Video pillola
Il malvertising
Molti siti web sono costellati di pubblicità e cercano di attirare la nostra attenzione attraverso banner, immagini e video per indurci a cliccare su un link, aumentare il traffico su una pagina e guadagnare da ciascuna visualizzazione. Talvolta però le pubblicità possono nascondere un malware e trasformarsi così in malicious advertising, cioè pubblicità dannosa.
Attraverso il link si può installare sul nostro dispositivo un file malevolo per sottrarre dati, spiare le nostre azioni o bloccare l’accesso ai file. Oppure ci possono indirizzare a pagine simili a siti ufficiali o con falsi sondaggi che mirano solo ad ottenere informazioni e credenziali.
Il malvertising si può verificare anche in siti popolari e accreditati, che all’interno degli spazi pubblicitari messi a disposizione delle altre aziende ospitano inconsapevolmente dei malware.

