Bologna 15 nov 2017

L’area tematica si estende per circa 100 mila metri quadrati e ospita 40 fabbriche di produzione e trasformazione alimentare attive, campi e stalle all’aria aperta, botteghe, aree per la pratica sportiva, aule didattiche e sei giostre educative. Non mancano numerosi punti di ristoro tra bar, ristoranti e chioschi. Inoltre, è presente anche un ufficio postale dotato di Wi-Fi gratuito dove poter usufruire di tutti i servizi postali: dalle spedizioni ai pagamenti, dai servizi finanziari a quelli assicurativi. L’ufficio postale è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 10.20 alle 16.00 per tutte le tradizionali operazioni di sportello.
Ma in ufficio postale è anche possibile richiedere il nuovo servizio di imballaggio e spedizione degli acquisti fatti nel parco, 7 giorni su 7, dalle ore 10.20 alle 22.00. Il servizio si chiama “Spesa pesante? Viaggia leggero” e consente di confezionare i prodotti acquistati nel parco tematico e spedirli al proprio domicilio o a casa.
Tutti gli acquisti effettuati all’interno della Fabbrica italiana contadina possono essere pagati con le carte Postepay e tutte le altre carte di pagamento emesse da Poste Italiane.
Fico è anche valorizzazione della civiltà contadina coniugata con creatività e tecnologia che hanno portato a una industria agroalimentare italiana di qualità. Poste Italiane, da sempre vicina ai valori di responsabilità sociale e vicinanza al territorio, ha allestito la mostra “Poste si racconta” per raccontare, attraverso immagini e filmati del proprio archivio storico, il ruolo che l’Azienda ha avuto nel corso di 155 anni per la modernizzazione e l’impulso all’innovazione, contribuendo alla crescita sociale, economica e culturale dell’Italia.