Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Filatelia - Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso cinque francobolli ordinari dedicati agli Ospedali StoriciPoste Italiane comunica che il 24 novembre 2024 verranno emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy cinque francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Senso civico” dedicati agli Ospedali Storici: Ospedale S. Maria Nuova di Firenze, Ospedale Civile Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Ospedale Santo Spirito in Sassia di Roma, Ospedale S. Maria del Popolo degli Incurabili – MAS di Napoli, relativi al valore della tariffa B pari a 1.25€ per ciascun francobollo.

Roma, 21 nov 2024 12:44


Poste Italiane comunica che il 24 novembre 2024 verranno emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy cinque francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Senso civico” dedicati agli Ospedali Storici: Ospedale S. Maria Nuova di FirenzeOspedale Civile Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, Ospedale Santo Spirito in Sassia di Roma, Ospedale S. Maria del Popolo degli Incurabili – MAS di Napoli, relativi al valore della tariffa B pari a 1.25€ per ciascun francobollo.
Tiratura: duecentomilaquattro esemplari per ciascun francobollo
Foglio: ventotto esemplari
 

I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Bozzetti: a cura di Matias Hermo.
Vignette raffigurano ognuna una prospettiva interna dell’Ospedale storico rappresentato e precisamente:
Ospedale S. Maria Nuova di Firenze
Raffigura il Loggiato di ingresso, progettato da Bernardo Buontalenti nel 1574, in cui è visibile l’affresco “Annunciazione” del XVII secolo attribuito al Pomarancio.
Ospedale Civile Ss. Giovanni e Paolo di Venezia
Raffigura il Portego delle Colonne della Scuola Grande di San Marco a Venezia, 1485-1495.
 
Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Raffigura la Sala del Capitolo d’estate, edificata nel 1637 su progetto di Francesco Richini, che ospita l’archivio storico.
 
Ospedale Santo Spirito in Sassia di Roma
Raffigura le Corsie Sistine risalenti al XV secolo.
 
Ospedale S. Maria del Popolo degli Incurabili – MAS di Napoli
Raffigura la Farmacia storica degli Incurabili con i vasi in maiolica del 1747-1751.
 
Completano i francobolli le rispettive legende: “OSPEDALE S. MARIA NUOVA” “FIRENZE”, “OSPEDALE CIVILE SS. GIOVANNI E PAOLO” “VENEZIA”, “CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINO” “MILANO”, “OSPEDALE SANTO SPIRITO IN SASSIA” “ROMA”, “OSPEDALE S. MARIA DEL POPOLO DEGLI INCURABILI – MAS” “NAPOLI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione della tariffa “B”.
L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo Spazio Filatelia di Napoli.
l francobolli e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it.
È stata realizzata una cartella filatelica in formato A4 a quattro ante composta dai cinque francobolli singoli, cinque cartoline affrancate ed annullate e un bollettino illustrativo. Prezzo 25€.

Crescere sostenibili
© Poste Italiane 2025 - Partita iva: 01114601006

vai a inizio pagina