Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Cassa Depositi e Prestiti e Poste Italiane approvano i principali termini del nuovo accordo sul risparmio postale

Roma, 15 mag 2024 12:38

I Consigli di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (CDP), in qualità di emittente, e Poste Italiane S.p.A. (Poste Italiane), in qualità di distributore, hanno approvato i principali termini del nuovo accordo sul Risparmio Postale per il triennio 2024-2026.
 
Il Risparmio Postale1, garantito dalla Repubblica italiana, include Libretti di Risparmio Postale (Libretti) per un totale di 92 miliardi di euro e Buoni Fruttiferi Postali (Buoni) per un totale di 234 miliardi di euro. Prodotti di risparmio che da quasi 150 anni godono della fiducia di 27 milioni di clienti. Questa forma di risparmio rappresenta la principale fonte di raccolta per Cassa Depositi e Prestiti attraverso la quale il Gruppo CDP finanzia progetti a sostegno della crescita sostenibile dei territori, delle imprese e delle infrastrutture.
 
I termini del programma di evoluzione del risparmio postale consentiranno di affrontare al meglio, nel nuovo contesto macroeconomico e di mercato, sia le opportunità derivanti dal mutato scenario dei tassi, sia le sfide strategiche dei prossimi anni, legate al cambio generazionale e alle ingenti scadenze attese dei Buoni.
Sono, inoltre, previste importanti novità legate a obiettivi di ulteriore rafforzamento della partnership tra CDP e Poste Italiane a servizio del sistema-Paese attraverso:
 
  • l’adeguamento dell’offerta alle nuove esigenze della clientela, in particolare quella più giovane;
  • un aumento degli investimenti volti al continuo miglioramento dei servizi e dei processi di gestione del Risparmio Postale in ottica omnicanale, affiancando i canali digitali alla rete fisica tradizionale.
 
Secondo i termini approvati, è previsto che la remunerazione annua per il servizio di raccolta e gestione di Buoni e Libretti da parte di Poste Italiane sia compresa tra un minimo di 1,60 miliardi di euro2 e un massimo di 1,90 miliardi di euro a fronte di obiettivi di raccolta netta concordati.
La remunerazione prevede, da una parte, i consueti obiettivi di raccolta netta su Buoni e Libretti e, dall’altra, una metodologia mista, in parte legata a commissioni up-front (differenziate per anno di emissione e tipologia del Buono) e in parte a commissioni di gestione annue (differenziate per anno di emissione del Buono), che meglio garantisce la sostenibilità del servizio.
 
***
 
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è l’Istituto Nazionale di Promozione che sostiene l’economia italiana dal 1850. Con la sua attività è impegnata ad accelerare lo sviluppo industriale e infrastrutturale del Paese, al fine di contribuire alla sua crescita economica e sociale. CDP pone al centro della propria attività lo sviluppo sostenibile dei territori, oltre alla crescita e all’innovazione, anche internazionale, delle imprese italiane. È partner degli Enti Locali, con finanziamenti e attività di advisory, per la realizzazione delle infrastrutture e per il miglioramento dei servizi di pubblica utilità. Inoltre, è attiva nella Cooperazione internazionale per la realizzazione di progetti nei Paesi in via di sviluppo e nei mercati emergenti. Cassa Depositi e Prestiti si finanzia con risorse interamente private, attraverso l’emissione di Buoni e Libretti postali e attraverso emissioni sul mercato finanziario nazionale e internazionale.
 

Relazioni con i Media
Mail: ufficio.stampa@cdp.it
Tel: 06 42213990
 
Investor Relations & Rating Agencies
+39 06 4221 3253
 investor.relations@cdp.it

 
 
Il Gruppo Poste Italiane costituisce la più grande rete di distribuzione di servizi in Italia. Le sue attività comprendono il recapito di corrispondenza e pacchi, i servizi finanziari e assicurativi, i sistemi di pagamento e la telefonia mobile. Con oltre 160 anni di storia, 12.800 Uffici Postali, circa 120 mila dipendenti, €581 miliardi di attività finanziarie investite e circa 45 milioni di clienti, Poste Italiane è parte integrante del tessuto sociale e produttivo del Paese e rappresenta una realtà unica in Italia per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte della clientela.


 
Poste Italiane S.p.A.  Media Relations                       Poste Italiane S.p.A Investor Relations
Tel. +39 06 5958 2097                                                      Tel. +39 06 5958 4716
Mail: ufficiostampa@posteitaliane.it                                 Mail: investor.relations@posteitaliane.it
 www.posteitaliane.it
 
 
 
 

1 Stock al 31 dicembre 2023 (vista Poste Italiane).
2 La remunerazione minima potrà arrivare sino a 1,55 miliardi di euro, qualora, a fronte della messa a disposizione da parte di CDP di prodotti con caratteristiche promozionali, i risultati di raccolta netta siano inferiori a soglie predeterminate (ad es., per il 2024 risulti inferiore a -12 miliardi di euro).