Roma, 21 feb 2025 11:15
RISULTATO OPERATIVO (EBIT) ADJUSTED1 PARI A € 2,96 MILIARDI NEL 2024, IN ANTICIPO RISPETTO AL PIANO2, AMPIAMENTE AL DI SOPRA DELL’ULTIMA GUIDANCE E PARI A CIRCA TRE VOLTE IL LIVELLO DEL 2017
UTILE NETTO PIÙ ALTO MAI REGISTRATO E PARI A € 2,01 MILIARDI, RAGGIUNTO CON DUE ANNI DI ANTICIPO RISPETTO AL PIANO2 E IN LINEA CON LA GUIDANCE AGGIORNATA.
SOLIDA PERFORMANCE NELLA CORRISPONDENZA, GRAZIE A UN BUSINESS MIX FAVOREVOLE E ALLE AZIONI DI REPRICING – CONFERMATA LA LEADERSHIP NEL SETTORE PACCHI IN TUTTI I SEGMENTI DI CLIENTELA.
RICAVI DEI SERVIZI FINANZIARI IN CRESCITA DEL 5,6% SU BASE ANNUA, A € 5,5 MILIARDI, TRAINATI DA SOLIDI RICAVI DAL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI E DA COMMISSIONI RECORD NELLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO
RAGGIUNTA LA SOGLIA DI € 1 MILIARDO DI PREMI LORDI NEL 2024 NEL BUSINESS DELLA PROTEZIONE, E RACCOLTA NETTA POSITIVA NEL COMPARTO VITA IN UN CONTESTO DI MERCATO SFIDANTE, CON RICAVI IN CRESCITA DEL 4,7% SU BASE ANNUA A € 1,6 MILIARDI.
SOLIDA PERFORMANCE NEI SERVIZI POSTEPAY, CON RICAVI IN CRESCITA NEL 2024 DEL 9,5%, CHE SI ATTESTANO A € 1,6 MILIARDI, E RISULTATO OPERATIVO (EBIT) CHE AUMENTA DEL 20,3% SU BASE ANNUA A € 0,5 MILIARDI, SOSTENUTO DALLA CRESCITA DEL TRANSATO E DAI RISULTATI DEL BUSINESS ENERGIA IN ANTICIPO RISPETTO ALLE PREVISIONI DI PIANO.
PROPOSTA DI DIVIDENDO PER AZIONE (DPS) PER L’INTERO ESERCIZIO 2024 PARI A € 1,08, IN CRESCITA DEL 35% RISPETTO ALL’ESERCIZIO 2023, PER UNA DISTRIBUZIONE TOTALE DI € 1,4 MILIARDI SUGLI UTILI DEL 2024, IN LINEA CON LA POLITICA DEI DIVIDENDI RIVISTA AL RIALZO E BASATA SU UN PAY-OUT RATIO DEL 70%
*****
POLITICA DEI DIVIDENDI RIVISTA ULTERIORMENTE AL RIALZO, GRAZIE ALLA SOLIDA VISIBILITÀ SUI FLUSSI DI CASSA E ALL'OTTIMIZZAZIONE DEL CAPITALE DI GRUPPO: PAY-OUT RATIO STRUTTURALMENTE INCREMENTATO DA ≥ 65% AL 70%, CON DIVIDENDI CUMULATI NEL PERIODO 2024-2028 PARI A CIRCA € 7,5 MILIARDI.
1 Rettificato escludendo la stima del contributo al fondo di garanzia assicurativo dei rami Vita (€ 74 milioni per il 2024 e 2025), costi e proventi di natura straordinaria (quota di oneri di natura straordinaria derivanti dagli esiti dell’analisi volontaria di rischio sui crediti d’imposta, svolta nel corso dell’esercizio 2024, pari a € 341 milioni nel 2024).
2 Piano strategico 2024-2028 “The Connecting Platform”, presentato a marzo 2024.
RISULTATI DI GRUPPO 2024
- RICAVI3 DI GRUPPO RECORD NELL’ESERCIZIO 2024 E PARI A € 12,6 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 5,0% SU BASE ANNUA (€ 3,4 MILIARDI NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, +5,5% SU BASE ANNUA), TRAINATI DA TUTTE LE BUSINESS UNIT E CON UN CAGR DEL 3,0% DAL 2017 AL 2024:
- RICAVI DA TERZI DI CORRISPONDENZA, PACCHI E DISTRIBUZIONE PARI A € 3,8 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, +2,6% SU BASE ANNUA (€ 1,0 MILIARDO NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, +5,5% SU BASE ANNUA).
