Roma, 17 lug 2020 09:01

Un’altra importante occasione per il francobollo per raccontare, in un piccolo spazio, grandi storie attraverso le emissioni che raffigurano le eccellenze del nostro patrimonio artistico e culturale: un’iniziativa che vuole contribuire al rilancio dell’immagine “Italia” attraverso una narrazione diversa, quello filatelica.
La prima cartella è dedicata alle “Opere d’arte” e contiene 30 francobolli raffiguranti le meravigliose opere di importanti artisti fra i quali l’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci, la Mole Antonelliana e l’Arco di Traiano, il libro Cuore di Edmondo De Amicis e Il Giorno della civetta di Leonardo Sciascia. Il secondo folder riservato ai “Grandi Personaggi” contiene 24 francobolli che ritraggono fra gli altri, Giuseppe Verdi, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Ennio Flaiano, Luciano Pavarotti e Anna Magnani.
La terza cartella è dedicata agli “Inventori, Esploratori e Scienziati” e raccoglie 22 francobolli raffiguranti le eccellenze del mondo della scienza e della ricerca: tra questi quello di Augusto Righi, Alessandro Volta, Enrico Fermi, Rita Levi Montalcini, Ettore Majorana. Un mondo, quello della ricerca scientifica, oggi più che mai fondamentale per una nuova ripartenza dell’Italia.
Ogni folder ha una tiratura di 3mila esemplari, può essere acquistato in uno degli uffici postali con sportello filatelico e negli Spazio Filatelia al costo di 40€ singolarmente o tutti e tre, raccolti in un elegante cofanetto, al costo di 120€. Una parte dei ricavi della vendita sarà devoluta alla Protezione Civile Nazionale.
Poste Italiane – Media Relations