Lecco, 29 gen 2020 08:43
All’inaugurazione del nuovo ATM, posizionato in Piazza Comunale – Chiesa 2, erano presenti la Direttrice della Filiale Lecco di Poste Italiane, Nicoletta Paris e il Sindaco Antonella Invernizzi.
L’installazione è parte del programma di “impegni” per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti ribadito dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, in occasione della seconda edizione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” del 28 ottobre 2019 a Roma, ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate.
L’effettiva realizzazione di tali impegni è consultabile sul nuovo portale web all’indirizzo www.posteitaliane.it/piccoli-comuni
Nicoletta Paris, ha sottolineato che “L’installazione di un nuovo Postamat anche nel Comune di Morterone, il Comune più piccolo d’Italia, come in molti altri piccoli Comuni lombardi nei quali non è presente un ufficio postale, è la realizzazione di uno degli impegni presi da Poste Italiane. Continua dunque il nostro sostegno alle realtà locali, per agevolare la vita degli abitanti dei piccoli centri. In provincia di Lecco sono stati installati nuovi Postamat anche in altri piccoli Comuni nei quali non è presente un ufficio postale, precisamente Cassina Valsassina, Crandola, Dorio e Parlasco."
Il Sindaco ha dichiarato: “La nostra piccola comunità ha colto positivamente la scelta che Poste Italiane ha fatto basandosi non sui numeri ma sui bisogni delle realtà in cui i servizi sono limitati. Nonostante il nostro sia un Comune di montagna, la tecnologia viene utilizzata per vivere bene quindi ben vengano i nuovi servizi e le nuove installazioni a favore di chi ci abita tutto l’anno e dei turisti. A ottobre 2018 e novembre 2019 quando noi sindaci siamo stati invitati a Roma, è stato dato un segnale importante da Poste Italiane: “i piccoli Comuni ci sono, esistono e c'è la volontà di mettere tutto ciò che serve per vivere bene e meglio''. Grazie! L’installazione del POSTAMAT è un piccolo passo che va a migliorare la qualità della vita nel nostro borgo racchiuso tra le cime decantate dal Manzoni.”
Disponibile sette giorni su sette ed in funzione 24 ore su 24, l’ATM Postamat consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, accanto al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale.
Il nuovo Postamat di ultima generazione può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay. Lo sportello è anche dotato di monitor digitale ad elevata luminosità e di dispositivi di sicurezza innovativi, tra i quali una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione di carte di credito e un sistema di macchiatura delle banconote.
POSTE ITALIANE: UNA RETE PER COLLEGARE IL TERRITORIO,
IMPEGNI REALIZZATI E NUOVI PROGETTI PER I PICCOLI COMUNI
In occasione del secondo incontro “Sindaci d’Italia”, l’Amministratore Delegato Matteo Del Fante ha illustrato i nuovi impegni per i piccoli Comuni: in arrivo automezzi “green”, POS in comodato gratuito, nuovi servizi informativi, programmi di educazione finanziaria e digitale
Lecco, 29 gennaio 2020 - Poste Italiane conferma il proprio impegno e disponibilità ad interventi a supporto delle comunità locali, con particolare attenzione ai piccoli Comuni.
Dopo aver rispettato gli impegni presi nel 2018, a novembre dello scorso anno sono stati illustrati gli obiettivi del nuovo piano di Poste Italiane per i piccoli Comuni:
“Poste Italiane - ha detto l’AD Matteo Del Fante in occasione dell’inaugurazione- ha realizzato gli impegni assunti nel 2018 con i piccoli Comuni grazie alla dedizione delle persone che lavorano in azienda e alla proficua collaborazione instaurata con il territorio e con le istituzioni locali. Siamo consapevoli dell’importanza strategica della presenza capillare di Poste e della nostra capacità di collegare i territori alle istituzioni e ai servizi erogati centralmente: la nostra azienda accorcia le distanze, agevola le relazioni, direi che è una sorta di intermediario tra le diverse aree del Paese. E’ giunto ora il momento di compiere una nuova tappa, arricchendo le iniziative realizzate e confidando nel fatto che i progressi conseguiti costituiscono una testimonianza della comune capacità di lavorare al servizio dell’Italia, favorendone lo sviluppo, la coesione sociale e territoriale”.
Poste Italiane - Media Relations
INTERVENTI REALIZZATI DA POSTE ITALIANE
A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI SOTTO I 5.000 ABITANTI
Rassegna stampa
L’installazione è parte del programma di “impegni” per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti ribadito dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, in occasione della seconda edizione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” del 28 ottobre 2019 a Roma, ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate.
L’effettiva realizzazione di tali impegni è consultabile sul nuovo portale web all’indirizzo www.posteitaliane.it/piccoli-comuni
Nicoletta Paris, ha sottolineato che “L’installazione di un nuovo Postamat anche nel Comune di Morterone, il Comune più piccolo d’Italia, come in molti altri piccoli Comuni lombardi nei quali non è presente un ufficio postale, è la realizzazione di uno degli impegni presi da Poste Italiane. Continua dunque il nostro sostegno alle realtà locali, per agevolare la vita degli abitanti dei piccoli centri. In provincia di Lecco sono stati installati nuovi Postamat anche in altri piccoli Comuni nei quali non è presente un ufficio postale, precisamente Cassina Valsassina, Crandola, Dorio e Parlasco."