- RICAVI LORDI DEI SERVIZI FINANZIARI PARI A € 6,4 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, +5,7% SU BASE ANNUA (€ 1,7 MILIARDI NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, +9,2% SU BASE ANNUA).
- RICAVI DA TERZI DEI SERVIZI ASSICURATIVI PARI A € 1,6 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, +4,7% SU BASE ANNUA (€ 0,4 MILIARDI NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, -2,5% SU BASE ANNUA).
- RICAVI DA TERZI DEI SERVIZI POSTEPAY3 PARI A € 1,6 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, +9,5% SU BASE ANNUA (€ 0,4 MILIARDI NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, +7,3% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE).
- COSTI TOTALI DELL’ESERCIZIO 20243 PARI A € 10,0 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 7,2% SU BASE ANNUA (€ 3,0 MILIARDI NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, IN CRESCITA DEL 13,7% SU BASE ANNUA):
- COSTI ORDINARI DEL PERSONALE4 PARI A € 5,5 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, IN CRESCITA DEL 3,0% SU BASE ANNUA (€ 1,4 MILIARDI NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, +2,6% SU BASE ANNUA), RIFLETTONO GLI AUMENTI SALARIALI PREVISTI DAI PRECEDENTI E DAI NUOVI ACCORDI CONTRATTUALI, OLTRE AD UNA MAGGIORE RETRIBUZIONE VARIABILE RICONOSCIUTA SUI SOLIDI RISULTATI COMMERCIALI E IN LINEA CON IL PIANO.
- COSTI NON HR4,5 PARI A € 4,5 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, IN CRESCITA DELL’8,4% SU BASE ANNUA (€ 1,3 MILIARDI NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, +12,1% SU BASE ANNUA), DOVUTI A MAGGIORI VOLUMI DI BUSINESS, MENTRE INCORPORANO, TUTTAVIA, L’IMPATTO DELL’INFLAZIONE, E IN LINEA CON IL PIANO.
- RISULTATO OPERATIVO (EBIT) ADJUSTED1 PARI A € 2,96 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, IN CRESCITA DEL 13,0% SU BASE ANNUA, QUASI TRE VOLTE IL LIVELLO DEL 2017, AMPIAMENTE SUPERIORE ALL’ULTIMA GUIDANCE DI € 2,8 MILIARDI E CON UN CAGR DEL 15% DAL 2017 AL 2024.
- UTILE NETTO NEL 2024 PARI A € 2,0 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 4,1% SU BASE ANNUA, REGISTRANDO UN CAGR DEL 17% DAL 2017.
- LE ATTIVITÀ FINANZIARIE INVESTITE (AFI) DEI CLIENTI DEL GRUPPO HANNO RAGGIUNTO € 590 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, IN CRESCITA DI € 10 MILIARDI DA DICEMBRE 2023: RACCOLTA NETTA POSITIVA DI € 5,2 MILIARDI IN PRODOTTI DI INVESTIMENTO (INCLUSI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO E INVESTIMENTI VITA E PREVIDENZA). MIGLIORA LA RACCOLTA DEI PRODOTTI DI RISPARMIO POSTALE SU BASE ANNUA, TRAINATA DA NUOVE INIZIATIVE COMMERCIALI DI SUCCESSO, CON UNA RACCOLTA NETTA PARI A € 9 MILIARDI NEI PRODOTTI “PREMIUM”.
- POSIZIONE PATRIMONIALE SOLIDA: TOTAL CAPITAL RATIO DI BANCOPOSTA PARI AL 22,7% (DI CUI CET1 RATIO PARI AL 19,4%), LEVERAGE RATIO PARI AL 3,3% E SOLVENCY II RATIO DEL GRUPPO ASSICURATIVO POSTE VITA AL 334%, BEN AL DI SOPRA DELL'AMBIZIONE MANAGERIALE PARI A CIRCA IL 200% NELL’ARCO DI PIANO.
