Roma, 7 mar 2025 07:40

Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari per ogni francobollo.
Foglio: quarantacinque esemplari.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico.
Bozzetto a cura di Claudia Giusto per il francobollo di Maria Lisa Cinciari Rodano e Matias Hermo per il francobollo di Ernestina Paper.
Maria Lisa Cinciari Rodano
La vignetta raffigura un ritratto in primo piano di Maria Lisa Cinciari Rodano, partigiana e politica, prima donna a ricoprire, dal 1963 al 1968, la carica di vicepresidente della Camera dei deputati, affiancata ad un ramo di mimosa, a ricordare il suo contributo alla scelta di questo fiore come simbolo della Giornata internazionale delle donne, celebrata l’8 marzo.
Ernestina Paper
La vignetta raffigura Ernestina Paper, prima donna a laurearsi in medicina e chirurgia in Italia nel 1877 dopo l’unificazione del paese, ritratta alla scrivania con i suoi strumenti di lavoro e un libro di anatomia umana aperto su un leggio.
Completano i francobolli le rispettive legende “MARIA LISA CINCIARI RODANO”, “PARTIGIANA POLITICA”, “1921 – 2023” ed “ERNESTINA PAPER”, “PRIMA DONNA LAUREATA IN MEDICINA DOPO L’UNITA’ D’ITALIA”, “1846 – 1926”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso l’ufficio postale di Roma V.R. per il francobollo dedicato a Maria Lisa Cinciari Rodano e Spazio Filatelia Firenze per il francobollo dedicato a Ernestina Paper.
I francobolli e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito www.poste.it.
