Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Poste Italiane: al via il nuovo Centro di Distribuzione di CucciagoInaugurato il nuovo Centro di Distribuzione in provincia di Como, capace di consegnare 17.000 pezzi al giorno.

Como, 10 feb 2020 19:43

Con il nuovo Centro di Distribuzione di Cucciago proseguono l’ampliamento e la trasformazione della rete logistica di Poste Italiane avviati con la recente inaugurazione dell’hub per l’eCommerce di Bologna.

 
Il nuovo Centro sostiene la strategia di Poste Italiane di crescita nella logistica legata agli acquisti online, nella rinnovata missione dell’Azienda di vicinanza al territorio ed è funzionale all’avvio del nuovo modello di recapito “Joint Delivery” che, grazie all’introduzione della linea business, prevede la consegna dei pacchi e dei prodotti e-commerce in fasce orarie estese fino alle 19.45 e durante i fine settimana.
 
Alla cerimonia di inaugurazione, con il management territoriale di Poste Italiane, hanno partecipato l’Onorevole Nicola Molteni, il Sindaco di Cantù, Alice Galbiati e il Sindaco di Cucciago, Claudio Meroni.
 
Nel Centro di Cucciago sono impiegate quotidianamente 46 persone con volumi annui pari a 4.5 milioni di invii tra corrispondenza “ordinaria”, posta a firma e pacchi destinati agli 8 Comuni della zona. Il Centro viaggia ad energia pulita: sono infatti 5 i nuovi mezzi utilizzati per il recapito che contribuiranno ad abbattere in modo significativo le emissioni di CO2. Inoltre, grazie al baule posteriore maggiorato fino a 90 litri, i motocicli sono in grado di trasportare un maggior numero di oggetti, caratteristica ancora più importante visto il costante sviluppo dell’e-commerce. Con il rinnovo della flotta di motocicli la mobilità di Poste Italiane diventa ancora più sostenibile, in linea con l’ESG – Environmental Social and Governance, approvato dal Consiglio di Amministrazione ad agosto 2018, il piano d’azione in materia di sostenibilità ambientale e sociale che ha l’obiettivo di garantire la definizione degli indirizzi del Gruppo con ricadute positive per il territorio.

 

Altra novità è il “cambio d’abito” per i portalettere canturini: sono state appena distribuite le nuove divise di Poste Italiane, fatte di tessuti certificati “OEKO-TEX Standard 100” per la sostenibilità ambientale e caratterizzate da un design che unisce la funzionalità all’estetica.

Il nuovo look degli addetti al recapito riprende i colori delle divise storiche dell’Azienda, il giallo, il blu e il grigio con le rifiniture ben in evidenza. Sono stati usati materiali tecnici e traspiranti per tutti gli indumenti: i pantaloni, le camicie indossate per l’inverno; i cardigan e i giubbotti inoltre hanno linee comode e funzionali.

Il rinnovamento delle divise aziendali fa parte di un piano più ampio di innovazione nel servizio di recapito di Poste Italiane in linea con il piano strategico “Deliver 2022” dell’Amministratore Delegato Matteo Del Fante. Poste Italiane, per ribadire ancora una volta la sua vicinanza alla clientela e alle esigenze del territorio, ha introdotto nel mondo del recapito la figura del Portalettere a domicilio, non più un semplice addetto alla consegna della corrispondenza ma un vero e proprio ufficio postale a domicilio. In un mondo sempre più informatizzato i portalettere, grazie al palmare in dotazione, possono effettuare tutta una serie di operazioni (finanziarie e postali) finora fruibili solo all'interno degli uffici postali, come ad esempio il pagamento di bollettini, la possibilità di ricaricare Sim telefoniche e carte Postepay o la spedizione di raccomandate.

 Sono stati fatti inoltre grandi investimenti sul personale e sulla formazione. Tale impegno si è tradotto in assunzioni che rientrano nell’Accordo quadro sugli andamenti occupazionali per il 2019 sottoscritto con tutte le Organizzazioni Sindacali lo scorso 8 maggio, con la stabilizzazione di 99 portalettere nella provincia di Como per l’anno 2019 di cui 12 nel canturino.

Il personale stabilizzato è andato a rafforzare le attività di lavorazione all’interno del Centro di Distribuzione e quelle di recapito della corrispondenza e dei pacchi, al fine di garantire un servizio sempre più veloce e puntuale. Sono previsti 10 ulteriori ingressi nella provincia entro la fine di febbraio 2020.

 
Il sito di Cucciago conferma ancora una volta il ruolo di Poste Italiane, capace, con i suoi 157 anni di storia, una rete di circa 13.000 Uffici Postali, 134 mila dipendenti, 514 miliardi di euro di attività finanziarie totali e circa 35 milioni di clienti, di creare occupazione e sviluppo, di coniugare tradizione e innovazione, di essere parte integrante del tessuto sociale e produttivo del Paese, soprattutto sul territorio, e di rappresentare una realtà unica in Italia per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte dei cittadini.
 
 
 
Poste Italiane – Media Relations

Crescere sostenibili
© Poste Italiane 2025 - Partita iva: 01114601006

vai a inizio pagina