3 I numeri sono rettificati al netto del costo delle materie prime e degli oneri di trasporto di energia elettrica.
4 Escludendo l’effetto del principio contabile IFRS 17.
5 Ad eccezione degli altri costi non-HR. I numeri sono rettificati al netto del costo delle materie prime e degli oneri di trasporto di energia elettrica.
***
TARGET FINANZIARI DI GRUPPO PER IL 2025
milioni di euro | Esercizio 2017 | Esercizio 2024 | Esercizio 2025 (€mld) |
---|---|---|---|
Ricavi * | 10.572 | 12.589 | 12,8 |
Risultato Operativo (EBIT) adjusted** | 1.123 | 2.961 | 3,1 |
Utile Netto | 689 | 2.013 | 2,1 |
Dividendo per Azione (€)*** | 0,42 | 1,08 | - |
Dividend Payout | 80% | 70% | 70% |
* Dati al netto del costo delle materie prime e degli oneri di trasporto di energia elettrica e gas del business dell’energia.
** Rettificato escludendo la stima del contributo al fondo di garanzia assicurativo dei rami Vita (€ 74 milioni per il 2024 e 2025), costi e proventi di natura straordinaria (quota di oneri di natura straordinaria derivanti dagli esiti dell’analisi volontaria di rischio sui crediti d’imposta, svolta nel corso dell’esercizio 2024, pari a € 341 milioni nel 2024).6
*** Proposta di dividendo per l’esercizio 2024.
NUMERI PRINCIPALI:
- RICAVI: GUIDANCE DEL 2025 PARI A € 12,8 MILIARDI RISPETTO A € 12,6 MILIARDI NEL 2024, A CONFERMA DI UNA TRAIETTORIA DI CRESCITA SOSTENIBILE E RESILIENTE.
- RISULTATO OPERATIVO (EBIT) ADJUSTED: GUIDANCE DEL 2025 PARI A € 3,1 MILIARDI RISPETTO A € 2,96 MILIARDI NEL 2024.
- UTILE NETTO: GUIDANCE DEL 2025 PARI A € 2,1 MILIARDI RISPETTO A € 2,0 MILIARDI NEL 2024.
- PAYOUT RATIO: TARGET INNALZATO AL 70% DAL PRECEDENTE LIVELLO ≥65%, FISSATO A MARZO 2024, GRAZIE AD UNA SOLIDA ESECUZIONE STRATEGICA IN TUTTE LE AREE DI BUSINESS, A CONFERMA DELLA FIDUCIA NELLA SOLIDITÀ FINANZIARIA DI LUNGO TERMINE.
- DIVIDENDO PER AZIONE (DPS): POSTE ITALIANE CONTINUA A RICOMPENSARE I SUOI AZIONISTI CON UNA PROPOSTA DI DIVIDENDO PER AZIONE PARI A €1,08 NEL 2024, QUASI 3 VOLTE IL DIVIDENDO DEL 2017 (€ 0,42), GRAZIE AD UNA FORTE VISIBILITÀ SUI FLUSSI DI CASSA FUTURI E SULLA GENERAZIONE DI CAPITALE, RAFFORZANDO ULTERIORMENTE L’IMPEGNO DELL’AZIENDA A GARANTIRE RENDIMENTI ATTRATTIVI E SOSTENIBILI PER GLI AZIONISTI.
POSTE ITALIANE PROSEGUE CON SUCCESSO IL PERCORSO DI CRESCITA SOSTENIBILE A BENEFICIO DI TUTTI GLI STAKEHOLDER
TRAGUARDI ESG RAGGIUNTI NEL 2024
- Con il Progetto Polis, parte del Piano Complementare al PNRR, Poste Italiane promuove la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e il superamento del digital divide nei piccoli centri. Ad oggi, completati 3.026 interventi di rinnovo negli uffici postali, con circa altri 600 in corso, e realizzati 81 spazi di co-working. Erogati oltre 50 mila servizi della Pubblica Amministrazione, di cui oltre 20 mila passaporti.
