Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Inclusione finanziaria Da sempre l’Azienda, sfruttando la vicinanza territoriale alle comunità e la capillarità della rete, fornisce supporto alle categorie tradizionalmente escluse.

Il Gruppo ha confermato il suo impegno nel garantire l’accesso ai propri prodotti e servizi anche a coloro che non possono accedervi agevolmente. La capillare estensione della sua rete ha consentito al Gruppo di rimanere vicino alla comunità anche nel corso del 2023.

Poste Italiane sostiene e promuove la salvaguardia dei diritti delle comunità locali con l’obiettivo di garantire l’accessibilità ai propri prodotti e servizi nei territori e per le categorie di utenti che altrimenti risulterebbero esclusi, conformemente ai princìpi sanciti all’interno della Politica aziendale sulla tutela e protezione dei Diritti Umani.

Contestualmente, l’Azienda si impegna nel promuovere iniziative volte alla divulgazione e al sostegno del diritto allo studio, alla sostenibilità economica e alla connessione sociale, intercettando, grazie alla rete di risorse aziendali, i bisogni che derivano dalle varie forme di svantaggio, al fine di sviluppare modalità di erogazione di prodotti e servizi che rispondano alle esigenze delle varie categorie di clienti, in linea con la strategia omnicanale di Gruppo. Poste italiane si impegna a promuovere il benessere e la stabilità finanziaria delle comunità in cui opera, con particolare riferimento ai gruppi a rischio di esclusione, mettendo in campo iniziative di supporto di vario tipo volto alla sensibilizzazione e all’incremento della consapevolezza di questi ultimi. 

Grazie alla sua diffusa presenza su tutto il territorio italiano, Poste Italiane conserva una stretta connessione con le comunità in cui opera, assicurando l’accessibilità ai propri prodotti e servizi, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale

Il Gruppo vigila sulle proprie iniziative e sull’offerta di prodotti e servizi attraverso l’implementazione di iniziative di dialogo continue e strutturate, come, ad esempio, l’attività di confronto con i principali stakeholder interni ed esterni, organizzata su base annuale. L’obiettivo primario è di monitorare le esigenze della comunità ed il livello di soddisfazione in relazione ai prodotti e ai servizi offerti, oltre a promuovere il confronto sulle migliori pratiche per lo sviluppo di un mercato finanziario inclusivo. Poste Italiane adotta principi di serietà, affidabilità ed elasticità, nel fornire offerte dedicate a tutte le categorie di clienti ai quali si rivolge, anche in considerazione delle esigenze specifiche. 

Inoltre, il Gruppo ha mantenuto il programma di rilancio del Risparmio Postale garantendo il miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi offerti al cliente, anche attraverso l’implementazione del canale digitale. In particolare, l’operatività online sui conti correnti BancoPosta per l’acquisto dei Buoni Fruttiferi Postali è stata garantita 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, la varietà del catalogo dei Buoni Fruttiferi Postali e la possibilità di sottoscrizione anche online permettono di rispondere alle varie esigenze dei consumatori. Tra i Buoni sopra menzionati, si evidenziano:

  • il Buono 3X4, con interessi, fissi e crescenti, che maturano al compimento di ogni triennio dalla data di sottoscrizione e, dopo 3, 6 e 9 anni vengono riconosciuti anche in caso di rimborso anticipato
  • il Buono 3X2, con interessi, fissi e crescenti, che maturano al compimento di ogni triennio dalla data di sottoscrizione e, dopo 3 anni vengono riconosciuti anche in caso di rimborso anticipato
  • il Buono 4 anni Plus, con una durata di 4 anni, prevede che alla scadenza dei 4 anni venga riconosciuto il capitale investito e gli interessi
  • il Buono Ordinario, i cui interessi sono fissi e crescenti e vengono riconosciuti in caso di rimborso dopo 1 anno dalla sottoscrizione e, successivamente, ogni bimestre. È possibile chiederne il rimborso in qualsiasi momento, entro il termine di prescrizione, con la restituzione del capitale investito e, dopo un anno dalla sottoscrizione, anche con gli interessi maturati
  • il Buono Risparmio Sostenibile, che riconosce un rendimento fisso e la possibilità di conseguire, alla scadenza, un eventuale premio legato all’andamento, se positivo, dell’indice STOXX® Europe 600 ESG-X
  • il Buono Rinnova, dedicato a chi ha rimborsato un Buono Fruttifero Postale scaduto a partire dal 1° agosto 2023. Ha una durata di 6 anni, con gli interessi, fissi e crescenti, che maturano al compimento di ogni triennio dalla data di sottoscrizione e dopo 3 anni vengono riconosciuti anche in caso di rimborso anticipato
  • il Buono dedicato ai minori è un'opzione di investimento concepita per sostenere i grandi progetti dei più piccoli. Gli interessi di questo buono maturano insieme ai minori fino al raggiungimento della maggiore età. Caratterizzato da un rendimento annuo lordo fino al 6,00%, questo buono offre l'opportunità di crescere insieme al minore, con interessi che maturano costantemente fino al compimento del suo 18° anno di età, garantendo un rendimento fisso nel corso di questo periodo cruciale. Inoltre, questo investimento offre sicurezza finanziaria grazie alla tassazione agevolata del 12,50% sugli interessi e all'esenzione da imposta di successione
  • Buono Soluzione Futuro, che rappresenta un solido strumento per garantire una rendita stabile nel corso degli anni. La rendita, composta da 180 rate, inizia dai 65 anni e si estende fino all'80° compleanno, offrendo un supporto finanziario continuativo durante il periodo di pensionamento. I Buoni godono di una tassazione agevolata del 12,50% sugli interessi e sono esenti da imposta di successione, garantendo un'esperienza di investimento priva di ulteriori oneri finanziari
  • il Buono Soluzione Eredità, dedicato ai beneficiari di un procedimento successorio concluso in Poste Italiane, riconosce un rendimento certo alla scadenza dei 4 anni.

Per incentivare l’utilizzo del canale digitale da parte di tutti i cittadini, tenendo conto anche dell’esperienza maturata durante il contesto emergenziale, Poste Italiane anche nel corso nel 2023 ha incoraggiato diverse campagne di comunicazione volte a promuovere l’operatività online del Risparmio Postale.

Al fine di incentivare i propri clienti alla gestione del proprio risparmio postale in modalità online, l’Azienda offre un’ampia gamma di servizi disponibili tramite i canali digitali, che vanno dalla visualizzazione di saldo e movimenti per i titolari di un Libretto Smart o Ordinario alla gestione del Libretto Minori da parte del genitore, dalla sottoscrizione di Buoni fruttiferi postali dematerializzati al trasferimento di denaro tra Libretti e conto corrente BancoPosta, fino alla ricarica della carta Postepay e all’associazione dell’IBAN al proprio Libretto.

Per ulteriori approfondimenti in merito ai prodotti, servizi e modalità attraverso cui il Gruppo sostiene e incentiva l’inclusione finanziaria delle categorie tradizionalmente escluse, si rimanda a: presente documento allegato .