Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

HIGHLIGHTS

Poste Air Cargo ha ricevuto la certificazione CEIV Pharma, per l’eccellenza nel trasporto di prodotti farmaceutici

99% del fabbisogno di energia elettrica del Gruppo proveniente da fonti 100% rinnovabili, certificate Garanzia di Origine.

-10% delle emissioni di Gruppo grazie all’efficientamento energetico degli immobili

23,9 milioni di euro investiti in progetti per la riduzione delle emissioni

44,4% di mezzi green compongono la flotta aziendale


Per il Gruppo Poste Italiane, la salvaguardia dell’ambiente è un elemento imprescindibile ai fini della creazione di valore sostenibile per la comunità e il territorio in cui opera. In tale ottica, il Gruppo si impegna ad utilizzare responsabilmente le risorse e a implementare soluzioni innovative per ridurre al minimo gli impatti ambientali negativi, in linea con quanto disciplinato all’interno del Codice Etico.

Poste Italiane ambisce a generare un impatto positivo per la comunità in cui opera adottando un comportamento più consapevole in materia di energia, risorse idriche e gestione dei rifiuti, volto alla transizione green delle proprie attività.
 

Principali dati ambientali del Gruppo Poste Italiane

  • Consumi energetici interni al Gruppo. Il Gruppo nel 2023 ha consumato un totale di 3.535.100 GJ, di cui 1.485.592 GJ da fonti rinnovabili.
  • Emissioni dirette – Scope 1. Nel corso del 2023 Poste Italiane ha generato 130.592 tCO2e di emissioni GHG dirette.
  • Emissioni indirette – Scope 2. Il totale delle emissioni GHG indirette totali del 2023 è pari a 4.972 tCO2e.
  • Emissioni indirette – Scope 3, valore che esprime la totalità delle altre emissioni GHG indirette pari a 234.326* tCO2e.
  • Rifiuti prodotti. Nel 2023 Poste italiane ha prodotto 38.904,5 t di rifiuti.

Download dei dati ambientali del Gruppo Poste Italiane.

Obiettivi

Indicatore (KPI)

Target

Baseline

Stato attuazione 2023

Ridurre le emissioni totali del Gruppo in linea con gli obiettivi dell'Accordo sul Clima di Parigi e contribuire al contenimento del riscaldamento globale a 1,5°C
 

tCO2e

-30% entro il 2025

2020

·       -15%

Raggiungere la Carbon Neutrality

Net tCO2e

0% tCO2e entro il 2030

2020

· In corso di implementazione il framework “Green Challenge”

Ridurre le emissioni Scope 1 e 2 di Gruppo in linea con la metodologia science-based · tCO2e - 42% entro il 2030 2020 · -19%
Costituzione di una società di noleggio a lungo termine all’interno del Gruppo (captive) per supportare tra l’altro gli obiettivi della transizione green · Costituzione Società Benefit · entro il 2024 2023 NEW

Diminuire le emissioni GHG dirette del Gruppo (Scope1) derivanti dalle strutture immobiliari

·       tCO2e

-7000 entro il 2024

2020

· -13.000 tCO2e

Utilizzo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili · % di energia elettrica consumata  · >98% entro il 2024 2023 · >98% 
Rendere Carbon Neutral un edificio di grandi dimensioni · Edifici Carbon Neutral · 0 tCO2e nette di un CS entro il 2023 2020 · Ottenuta la certificazione PAS 2060 per il sito di Padova
Vendere energia elettrica interamente prodotta tramite fonti rinnovabili e compensare le emissioni di CO2 derivanti dal consumo di gas naturale venduto dal Gruppo, attraverso l’utilizzo di strumenti di compensazione di tali emissioni (ad es. tramite crediti volontari di CO2 off-setting) · % di energia venduta prodotta al 100% da fonti rinnovabili
· Strumenti di compensazione utilizzati
·100% entro il 2023
· Strumenti di compensazione utilizzati entro il 2023
2021 · Totalità di energia venduta prodotta al 100% da fonti rinnovabili, certificato dall’acquisto di un volume equivalente di GO.
· Compensazione del totale delle emissioni di CO2 equivalente al consumo di gas nel 2023 dei clienti retail forniti.
 