- Poste Italiane è stata riconosciuta “Top Employer” per il sesto anno consecutivo, a conferma dell’ampiezza dei programmi dedicati alle persone del Gruppo, tra cui formazione, sviluppo delle competenze, valorizzazione dei talenti, D&I, oltre ad un solido e articolato sistema di welfare aziendale.
- Il successo sostenibile di Poste Italiane si basa sulla partecipazione di tutte le nostre persone, sempre più coinvolte e pronte a cogliere tutte le sfide. L’iniziativa “INSIEME Connecting Ideas” ha raccolto, in tre edizioni, circa 2.400 proposte spontanee a sostegno del purpose di Gruppo, alimentando il processo di innovazione e crescita sostenibile attraverso la valorizzazione dei contributi del personale.
- Poste italiane mette al centro la qualità e la sicurezza dei servizi per i circa 46 milioni di clienti raggiunti dalla nostra piattaforma phygital. L’indicatore che misura la customer experience è salito al 35% (rispetto al 24% nel 2017). Inoltre, il Fraud Prevention Centre di Poste Italiane ha sventato tentativi di frode per 25 milioni di euro. La struttura, composta da 100 specialisti e operativa 24/7, garantisce la protezione delle transazioni compiute on line e nei 12.755 uffici postali.
- Prosegue l’impegno nella riduzione delle emissioni CO2 di Gruppo verso la neutralità carbonica entro il 2030. Completato il progetto di rinnovo della flotta di recapito, con l’introduzione di 28.400 veicoli a basse emissioni, di cui 6.141 full green e circa 8.800 ibridi. Avanza, inoltre, la trasformazione degli immobili per garantire una maggiore efficienza energetica e produzione di energia rinnovabile. Anche grazie al contributo del Progetto Polis, il numero degli edifici con sistemi di Smart-building è salito a 2.318 unità e risultano installati 580 impianti fotovoltaici per una potenza totale pari a circa 22,3MWp.
Roma, 21 febbraio 2025. Nella giornata odierna, il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A., presieduto da Silvia Maria Rovere, si è riunito e ha approvato i risultati preconsuntivi relativi all’esercizio 2024, redatti in conformità ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e l’aggiornamento del Piano Strategico del 2025.
L’approvazione del bilancio per l’esercizio 2024 da parte del Consiglio di Amministrazione è prevista per il 26 marzo 2025, data di autorizzazione alla pubblicazione dello stesso ai sensi del principio contabile internazionale IAS 10, anche ai fini della rilevazione di fatti eventualmente intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio.
I dati e le informazioni contenute nel presente documento pertanto contengono elementi provvisori di stima, tuttora in corso di verifica, e non sono stati assoggettati a revisione legale.
Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane, ha commentato:
“A marzo del 2024, durante il nostro Investor Day, abbiamo condiviso con entusiasmo la nostra visione e oggi, a distanza di un anno dall’avvio del nostro Piano Strategico, abbiamo superato gli obiettivi finanziari, registrando una solida performance su tutta la nostra piattaforma e realizzando con successo le nostre priorità strategiche. Nell’era digitale, Poste Italiane rimane una delle istituzioni più affidabili in Italia, con una presenza fisica capillare in ogni comunità e la più grande piattaforma digitale del Paese.
Il 2024 è stato un anno da record. Abbiamo conseguito ricavi record pari a € 12,6 miliardi, Risultato operativo (EBIT) Adjusted record di € 2,96 miliardi, quasi tre volte il livello del 2017, e utile netto pari a € 2,01 miliardi, con due anni di anticipo rispetto agli obiettivi del Piano e perfettamente in linea con la nostra guidance aggiornata. Tutte e quattro le nostre business unit hanno registrato una solida crescita dei ricavi, confermando ulteriormente la solidità del nostro modello di business altamente diversificato.
Obiettivi finanziari a parte, che risultano in anticipo rispetto alle previsioni, tutte le iniziative chiave del piano industriale "The Connecting Platform" risultano perfettamente avviate.
Poste Italiane continua a rappresentare un pilastro strategico per l’Italia e a svolgere un ruolo chiave nello sviluppo economico e sociale del Paese. Siamo estremamente fieri del Progetto Polis, che rafforza il nostro ruolo di partner di fiducia per le comunità, contribuisce a colmare il divario digitale e favorisce una maggiore coesione sociale.
