L’Assemblea degli azionisti tenutasi l’8 maggio 2023 ha nominato il Consiglio di Amministrazione per la durata di tre esercizi, con scadenza alla data dell’Assemblea che sarà convocata per l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025. Dei nove membri del Consiglio sette sono attualmente in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dal TUF, dal Codice di Corporate Governance e dalla normativa di Vigilanza prudenziale per le banche.
L'Assemblea dell’8 maggio 2023 ha nominato Silvia Maria Rovere Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Il Presidente ha il ruolo di impulso e di vigilanza sul funzionamento del Consiglio di Amministrazione. Oltre ai poteri previsti dalla legge e dallo Statuto per quanto concerne il funzionamento degli organi sociali e la legale rappresentanza della Società, il Consiglio di Amministrazione in data 8 maggio 2023, ha deliberato di delegare, non in via esclusiva, alla Presidente i seguenti poteri:
Controllo Interno:
Relazioni Istituzionali:
previe intese ed in stretto coordinamento e raccordo con l’Amministratore Delegato, e purché non attinenti allo svolgimento delle attività operative della Società e del Gruppo, le Relazioni Istituzionali con il Parlamento, il Governo, i Ministeri, gli organi istituzionali e in genere le Autorità.
Il Presidente ha il ruolo di impulso e di vigilanza sul funzionamento del Consiglio di Amministrazione. Oltre ai poteri previsti dalla legge e dallo Statuto per quanto concerne il funzionamento degli organi sociali e la legale rappresentanza della Società, il Consiglio di Amministrazione in data 8 maggio 2023, ha deliberato di delegare, non in via esclusiva, alla Presidente i seguenti poteri:
Controllo Interno:
- la supervisione delle attività della funzione di controllo interno, con finalità di raccordo rispetto al Consiglio di Amministrazione, cui la struttura stessa riporta gerarchicamente;
- la supervisione delle Linee Guida sulla Funzione di Controllo Interno della Società, d’intesa con l’Amministratore Delegato.
Relazioni Istituzionali:
previe intese ed in stretto coordinamento e raccordo con l’Amministratore Delegato, e purché non attinenti allo svolgimento delle attività operative della Società e del Gruppo, le Relazioni Istituzionali con il Parlamento, il Governo, i Ministeri, gli organi istituzionali e in genere le Autorità.
In data 8 maggio 2023, il Consiglio di Amministrazione ha nominato Amministratore Delegato Matteo Del Fante, conferendogli tutti i poteri per l’amministrazione della Società a eccezione di quelli diversamente attribuiti dalla legge, dallo Statuto e dalla medesima delibera dell’8 maggio 2023.
Carlo D’Asaro BiondoConsigliere
Valentina GemignaniConsigliere
Alessandro MarchesiniConsigliere
Paolo MarchioniConsigliere
Matteo PetrellaConsigliere
Patrizia RutiglianoConsigliere
Wanda TernauConsigliere
Struttura del Consiglio di Amministrazione e dei Comitati di Poste Italiane per il 2024
Consiglio di Amministrazione | Comitato Controllo e Rischi | Comitato Remunerazioni | Comitato Nomine e Corporate Governance | Comitato Parti Correlate e Soggetti Collegati | Comitato Sostenibilità | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Carica | Componenti | In carica dal | In carica fino al | (*) | (**) | (*) | (**) | (*) | (**) | (*) | (**) | (*) | (**) | (*) |
Presidente | Rovere Silvia Maria |
1/2024 | 12/2024 | 11/11 | P | 8/8 | ||||||||
AD (F) ◊ • | Del Fante Matteo | 1/2024 | 12/2024 | 11/11 | ||||||||||
Consigliere | D’Asaro Biondo Carlo | 1/2024 | 12/2024 | 11/11 | M | 10/10 | P | 5/5 | ||||||
