Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Finanza sostenibile: obiettivi e risultati Investimenti responsabili per una crescita sostenibile.

In linea con la strategia adottata dal Gruppo, PosteVita e BancoPosta Fondi SGR affermano il proprio impegno a perseguire un’attività di gestione socialmente responsabile con la sottoscrizione dei PRI (Principles for Responsible Investments) e dei PSI (Principles for Sustainable Insurance).
 
Il tema dell’integrazione di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) all’interno dei tradizionali processi finanziari costituisce una delle principali declinazioni delle politiche di sostenibilità aziendale.
Il settore finanziario può infatti aiutare a proteggere la società, promuovere l’innovazione e sostenere la crescita economica, dando un contributo importante per lo sviluppo sostenibile del Paese.
 
HIGHLIGHTS
Monitoraggio semestrale del grado di responsabilità sociale e della carbon footprint dei portafogli di BancoPosta Fondi SGR e Poste Vita  Ampliata e rafforzata la gamma di prodotti le cui decisioni di investimento prendono a riferimento fattori ESG Integrati nel sistema informativo strumenti di analisi dei portafogli per l’integrazione dei dati ESG e monitoraggio dei KPI ESG    Poste Italiane rientra nel Brand Finance Global 500 tra i marchi a maggior valore finanziario a livello globale (+52 posizioni a/a)

 Obiettivi Indicatore (KPI) Target Baseline Stato attuazione 2023
Ridurre le emissioni totali del portafoglio del Gruppo in linea con gli obiettivi dell’Accordo sul Clima di Parigi e contribuire al contenimento del riscaldamento globale a 1.5°C • Net tCO2e • Net Zero entro il 2050 2023 New
Sviluppo di iniziative sul tema della finanza sostenibile dedicate agli stakeholder interni • N° di iniziative •  4 entro il 2024 2021 •  5
Sviluppo di un’offerta dedicata alle persone che a fronte di eventi di Malattia Grave si troverebbero nella necessità di dover disinvestire parte del capitale investito • Ampliamento dell’offerta sui principali prodotti flagship sia di ramo I che multiramo • Ampliamento dell’offerta entro il 2024 2022 Lanciati 4 prodotti comprensivi della copertura Malattia Grave
Realizzazione nuovo «check up» assicurativo per indirizzare la proposta di coperture al cliente su base nucleo familiare, e non solo sul singolo individuo, al fine di individuare i bisogni di protezione in maniera più precisa, e ridurre di conseguenza il livello di sotto assicurazione della popolazione italiana • N° di check up assicurativi in produzione • 1 entro il 2023 2022 Avvio in produzione del check up assicurativo dedicato al nucleo familiare
Realizzazione nuovo modello di accesso e utilizzo del prodotto assicurativo, con focus principale sulle coperture della persona, per aumentarne la consapevolezza e la diffusione fra la popolazione italiana, in due fasi:
• Razionalizzazione e semplificazione dell’offerta, superando la tradizionale struttura a «garanzie» verso una a «bisogni»;
• Sviluppo di un modello consulenziale che indirizzi il cliente verso le strutture sanitarie più idonee allo specifico bisogno e in generale renda più agevole «l’utilizzo» della polizza stessa (es. la gestione dei sinistri)
• Restyling linea Persona di Poste Vivere Protetti
•Nuovo processo di consulenza e gestione prestazioni
• Restyling linea Persona di Poste Vivere Protetti entro il 2023
• Nuovo processo di consulenza e gestione prestazioni entro il 2023
2022 • Restyling della linea persona di Poste Vivere Protetti, semplificando la 
struttura dell’offerta e orientandola verso una logica a “bisogni”
• Lancio nel mese di ottobre del nuovo modello consulenziale sinistri
Inserimento graduale di una componente ESG nei prodotti d’investimento di Poste Vita  • % di prodotti Poste Vita con elementi ESG •  100% entro il 2024 2020 •  79%
Integrare in almeno un fondo aperto al retail una strategia – anche in
concorrenza con le altre – che miri al controllo e contenimento delle emissioni di carbonio
• N° di fondi • 1 entro il 2024 2022 •  30%
Aumentare gli indicatori ESG rispetto ai quali monitorare i portafogli di investimento di BancoPosta Fondi SGR • Definire un indicatore sintetico di sostenibilità proprietario • Definizione dell’indicatore entro il 2024 2022 •  30%
Sviluppo del concept di una strategia che integri obiettivi di sostenibilità (ex art. 9) • N° di strategie con obiettivo di sostenibilità • 1 entro il 2024 2022 •  30%
Integrazione dell’offerta della Linea persona di Poste Vivere Protetti con coperture dedicate a target specifici
es. caregiver
• Coperture dedicate a target specifici es. caregiver • Lancio delle coperture entro il 2024 2023 New
Realizzazione di uno studio di fattibilità relativo alla possibilità di estendere il target di assicurabili per le coperture sanitarie a persone normalmente escluse, attraverso una maggior sofisticazione della dichiarazione di buono stato di salute richiesta in sede di sottoscrizione • Realizzazione di uno studio di fattibilità volto ad ampliare il target di persone assicurabili per le coperture sanitarie • Realizzazione dello studio entro il 2024 2023 New