Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Il nuovo anno è alle Poste, informazione e pubblicità nei calendari delle Regie Poste

I primi calendari postali sono composti da poche paginette, una ventina, sono in bianco e nero e di certo non brillano per grafica e creatività. Man mano il numero di pagine aumenta, fino ad arrivare a 64, e sulla copertina compaiono illustrazioni colorate, talvolta molto curate come quella che caratterizza il calendario del 1913.

I primi calendari postali sono composti da poche paginette, una ventina, sono in bianco e nero e di certo non brillano per grafica e creatività. Man mano il numero di pagine aumenta, fino ad arrivare a 64, e sulla copertina compaiono illustrazioni colorate, talvolta molto curate come quella che caratterizza il calendario del 1913.

In questi opuscoli non troviamo solo notizie e informazioni sui servizi postali, telegrafici e di risparmio – dall’ora di levata della corrispondenza dalle cassette d’impostazione agli orari degli uffici - troviamo anche le tipiche informazioni che caratterizzavano il famoso almanacco di Barbanera: la fasi della luna (particolarmente utili ai contadini, ai marinai e ai licantropi) le eclissi, le feste mobili come la Pasqua e la Pentecoste e altre informazioni di cui oggi molti farebbero fatica a comprendere l’utilità e anche il significato: i “quattro tempora”, “l’ingresso del sole nei segni dell’eclittica”, il “computo ecclesiastico”…

Per finanziare la pubblicazione i portalettere si procacciano un po’ di pubblicità a pagamento. Nel calendario del 1915 le rinomate Cantine Antonio Casini che hanno sede a Poggibonsi (Siena) – dove fra l’altro opera la più prolifica tipografia di calendari postali - pubblicizzano oli e vini del Chianti; la farmacia Ruggeri di Pesaro promette miracoli con i Glomeruli Ruggeri contro l’anemia. Nel calendario del 1921, i fratelli Coen, con palazzo proprio in via del Tritone a Roma, offrono “le più belle stoffe e la più bella biancheria”. In altri si pubblicizzano prodotti straordinari che consentono agli uomini di avere una folta barba e alle donne una chioma rigogliosa.

Del loro prodotto editoriale i portalettere più che soddisfatti sono orgogliosi. Nelle copertine, a colori, si precisa quasi sempre “Calendario postale offerto dai portalettere” così come quasi sempre, in copertina, compare un portalettere in posa o mentre consegna la posta, appiedato o in bicicletta, circondato da donzelle (il fascino della divisa). In quarta di copertina si alternano immagini legate al mondo della comunicazione e al trasporto della posta (ed è interessante notare come man mano compaiano le navi e i treni, le auto, gli aerei) e scene di vita quotidiana in cui a essere protagonista è proprio la lettera: una volta letta da una mamma alla bambina, in casa davanti focolare; un’altra volta da un crocchio di ragazze in mezzo alla via (quando le lettere andavano ritirate all’ufficio postale, prima che subentrasse la consegna a domicilio);  oppure recapitata da un portalettere azzimato come un ufficiale di cavalleria (la divisa di allora era decisamente militaresca) a un professionista intento ai propri affari. Tutte scene che sottolineano l’importanza della posta negli affetti e negli affari.

Guarda le foto dell'archivio storico di Poste Italiane