Consigliere | Gemignani Valentina | 1/2024 | 12/2024 | 11/11 | M | 9/10 | M | 6/6 | ||||||
Consigliere | Marchesini Alessandro | - | - | - | M(L) | - | M(L) | - | ||||||
Consigliere | Marchioni Paolo (G) | 1/2024 | 12/2024 | 11/11 | M | 5/5 | P (I) | 4/4 | M(L) | 8/8 | ||||
Consigliere | Petrella Matteo | 1/2024 | 12/2024 | 11/11 | P | 10/10 | M | 9/9 | ||||||
Consigliere | Rutigliano Patrizia | 1/2024 | 12/2024 | 11/11 | P | 6/6 | M | 8/8 | ||||||
Consigliere | Ternau Vanda | 1/2024 | 12/2024 | 11/11 | M | 6/6 | M | 9/9 | ||||||
AMMINISTRATORI CESSATI DURANTE L’ESERCIZIO 2024 | ||||||||||||||
Consigliere | Ponzini Armando (H) | 1/2024 | 7/2024 | 7/7 | M | 3/3 | M | 5/5 | ||||||
Numero riunioni svolte durante l’esercizio 2024 | CdA: 11 | Comitato Controllo e Rischi: 10 | Comitato Remunerazioni: 5 | Comitato Nomine e Corporate Governance: 6 | Comitato Parti Correlate e Soggetti Collegati: 9 |
Comitato Sostenibilità: 8 |
NOTE
• Questo simbolo indica l’amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
◊ Questo simbolo indica il principale responsabile della gestione dell’emittente (Chief Executive Officer o CEO).
(F) Ha ricoperto anche la carica di Direttore Generale sino al 28 febbraio 2024, data in cui il Consiglio di Amministrazione – preso atto della rinuncia dell’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, alla carica in questione – su proposta dell’Amministratore Delegato medesimo, ha nominato Giuseppe Lasco quale nuovo Direttore Generale della Società.
(G) Amministratore nominato per cooptazione in data 26 marzo 2025, in sostituzione dell’amministratore Armando Ponzini dimessosi dalla carica a far data dal 31 luglio 2024. La candidatura di Alessandro Marchesini è stata indicata alla Società dal “Comitato dei gestori” – organismo composto da sgr e investitori istituzionali che coopera alla presentazione di liste di candidati per l’elezione dei componenti degli organi sociali degli emittenti italiani (la cui segreteria è curata da Assogestioni) – che la Società aveva interpellato al riguardo, al fine di mantenere inalterato il rapporto numerico tra i membri del consiglio di amministrazione espressi dall’azionista di controllo (Ministero dell’Economia e delle Finanze) e quelli espressi dagli azionisti di minoranza.
(H) Dimessosi dalla carica a far data dal 31 luglio 2024.
(I) A decorrere dal 1° agosto 2024 è stato nominato membro e presidente del comitato parti correlate e soggetti collegati, in sostituzione dell’amministratore Armando Ponzini.
(L) In data 26 marzo 2025 l’amministratore Alessandro Marchesini è stato nominato (i) membro del comitato remunerazioni (in sostituzione dell’amministratore Armando Ponzini, precedentemente dimessosi dalla carica), e (ii) membro del comitato sostenibilità (in luogo dell’amministratore Paolo Marchioni, al fine di un riequilibrio tra le posizioni ricoperte presso i comitati da ciascun amministratore non esecutivo).
(*) In questa colonna è indicata la partecipazione degli amministratori alle riunioni rispettivamente del consiglio di amministrazione e dei comitati (in particolare, è indicato il numero di riunioni cui ha partecipato l’interessato rispetto al numero complessivo delle riunioni cui avrebbe potuto partecipare). Tutti i casi di assenza sono stati adeguatamente giustificati. È prevista la partecipazione degli amministratori ad almeno il 90% delle riunioni consiliari.
(**) In questa colonna è indicata la qualifica del consigliere all’interno del comitato: “P”: presidente; “M”: membro