La nostra trasformazione sta producendo risultati tangibili. Negli ultimi sette anni, abbiamo più che compensato i minori ricavi derivanti da settori in declino strutturale, come la corrispondenza e i bollettini di pagamento, generando € 2 miliardi di ricavi aggiuntivi da business in forte crescita come pacchi e pagamenti digitali, oltre a ricavi significativamente più elevati dal portafoglio investimenti e alla solidità del comparto assicurativo.
Rimaniamo focalizzati sulla crescita sostenibile dei ricavi e della redditività, con una guidance per il 2025 che prevede un Risultato operativo (EBIT) Adjusted di € 3,1 miliardi e un utile netto di € 2,1 miliardi.
Inoltre, grazie a una chiara visibilità sui flussi di cassa e a un’efficace ottimizzazione del capitale di Gruppo, ci impegniamo a rivedere al rialzo la politica dei dividendi, con un pay-out ratio strutturalmente incrementato al 70% in arco piano, che si traduce in oltre € 7,5 miliardi di dividendi cumulati nel periodo 2024-2028, rispetto all’obiettivo originario di € 6,5 miliardi.
Proporremo un dividendo per azione per l’intero esercizio 2024 pari a € 1,08, in crescita del 35% su base annua, per un totale di € 1,4 miliardi di dividendi distribuiti sull’utile netto dell’esercizio 2024. Il saldo sarà distribuito nel mese di giugno di quest'anno. Desidero ricordare che a marzo dello scorso anno avevamo fissato un target di dividendo per azione pari ad € 1 nel 2026, pertanto oggi possiamo dire di aver superato il nostro obiettivo con due anni di anticipo. Il 2024 segna l'ottavo anno consecutivo di crescita del dividendo annuale, con un totale di dividendi distribuiti dal 2016 pari a € 7 miliardi.
Guardando al futuro, la nostra fiducia in Poste Italiane rimane salda. La nostra capacità di generare crescita sostenibile e resiliente, in qualsiasi contesto, conferma la solidità del nostro modello di business e della nostra visione di lungo periodo.
Mentre proseguiamo in questo percorso, rimaniamo impegnati nella creazione di valore per tutti i nostri stakeholder: gli azionisti, i clienti, i dipendenti e le comunità che serviamo."
POSTE ITALIANE
RISULTATI PRELIMINARI DELL’ESERCIZIO 2024 E AGGIORNAMENTO DEL PIANO STRATEGICO 2025
Venerdi 21 febbraio 2025 – 14:30 CET
WEBCAST
Per partecipare clicca qui:
Poste Italiane FY-24 Preliminary Results & 2025 Strategy Update Webcast
DETTAGLI CONFERENCE CALL
Dall’Italia: +39 02 8020927 (solo audio)
Per maggiori informazioni:
Poste Italiane SpA Investor Relations Poste Italiane - Media Relations
Tel. +39 06 5958 4716 Mail: ufficiostampa@posteitaliane.it
Mail: investor.relations@posteitaliane.it www.posteitaliane.it
www.posteitaliane.it
Calendario Finanziario
Prossimi Eventi
- 26 marzo 2025 – Approvazione del bilancio consolidato del Gruppo Poste ltaliane, del progetto del bilancio di esercizio di Poste Italiane S.p.A al 31 dicembre 2024 e della proposta di destinazione degli utili.
- 8 maggio 2025 – Presentazione dei risultati di Gruppo Q1-25.
- 30 maggio 2025 – Assemblea degli azionisti.
- 25 giugno 2025 – Pagamento del saldo del dividendo dell’esercizio 2024, con data di stacco coincidente con il 23 giugno 2025 e record date (ossia data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso) in data 24 giugno 2025.
- 24 luglio 2025 – Presentazione dei risultati di Gruppo Q2 & H1-25.
- 13 novembre 2025 – Presentazione dei risultati di Gruppo Q3 & 9M-25.
- 26 novembre 2025 – Pagamento dell’acconto sul dividendo dell’esercizio 2025, con data stacco coincidente con il 24 novembre 2025 and record date in data 25 novembre 2025.
Leggi il comunicato stampa integrale in versione pdf