Il Sindaco ha dichiarato: “La nostra piccola comunità ha colto positivamente la scelta che Poste Italiane ha fatto basandosi non sui numeri ma sui bisogni delle realtà in cui i servizi sono limitati. Nonostante il nostro sia un Comune di montagna, la tecnologia viene utilizzata per vivere bene quindi ben vengano i nuovi servizi e le nuove installazioni a favore di chi ci abita tutto l’anno e dei turisti. A ottobre 2018 e novembre 2019 quando noi sindaci siamo stati invitati a Roma, è stato dato un segnale importante da Poste Italiane: “i piccoli Comuni ci sono, esistono e c'è la volontà di mettere tutto ciò che serve per vivere bene e meglio''. Grazie! L’installazione del POSTAMAT è un piccolo passo che va a migliorare la qualità della vita nel nostro borgo racchiuso tra le cime decantate dal Manzoni.”
Disponibile sette giorni su sette ed in funzione 24 ore su 24, l’ATM Postamat consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, accanto al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale.
Il nuovo Postamat di ultima generazione può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay. Lo sportello è anche dotato di monitor digitale ad elevata luminosità e di dispositivi di sicurezza innovativi, tra i quali una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione di carte di credito e un sistema di macchiatura delle banconote.
POSTE ITALIANE: UNA RETE PER COLLEGARE IL TERRITORIO,
IMPEGNI REALIZZATI E NUOVI PROGETTI PER I PICCOLI COMUNI
In occasione del secondo incontro “Sindaci d’Italia”, l’Amministratore Delegato Matteo Del Fante ha illustrato i nuovi impegni per i piccoli Comuni: in arrivo automezzi “green”, POS in comodato gratuito, nuovi servizi informativi, programmi di educazione finanziaria e digitale
Lecco, 29 gennaio 2020 - Poste Italiane conferma il proprio impegno e disponibilità ad interventi a supporto delle comunità locali, con particolare attenzione ai piccoli Comuni.
Dopo aver rispettato gli impegni presi nel 2018, a novembre dello scorso anno sono stati illustrati gli obiettivi del nuovo piano di Poste Italiane per i piccoli Comuni:
- Nuova flotta green con riduzione di emissioni che prevede la sostituzione del parco automezzi aziendali con veicoli e motomezzi di ultima generazione a emissioni limitate. Nel 2020 entreranno in funzione nuovi motocicli elettrici a tre ruote, per rendere ecologica, agevole e sicura la consegna dei pacchi. I nuovi motocicli sono alimentati elettricamente al 100% e sono dotati di un’autonomia energetica tale da permettere di consegnare la corrispondenza giornaliera con una sola ricarica. La conformazione del veicolo a tre ruote, inoltre, ne aumenta la stabilità e permette l’installazione di uno speciale baule che aumenta la quantità di pacchi e lettere trasportabili
- Cassette postali smart ovvero cassette dotate di tecnologia in grado di verificare la presenza effettiva di corrispondenza che consentiranno di ottimizzare il processo di gestione della posta, oltre a rilevare dati ambientali (temperatura, umidità, inquinamento) e offriranno uno spazio digitale utile per le informazioni del territorio
- PuntoPoste da te presso i Comuni ovvero speciali armadietti locker predisposti per la spedizione automatica di pacchi e per il pagamento di bollettini, ricariche di Postepay e Postemobile. Il nuovo servizio sarà attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Programmi di educazione finanziaria e digitale per ampliare la conoscenza e le competenze in materia finanziaria, postale e digitale sia presso le piccole comunità sia presso le scuole
- POS gratuiti ai Comuni per i servizi di pagamento digitale
- Servizi di informazione e comunicazione multicanale per i cittadini
- Eventi filatelici per meglio valorizzare le tradizioni e le realtà del territorio
“Poste Italiane - ha detto l’AD Matteo Del Fante in occasione dell’inaugurazione- ha realizzato gli impegni assunti nel 2018 con i piccoli Comuni grazie alla dedizione delle persone che lavorano in azienda e alla proficua collaborazione instaurata con il territorio e con le istituzioni locali. Siamo consapevoli dell’importanza strategica della presenza capillare di Poste e della nostra capacità di collegare i territori alle istituzioni e ai servizi erogati centralmente: la nostra azienda accorcia le distanze, agevola le relazioni, direi che è una sorta di intermediario tra le diverse aree del Paese. E’ giunto ora il momento di compiere una nuova tappa, arricchendo le iniziative realizzate e confidando nel fatto che i progressi conseguiti costituiscono una testimonianza della comune capacità di lavorare al servizio dell’Italia, favorendone lo sviluppo, la coesione sociale e territoriale”.
Poste Italiane - Media Relations
INTERVENTI REALIZZATI DA POSTE ITALIANE
A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI SOTTO I 5.000 ABITANTI
- Installazione di 759 nuovi ATM Postamat, di cui 254 in Comuni senza ufficio postale
- Portalettere a domicilio in 254 Comuni
- WIFI gratuito attivo in 5.692 uffici postali
- Impianti di videosorveglianza installati in 1.730 Comuni (4.011 installazioni)
- Abbattimento di barriere architettoniche in 681 Comuni (710 interventi)
- Sostituzione di 6.211 cassette d’impostazione in 3.274 Comuni
- Rafforzamento di 219 uffici postali in 211 Comuni turistici
Rassegna stampa