Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Dall'estero Una nuova direttiva UE rischia di portare qualche turbolenza nel funzionamento del commercio elettronico per i prodotti importati da paesi extra UE, soprattutto dopo Brexit.

Ma quali sono le conseguenze?
1.    La prima conseguenza della direttiva (dir. EU 2017/2455) riguarda la fine della esenzione dal pagamento dell’IVA per i prodotti importati e destinati a consumatori di basso valore. Fino ad ora erano esenti per valori fino a 150 €. Tale direttiva è stata introdotta per una maggior equità, l’Ue ha voluto che l’IVA fosse pagata anche sui prodotti extra-Ue, dal momento che in Europa viene pagata all’acquisto.
Questo comporterà innanzitutto un aumento corrispondente dei prezzi di questi beni. Ma spesso questo costo, che prima non c’era, non è detto che sia da tutti correttamente indicato sul market place.

ATTENZIONE!
Si rischia quindi di scegliere un prodotto a costo solo apparentemente più conveniente di altri; la sorpresa arriverà al momento della consegna che potrebbe essere gravata dall’applicazione dell’IVA non pagata all’importazione, più diritti postali da 1 a 3€.  Sarà il portalettere a chiedere il pagamento della differenza. Se il consumatore non accetta il bene tornerà indietro, con costo a carico dell’operatore postale.

 2.    La seconda conseguenza riguarda le dichiarazioni doganali per i controlli e l’accertamento del valore del bene importato. Questa sarà richiesta ormai per tutti i beni, anche quelli di piccolo valore che prima viaggiavano liberamente e che erano moltissimi. Tutto il sistema logistico postale e doganale viene investito da queste novità in modo molto pesante. Poste ha investito molto per digitalizzare e organizzare nuove infrastrutture nei porti di accesso dei prodotti e lanciato una procedura guidata (IOSS) che gli esportatori potranno utilizzare per anticipare molte operazioni al momento della accettazione dei beni da esportare ma finché non si sarà diffuso e accettato le spedizioni avranno problemi burocratici e ritardi.

MA NON È TUTTO: LE NUOVE REGOLE HANNO UNA RICADUTA IN TERMINI DI TEMPI DI CONSEGNA
Infatti c’è il problema dei prodotti spediti prima della data del 1° luglio 2021 (data di entrata in vigore della direttiva) quando l’IVA non sarà ancora dovuta e arrivati in dogana dopo il 1° luglio ma privi di tutta la documentazione richiesta per essere accettata, sdoganata e consegnata.
E’ possibile che avremo quindi alcune settimane di ingorgo spaventoso dei magazzini postali e doganali e lunghe attese dei consumatori che aspettano i beni acquistati.
Visto che, solo nel nuovo hub vicino Malpensa di Poste Italiane, il traffico è elevato di circa 300.000 oggetti al giorno extra-Ue da sdoganare con il nuovo flusso, ottimizzato insieme all’agenzia delle dogane.
E saranno in larga parte gravate dal pagamento dell’IVA al portalettere.
Quindi, al momento dell’acquisto sulle piattaforme di e-commerce un occhio in più del consumatore informato deve andare alla voce IVA e dei diritti postali, inclusi o meno nel prezzo e assolti dal venditore in partenza della spedizione, per tutti i prodotti acquistati da venditori e mercati extra UE.

NOVITÀ ANCHE IN TEMA DI SICUREZZA
Le spedizioni Extra-Ue, infatti, dovranno ricevere una valutazione in merito alla sicurezza dell’oggetto, mediante un sistema di analisi gestito dalla Commissione Europea (Entry summary declaration), prima del recapito, all’arrivo in europa. Il processo è finalizzato a verificare, nell’interesse del consumatore, eventuali merci non sicure.