Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Innovazione e digitalizzazione dei processi In uno scenario complesso e sfidante, l’evoluzione strategica del Gruppo richiede di fare leva sullo sviluppo dell’innovazione e sulla valorizzazione del patrimonio tecnologico.

Poste Italiane ha intrapreso un percorso di digitalizzazione che ha coinvolto sia l’offerta del Gruppo che i processi aziendali, trasformando il modello di distribuzione in ottica omnicanale, al fine di garantire l’erogazione dei servizi in maniera agile e allineata alle esigenze della clientela. L’implementazione della strategia omnicanale ha coinvolto tutti i livelli di business e, attraverso l’estensione del footprint fisico e il potenziamento dei canali digitali, è stato possibile investire nella trasformazione digitale del Gruppo. Attraverso l’utilizzo delle piattaforme digitali che forniscono prodotti e servizi nuovi e personalizzati sfruttando le opportunità derivanti dall’innovazione tecnologica, Poste Italiane ha aperto nuovi canali di comunicazione in grado di offrire ai propri clienti un’esperienza seamless e in linea con i loro bisogni.
 
In tale scenario, incentivando la crescita del tessuto produttivo e favorendo la semplificazione della Pubblica Amministrazione, Poste Italiane si è posta come Distribution Platform of Choice del Sistema Italia per affiancare i cittadini nei bisogni della vita quotidiana. 

La Distribution Platform of Choice, al fine di connettere cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione e soddisfarne le esigenze, ha il compito di indirizzare i bisogni emergenti del Sistema Paese attraverso una Tech Ops Liquid Engine in grado di abilitare l’evoluzione del business, articolata su quattro ambiti.  

Innovazione

Per rendere possibile una trasformazione radicale in aggiunta alle partnership strategiche in grado di accelerare la digitalizzazione del Paese, l’Azienda ritiene necessario innescare un cambiamento culturale che coinvolga tutte le persone sotto una serie di aspetti: 
  • cultura: è fondamentale istituire una cultura generativa in cui le persone siano fortemente orientate al cliente e al miglioramento continuo;
  • collaborazione: adeguati strumenti di collaborazione consentono la nascita di comunità interne che progrediscono autonomamente e che generano valore per l’intero ecosistema aziendale;
  • improvement: il continuous improvement deve far parte del DNA di tutti i dipendenti in modo da anticipare i bisogni della clientela; 
  • agile: l’adozione di metodi agili, non solo sulla catena produttiva, permette di fornire una risposta rapida ai cambiamenti che un mondo fortemente digitale impone dall’esterno;  
  • skill: è necessario rafforzare le competenze interne attraverso l’inserimento di risorse specializzate (es. architetti, ingegneri del software ecc.) al fine di internalizzare le competenze e realizzare in-house le piattaforme strategiche per il business, attraverso la costituzione di fabbriche specializzate IT anche dislocate sul territorio. 
Poste Italiane sottolinea il proprio impegno nell’ambito dell’innovazione partecipando alla settima edizione del programma OPEN ITALY promosso dal Consorzio ELIS. L’obiettivo dell’Azienda è quello di proseguire il percorso di innovazione e trasformazione digitale previsto dal Piano Strategico, promuovendo la cultura dell’open innovation e rafforzando il ruolo di guida per l’evoluzione e l’innovazione digitale in Italia. In particolare, durante il programma OPEN ITALY Poste Italiane ha collaborato con Clearbox e B4Tech.