Una delle principali peculiarità del Premio Friuli Storia è la giuria, composta direttamente da lettori. Sono stati, infatti, 403 i lettori che hanno decretato i finalisti e forte, nell’edizione 2024, è stata l’incidenza dei giovani: un giurato su 10 era, infatti, under 30.
Si tratta della più ampia giuria di Lettori per un premio culturale in Italia.
Poste Italiane, assieme all’Università degli Studi di Udine e Istituzioni locali, sostiene da diversi anni l’iniziativa, giunta alla sua nona edizione, durante la quale, con l’aiuto della giuria di lettori, vengono selezionate, valutate e premiate le migliori opere originali a tema storico, che sappiano coniugare rigore scientifico e potenzialità di divulgazione anche tra non addetti ai lavori.
Il supporto di Poste Italiane al Premio riconosce l’eccellenza di un progetto di cui condivide obiettivi dalla forte valenza inclusiva: rendere più accessibile il sapere, avvicinare le persone alla lettura di opere solitamente meno popolari, ma ugualmente capaci di coinvolgere e trasmettere valori e conoscenza.