Diminuire le emissioni della flotta di recapito postale · % di emissioni prodotte  - 40% entro il 2024  2019 · -26%

Incrementare la quota di veicoli a ridotto impatto ambientale (elettrici, ibridi, basso emissivi) di Nexive, SDA, Milkman

tCO2e

-15% entro il 2025

2020

·       Individuazione delle attività strumentali al conseguimento del target

Incrementare la quota di veicoli a ridotto impatto ambientale (elettrici, ibridi, basso emissivi) di sennder

tCO2e

-8% entro il 2025

2020

·       Individuazione delle attività strumentali al conseguimento del target

Sostituire il parco mezzi aziendale con veicoli a ridotto impatto ambientale

N° di mezzi aziendali a ridotto impatto ambientale introdotti 

27.800 entro i 2024

2019

·       26.225

Introdurre soluzioni di Smart Building sul patrimonio immobiliare del Gruppo

GWh di energia consumata

-8GWh entro il 2024

2020

·       -5,5

Aumentare la produzione di GWh di energia rinnovabile utilizzabile in autoconsumo

GWh di energia rinnovabile prodotta

· +20GWh entro il 2024
· +40GWh entro il 2026

2020

· +12

Diminuire le emissioni GHG dirette del Gruppo (Scope 1) derivanti dalle strutture immobiliari · tCO2e · -3.700 entro il 2028 2023 NEW
Diminuire le emissioni GHG indirette del Gruppo (Scope 1) derivanti dalle strutture immobiliari considerando il perimetro di Gruppo del 2023 · tCO2e - 1.300 entro il 2025 2023 NEW
Ampliare la Carbon Inventory del Gruppo (Scope 3) · tCO2e · Calcolo delle categorie di emissioni Scope 3 rilevanti entro il 2024 2023 NEW
Certificare ulteriori siti carbon neutral di medie/grandi dimensioni (PAS 2060) · N° siti certificati · 10 entro il 2028 2023 NEW
Vendere energia elettrica interamente prodotta tramite fonti rinnovabili e compensare le emissioni di CO2 derivanti dal consumo di gas naturale venduto dal Gruppo, attraverso l’utilizzo di strumenti di compensazione di tali emissioni (ad es. tramite crediti volontari di CO2 off-setting) · % di energia venduta prodotta al 100% da fonti rinnovabili
· Strumenti di compensazione utilizzati
· 100% entro il 2024
· 100% di compensazione delle emissioni di CO2 relative al gas venduto ai clienti retail
2023 NEW
Green Index · Misurazione certificata delle emissioni prodotte per singola spedizione · Rilascio certificazione green index entro il 2024 2024 NEW
Sviluppo della rete di prossimità alternativa alla consegna a domicilio efficiente, estesa e vicina al cittadino · % cittadini con una distanza di 2,5 km da un punto di prossimità · > 98% entro il 2028 2024 NEW
Riduzione della carta nei centri logistici · N° di fogli · -39 mln entro il 2024
· -40 mln entro il 2025
· -50 mln entro il 2028
2023 NEW
Promuovere comportamenti green nelle specifiche realtà operative · N° di focus group interfunzionali · 3 focus group entro il 2024 2023 NEW

Nel valore sono considerate le categorie relative ai temi materiali rilevanti per il Gruppo nell’ambito della strategia del Pilastro “Transizione green”, in particolare la categoria 9 “Downstream transportation and distribution” e la categoria 13 “Downstream leased assets”. La categoria 6 “Business travel”, la categoria 7 “Employee commuting” e la categoria 15 “Investments” vengono monitorate e rendicontate distintamente.