Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Job-Lab


La Società Cooperativa Sociale In-Presa si occupa dal 2006 di percorsi educativi/formativi rivolti a giovani in dispersione scolastica e a rischio di disagio sociale nel territorio della Brianza, basati innanzitutto sulla riscoperta del valore di sé e del fatto che la vita è una possibilità buona e positiva, come diceva la fondatrice: “Questi ragazzi meritano di più. C’è da fargli provare di più della bellezza della vita”. In questa strada è importantissima la collaborazione con 300 tra artigiani e imprenditori e grandi aziende interessate a sperimentare nuovi modelli di partnership tra scuola e mondo del lavoro.

Sintesi del progetto
Job-Lab percorsi per l’inserimento lavorativo. La proposta dell’inserimento lavorativo si rivolge ai giovani dai 15 ai 24 i neet (not in education, employment or training) intende attivare:
 
  • percorsi di stage/accompagnamento al lavoro di ragazzi a disagio sociale/famigliare attraverso il gemellaggio tra mondo profit (il mondo delle aziende – soprattutto piccole e medie) e il mondo non profit (la Cooperativa sociale) per realizzare percorsi individualizzati di tirocinio/accompagnamento al lavoro.
  • laboratori educativi per ragazzi inattivi da almeno 6 mesi con la collaborazione degli artigiani e imprenditori della zona (cucito, pasticceria, cucina, agricoltura, supporto allo studio).
.
Obiettivi: Minori a rischio di dispersione o di abbandono scolastico

Ambito: Azioni di promozione e tutela dell'infanzia e dell'adolescenza

Area geografica: Lombardia

Sostegno Fondazione PosteInsieme: 30.000,00 euro

Contatti: Società Cooperativa Sociale IN-PRESA

Sito Web: www.in-presa.it