Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Poste Italiane si distingue come una realtà unica, che la differenziano dai suoi peer e la rendono un pilastro strategico solido, affidabile ed efficace per il Paese.

Un'azienda anti-fragile e la più grande piattaforma phygital in Italia, basandoci sull'integrazione di molteplici punti di contatto e creando un ecosistema omnicanale, nel quale tutte le componenti della piattaforma si completano vicendevolmente. La stabilità finanziaria, un modello di business sempre più sostenibile e una politica dei dividendi generosa sono valori fondamentali.

12.755 Uffici Postali in ogni angolo del Paese. 51.000 punti di contatto della rete di terzi portano a 23 milioni di interazioni quotidiane con i nostri 45 milioni clienti.

Il business di Poste Italiane si estende ben oltre i tradizionali servizi postali. Un modello di business con ricavi diversificati nei servizi finanziari, assicurativi, logistici, di pagamento, telefonia mobile e fibra, oltre a un'offerta di gas e elettricità retail, abbiamo costruito un business robusto in grado di affrontare la turbolenza dei mercati durante tutto il ciclo economico.

Target finanziari raggiunti in diverse condizioni di mercato

Abbiamo costantemente superato i nostri obiettivi, ogni singolo anno nel corso degli ultimi 7 anni.

Abbiamo dimostrato la nostra natura di azienda veramente anti-fragile: ci siamo sempre adattati a un contesto operativo in rapida evoluzione, trasformando le sfide in opportunità.

Grazie alle iniziative strategiche, all'efficienza operativa e alle innovazioni incentrate sul cliente, Poste Italiane ha raggiunto costantemente solidi risultati finanziari, generando valore per gli azionisti e sovraperformando il mercato.
Nel 2023 abbiamo registrato un EBIT record di 2,62 miliardi di euro, il doppio rispetto al 2017, con un trend simile per la nostra convincente distribuzione di dividendi.

Poste Italiane ha costantemente superato le aspettative del mercato, dimostrando la sua capacità di sovraperformare anche in condizioni di mercati turbolenti. Grazie alle iniziative strategiche, ai miglioramenti dell'efficienza operativa e alle innovazioni incentrate sul cliente, abbiamo ottenuto costantemente solidi risultati finanziari, generando valore per gli azionisti e sovraperformando il mercato.

Crescita clienti digitali e ibridi a supporto della creazione di valore

Le interazioni omnicanale ammontano ora a 6,9 miliardi all'anno, di cui 3,3 miliardi sui nostri canali digitali, oltre quattro volte i livelli del 2017 e il 48% del totale.

Su 2,8 miliardi di transazioni e vendite annuali, quasi 1 miliardo, ovvero il 27%, vengono completate attraverso i nostri canali digitali.

Complessivamente, quasi mezzo miliardo di euro di ricavi sono generati attraverso i nostri canali digitali, quasi quattro volte i livelli del 2017.

Come platform company integrata coordiniamo il lavoro delle nostre reti per massimizzare il nostro potenziale omnicanale.

Il nostro obiettivo rimane quello di raggiungere tutti in modo inclusivo attraverso il loro canale preferito, digitale o fisico.

La crescente rilevanza dei nostri canali digitali

Abbiamo digitalizzato la nostra base clienti per aumentare la soddisfazione, la fedeltà e, di conseguenza, il cross-selling.

I nostri clienti digitali sono cresciuti di circa il 50%, passando da 11,6 milioni nel 2020 a 17,2 milioni nel 2023; abbiamo 12 milioni di wallet e siamo fornitore di identità digitale SPID per oltre 27 milioni di italiani.

La nostra Customer experience è cresciuta esponenzialmente dal 2017, soprattutto sulle nostre App, con conseguente aumento dell'utilizzo e della fidelizzazione dei nostri clienti (1 cliente su 4 usa le nostre app ogni giorno).

La digitalizzazione è anche un driver fondamentale di creazione di valore per il gruppo: infatti, i clienti ibridi che utilizzano sia i canali fisici che quelli digitali sono cresciuti del 64% negli ultimi tre anni, tali clienti hanno un tasso di cross-selling più alto della media.

Crescita dei dividendi

Abbiamo garantito nostri dividendi in qualsiasi circostanza, con dividendi distribuiti anche sui risultati del 2020 colpiti dalla pandemia. In totale, dalla quotazione abbiamo distribuito circa 6 miliardi di euro di dividendi ai nostri azionisti.

Allo stesso tempo, il nostro patrimonio netto di gruppo è aumentato costantemente, passando da 6,6 miliardi di euro nel 2016 a 11 miliardi di euro nel 2023.

Il nostro dividendo per azione è cresciuto a un tasso annualizzato dell'11% dal 2016, con obiettivi rivista al rialzo ogni singolo anno dal 2021.

Il nostro Total Shareholder Return è stata ben superiore a quella dell'indice del mercato azionario italiano.

La distribuzione dei dividendi è stata favorita da una performance finanziaria forte e sostenibile, sostenuta dal nostro modello di business diversificato.

Redditività sostenibile e solida generazione di cassa a supporto di una dividend policy migliorata

Con una crescita dell'EBIT di circa il 4% nel corso del piano e a 3,2 miliardi di euro nel 2028.

I ricavi continueranno a crescere costantemente, raggiungendo 13,5 miliardi di euro nel 2028, con un contributo positivo da parte di tutti i segmenti e una crescente esposizione alle attività in crescita.

Di conseguenza, intendiamo far crescere il nostro dividendo per azione a un tasso annualizzato del 7%, sulla base di un payout ratio di almeno il 65% nel periodo di piano.

Miglioriamo costantemente la qualità dei ricavi, incrementando la nostra esposizione ai mercati in crescita

Poste Italiane ha gestito eventi come la pandemia, la guerra e la crisi energetica che era fuori nostro controllo, ma rimaniamo concentrati sulle cose che possiamo controllare.

Il percorso di trasformazione non è solo quantitativo, ma anche qualitativo. Abbiamo individuato attività con trend strutturalmente in crescita, che ci hanno permesso di più che compensare i trend in calo di altre.

Il fatturato crescerà fino a raggiungere €13,5 miliardi nel 2028, con un contributo positivo da parte di tutti le business unit.
La composizione dei ricavi a cui puntiamo prevede un mix modificato, con un business ben diversificato e sempre più esposto a mercati in crescita e a nuove attività.

In particolare, la quota di ricavi legati ai mercati in crescita aumenterà al 55% entro il 2028, mentre ridurremo la nostra esposizione ai mercati in declino.

Entro il 2028 prevediamo oltre €2 miliardi di ricavi aggiuntivi derivanti da attività a maggiore crescita.

Una remunerazione competitiva per gli azionisti

In sostituzione di una politica di crescita fissa dei DPS, ci impegniamo a raggiungere un payout ratio di almeno il 65% nel corso del piano, con l'obiettivo di raggiungere almeno 1 euro di DPS nel 2026.

Il raggiungimento degli obiettivi comporterà la distribuzione di oltre 6,5 miliardi di euro di dividendi cumulati tra il 2024 e il 2028, pari a oltre il 40% dell'attuale capitale di mercato.

Il passaggio a un payout ratio comporterà una distribuzione più elevata in caso di superamento degli obiettivi.

La nostra convincente politica dei dividendi è sostenuta da una forte visibilità sui futuri flussi di cassa e sulla generazione di capitale, grazie a un aumento e a una diversificazione dei dividendi a monte da parte di tutte le controllate.