Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

I nostri stakeholder

Con l’obiettivo di contribuire alla creazione di valore condiviso per l’Azienda e tutti i suoi stakeholder, Poste Italiane integra all’interno della propria Strategia di Sostenibilità anche le necessità espresse dai soggetti direttamente e indirettamente coinvolti nelle attività del Gruppo. La considerazione delle istanze degli stakeholder permette al Gruppo di mantenere un rapporto di fiducia e trasparenza nel contesto sociale ed economico in cui opera e, contestualmente, rafforzare la propria crescita a livello reputazionale.

Al fine di individuare tutti i portatori d’interesse che influenzano o che vengono a loro volta influenzati dal processo di raggiungimento degli obiettivi strategici di Gruppo, Poste Italiane ha condotto un’accurata mappatura delle categorie di stakeholder con i quali interagisce nel corso dello svolgimento delle proprie attività, in conformità con lo Standard Internazionale AA1000-Stakeholder Engagement Standard (SES). L’analisi ha permesso di identificare sette macrocategorie di stakeholder, ovvero: Azionisti e Investitori, Comunità e Territorio (associazioni di categoria, media, mondo accademico), Clienti (associazioni di consumatori), Enti ed Istituzioni (Autorità, Fondimpresa), Fornitori (Business Partner), Personale (persone di Poste Italiane, sindacati) e Ambiente.

Queste ultime sono riportate all’interno della seguente tabella, che indica le principali modalità di coinvolgimento e di comunicazione relative ad ognuna di esse.
 

Categoria di stakeholder  

Principali modalità di coinvolgimento

Azionisti e investitori

Assemblea degli Azionisti; Relazione Corporate Governance; Relazioni finanziarie e presentazioni periodiche; Roadshow e incontri dedicati; Sito web istituzionale; Comunicati stampa.

Clienti

Sistemi di customer experience; Indagini periodiche di soddisfazione.

Personale

Strumenti di comunicazione interna (intranet aziendale, newsletter, mailing list, Postenews ecc.); Eventi interni ed esterni dedicati ai dipendenti; Incontri periodici; Contrattazione di primo e secondo livello; Indagini periodiche di soddisfazione.

Fornitori e Business Partner

Incontri specifici.

Enti e istituzioni

Convegni; Incontri specifici; Comunicazione istituzionale; Comunicazioni periodiche; Organizzazione di eventi.

Comunità e territorio

Progetti in favore della collettività; Partnership; Comunicati stampa; Sponsorizzazioni, liberalità; Dialogo con le istituzioni
locali; Contatti in occasione del lancio di progetti rilevanti, pubblicazione di documenti, interviste, eventi.

Ambiente

Comunicati Stampa; Eventi dedicati; Partnership; Collaborazioni; Convegni.

Il Forum Multistakeholder 2023

Il Forum Multistakeholder rappresenta uno degli strumenti più efficaci per coinvolgere ed instaurare un dialogo con i portatori di interesse. L’evento, che si svolge con cadenza annuale, rappresenta un fondamentale momento di riflessione e di confronto rispetto alle tematiche di Sostenibilità prioritarie per il Gruppo.


La settima edizione del Forum Multistakeholder, tenutasi in diretta streaming al fine di assicurare la più ampia partecipazione possibile, ha registrato la presenza di circa 1.400 stakeholder, oltre 300 in più rispetto all’anno precedente, e ha rappresentato un momento significativo di confronto con i principali interlocutori del Gruppo sulle strategie, sui temi dello sviluppo sostenibile e sull’integrazione degli stessi all’interno delle progettualità dell’Azienda definite nell’ambito del Piano Strategico.

Nel corso dell’evento, i partecipanti hanno preso parte a quattro Focus Group legati agli otto Pilastri di Sostenibilità. In particolare, il primo Focus Group, rivolto principalmente ai Dipendenti, ha esplorato i Pilastri “Valorizzazione delle persone” e “Diversità e inclusione”; il secondo Focus Group, rivolto prevalentemente a Fornitori e Business Partner, Enti e istituzioni, Comunità e Territorio e Ambiente, si è concentrato sui Pilastri “Integrità e trasparenza”, “Transizione Green” e “Valore al territorio”; il terzo Focus Group, condotto in lingua inglese e rivolto soprattutto a Fornitori e Business partner, Azionisti e Investitori ha riguardato esclusivamente il Pilastro “Finanza sostenibile” al fine di approfondire la tematica dell’integrazione dei fattori ESG all’interno delle politiche di assicurazione e investimento del Gruppo; il quarto Focus Group, rivolto ai Clienti, è stato dedicato ai Pilastri “Customer experience” e “Innovazione”.

I partecipanti al Forum hanno condiviso le proprie valutazioni relative ai temi materiali per l’Azienda attraverso un’applicazione digitale, accessibile da smartphone e pc, che ha favorito una visualizzazione immediata dei risultati.

Otto Pilastri di Sostenibilità

I risultati del processo di coinvolgimento dei principali stakeholder del Gruppo hanno evidenziato una maggiore rilevanza degli impatti legati ai seguenti temi: Innovazione e digitalizzazione di prodotti, servizi e processi, Tutela dei diritti umani in Azienda, Supporto allo sviluppo socio-economico del territorio e Pari opportunità nei percorsi di carriera per quanto riguarda la prospettiva inside-out; Innovazione e digitalizzazione di prodotti, servizi e processi, Qualità e customer experience, Formazione e sviluppo del personale e Inclusione finanziaria per la prospettiva outside-in.