanza; Istituzioni Europee ed Internazionali; Istituzioni nazionali; Associazioni di consumatori e di categoria - Strategico
- Reputazionale
- Economico - Dialogo costante e strutturato con enti e istituzioni e accordi condivisi di prossimità al territorio
Inclusione finanziaria Insufficiente considerazione nell’accesso ai Servizi Finanziari da parte di specifiche categorie di clienti (es. anziani, stranieri, ecc.) Comunità finanziaria; Clienti; Enti e Istituzion - Strategico
- ESG
- Economico - Dialogo costante e strutturato con enti e istituzioni e accordi condivisi di prossimità al territorio
- Programma di educazione finanziaria digitale e postale
Transizione green Impatti ambientali della logistica Esternalità ambientali delle attività logistiche (es. produzione di emissioni inquinanti) Fornitori e Business partner; Ambiente - Strategico
- ESG
- Salute e sicurezza - Trasformazione della flotta PCL in ottica green, anche con l’obiettivo di aumentare la capacità di carico
- Evoluzione rete di recapito (es. aumento numero linee di recapito pomeridiane, introduzione di consegne presso locker, Uffici Postali e reti terze, smart letter box)
- Responsabilità organizzativa specifica per la gestione della flotta aziendale
Impatti ambientali degli immobili Aumento delle emissioni derivanti dalla gestione degli immobili (es. energy management, gestione dei rifiuti, ecc.) Ambiente; Persone di Poste Italiane - Economico
- Strategico
- Reputazionale
- ESG
- Salute e sicurezza - Responsabilità organizzativa specifica per la gestione degli immobili
- Adozione di soluzioni per l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare e l’utilizzo di energie rinnovabili (smart building, lampade LED, pannelli fotovoltaici, ecc.)
- Implementazione del Sistema di Gestione ambientale per le società del Gruppo
Customer experience Qualità e Customer experience Deterioramento dei livelli di qualità erogata e aumento di reclami Clienti; Autorità Indipendenti di Regolamentazione e/o Vigilanza; Comunità finanziaria - Economico
- Strategico
- Reputazionale
- Operativo
- Qualità del servizio
- Economico
- Rafforzamento presidi aziendali su tematiche specifiche (es. qualità)
- Miglioramento prodotti e servizi
- Evoluzione del modello di assistenza clienti
- Gestione reclami
- Implementazione del Sistema di Gestione della Qualità
Cybersecurity, Sicurezza informatica e Privacy Aumento dei disservizi legati all’infrastruttura tecnologica Persone di Poste Italiane; Media; Client - Economico
- Strategico
- Operativo
- Reputazionale
- Qualità del servizio
- Economico
- Modelli di gestione dei rischi e controllo in ambito privacy, cybersecurity e business continuity
- Investimenti nella modernizzazione della infrastruttura IT
Innovazione Innovazione e digitalizzazione di prodotti, servizi e processi Insufficiente capacità di innovazione in ambito multicanalità, customer experience e digital Comunità finanziaria; Clienti; Comunità e Territorio - Strategico - Qualità del servizio- - Economico - Responsabilità organizzativa specifica per lo sviluppo digitale
- Lancio iniziative digitali (prodotti, servizi e modelli di business)
- Partnership e collaborazioni con realtà first mover nel settore digitale e tecnologico
Finanza sostenibile Integrazione ESG nelle politiche di investimento Mancata percezione del rischio globale delle operazioni e perdita di opportunità di business Comunità finanziaria; Clienti - Finanziario e assicurativo
- ESG
- Economico
- Diritti umani
- Gestione dei rischi e delle opportunità connessi a fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) all’interno dei tradizionali processi di investimento
Integrazione ESG nelle politiche di assicurazione Mancata percezione del rischio globale delle operazioni e perdita di opportunità di business Comunità finanziaria; Clienti - Finanziario e assicurativo
- ESG
- Economico
- Diritti umani
- Gestione dei rischi e delle opportunità connessi a fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) all’interno dei tradizionali processi di assicurazione