Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Poste Italiane: esiti dell’Assemblea degli Azionisti 2024Si è riunita oggi a Roma, sotto la presidenza di Silvia Maria Rovere, l’Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti di Poste Italiane S.p.A. (“Poste Italiane”).

Roma, 31 mag 2024 15:41

  • Approvato il bilancio al 31 dicembre 2023 e deliberato un dividendo complessivo di 0,800 euro per azione (0,237 euro già versati quale acconto a novembre 2023 e i rimanenti 0,563 euro in pagamento a titolo di saldo nel mese di giugno 2024);
  • Approvata la politica sulla remunerazione relativa all’esercizio 2024 e la relazione sui compensi corrisposti nell’esercizio 2023, nonché i Piani di incentivazione basati su strumenti finanziari;
  • Autorizzati l’acquisto e la disposizione di azioni proprie, a servizio dei Piani di incentivazione;
  • Approvate, in parte straordinaria, alcune modifiche statutarie.
 
Si è riunita oggi a Roma, sotto la presidenza di Silvia Maria Rovere, l’Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti di Poste Italiane S.p.A. (“Poste Italiane”).
 
Si segnala che – in conformità con quanto previsto dall’art. 106, comma 4, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27 (la cui efficacia è stata da ultimo prorogata fino al 31 dicembre 2024 dalla Legge 5 marzo 2024, n. 21) – l’intervento degli Azionisti in Assemblea ha avuto luogo esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ex art. 135-undecies del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), a cui sono state conferite anche deleghe/subdeleghe ai sensi dell’art. 135-novies del TUF, in deroga all’art. 135-undecies, comma 4, del TUF.
 
Nel corso dell’Assemblea ordinaria è stato innanzi tutto approvato il bilancio di esercizio di Poste Italiane al 31 dicembre 2023 e presentato il bilancio consolidato.
 
Su proposta del Consiglio di Amministrazione è stato quindi approvato un dividendo complessivo per l’intero esercizio 2023 pari a 0,800 euro per azione e deliberata la distribuzione di 0,563 euro per azione quale saldo del dividendo, tenuto conto dell’acconto di 0,237 euro per azione già pagato nel mese di novembre 2023. Tale saldo del dividendo verrà messo in pagamento, al lordo delle eventuali ritenute di legge, in data 26 giugno 2024, previo stacco della cedola n. 14 in data 24 giugno 2024 e record date (ossia data di legittimazione al pagamento del dividendo) in data 25 giugno 2024.
 
L’Assemblea ordinaria ha altresì:
approvato, con voto vincolante, la politica di remunerazione adottata dalla Società per l’esercizio 2024 in materia di remunerazione degli Amministratori, del Direttore Generale e dei Dirigenti con responsabilità strategiche, comprensiva delle linee guida sulla politica in materia di remunerazione e incentivazione 2024 del Patrimonio BancoPosta;
espresso voto favorevole, di carattere non vincolante, sulla relazione sui compensi corrisposti nel corso dell’esercizio 2023;
approvato i Piani di incentivazione basati su strumenti finanziari.
 
L’Assemblea ordinaria ha quindi autorizzato il Consiglio di Amministrazione all’acquisto e alla successiva disposizione di azioni proprie per un massimo di 3,5 milioni di azioni della Società, rappresentative dello 0,27% circa del capitale sociale, e un esborso complessivo fino a 56 milioni di euro. L’acquisto di azioni proprie è stato consentito per diciotto mesi a decorrere dall’odierna delibera assembleare; non è stato invece previsto alcun limite temporale per la disposizione delle azioni proprie acquistate. L’Assemblea ha inoltre definito, secondo quanto proposto dal Consiglio di Amministrazione, finalità – riferite alla destinazione delle azioni proprie a servizio dei Piani di incentivazione – termini e condizioni dell’acquisto e della vendita di azioni proprie, individuando in particolare le modalità di calcolo del prezzo di acquisto, nonché le modalità operative di effettuazione delle operazioni di acquisto.
 
Da ultimo, in parte straordinaria, l’Assemblea ha deliberato di approvare alcune modificazioni dello Statuto sociale, tra cui (i) una puntualizzazione dell’oggetto sociale, al fine di esplicitarvi – nell’ambito dello svolgimento delle attività core del Gruppo – la fornitura di servizi o soluzioni digitali o ICT (Information Communication Technology) proprie o di terze parti, e (ii) l’inserimento della clausola relativa alla facoltà di disporre la partecipazione e l’intervento in assemblea degli aventi diritto esclusivamente tramite il rappresentante designato.
 
 



Per maggiori informazioni:
 
Poste Italiane S.p.A. Investor Relations             Poste Italiane S.p.A. Media Relations
Tel. +39 06 5958 4716                                        Tel. +39 06 5958 2097
Mail: investor.relations@posteitaliane.it              Mail: ufficiostampa@posteitaliane.it