Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Coinvolgimento degli stakeholder

Gli stakeholder rappresentano il patrimonio del Gruppo, il fattore guida che orienta l’operatività e la strategia con cui Poste Italiane si impegna a costruire e sviluppare relazioni di fiducia e di condivisione.

In linea con l’identità del Gruppo e i principi del Codice Etico, costruire e sviluppare relazioni di fiducia con gli stakeholder assume prioritaria importanza nel percorso di generazione e condivisione di valore per l’Azienda e per gli stessi stakeholder in un’ottica di continuità e di conciliazione dei relativi interessi. Questo non solo contribuisce ad affermare la credibilità di Poste Italiane nel contesto sociale nel quale opera, ma anche a considerare i possibili impatti di natura non-finanziaria che le attività dell’Azienda possono avere, adottando tutte le misure necessarie per prevenire e minimizzare gli eventuali impatti negativi, favorendo al contempo la diffusione di quelli positivi.

Come punto di partenza, l’Azienda ha effettuato un’attenta mappatura delle categorie di stakeholder con i quali si relaziona nel corso dello svolgimento delle proprie attività, identificando quei portatori di interesse che possono incidere sul raggiungimento degli obiettivi strategici e quelli che possono esserne influenzati in maniera significativa. Questa mappatura è stata svolta seguendo le indicazioni dello Standard Internazionale AA1000-Stakeholder Engagement Standard (SES) sviluppato da Accountability1 per supportare metodologicamente lo stakeholder engagement.

Il risultato della suddetta attività ha portato ad identificare sette macro categorie di stakeholder: Azionisti e Comunità Finanziaria, Comunità e Territorio (associazioni di categoria, media, mondo accademico), Clienti (associazioni di consumatori), Enti ed Istituzioni (autorità, Fondimpresa, banche ed istituti di credito), Fornitori (Business Partner), Personale (persone di Poste, sindacati) e Ambiente.

Nella tabella seguente sono riportate le macro categorie di stakeholder identificate e, per ogni categoria, viene fornita una breve descrizione della modalità di coinvolgimento e comunicazione.
 

1 Nella stesura del Modello si è considerato lo standard AA1000SES nella versione 2015.


Modalità di coinvolgimento degli stakeholder da parte di Poste Italiane

Curando le relazioni con queste categorie, ascoltando le esigenze e restituendo loro il corretto feedback con azioni concrete, Poste Italiane è in grado anche di dare il proprio contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
 

Gli SDGs impattati da Poste Italiane grazie alle attività svolte per gli stakeholder


L’Azienda è attenta a garantire un dialogo strutturato e continuativo con i propri stakeholder attraverso diversi strumentiche possono operare in continuità (ad esempio, la comunicazione interna con i dipendenti) o consistere in iniziative ad hoc. Tra queste, in particolare, lo stakeholder engagement svolto all’inizio del 2018 ha rappresentato un importante momento di confronto per porre le basi di una nuova futura strategia di sostenibilità del Gruppo.

Poste Italiane, infatti, ha organizzato il suo primo Multi-stakeholder Forum, creando un’opportunitàdi dialogo e confronto sui temi di sostenibilità rilevanti del settore per poter condividere idee e progetti utili alla creazione di valore condiviso con i principali rappresentanti di istituzioni, associazioni, partner, collaboratori e altri importanti interlocutori con cui Poste Italiane interagisce nello svolgimento delle proprie attività. In tale occasione, i portatori di interesse hanno assunto il ruolo di promotori del cambiamento e dell’evoluzione di strategie di sostenibilità del Gruppo.

Nel corso dell’incontro, che si è svolto in sessioni plenarie e sessioni di gruppo dedicate aspecifici tematiche, gli stakeholder sono stati chiamati a esprimere le loro impressioni e le loro valutazioni su aspetti di sostenibilità significativi per Poste Italiane: ai partecipanti è stato richiesto di esprimere il grado di importanza di ciascun tema dal punto di vista della propria categoria di appartenenza e di definire possibili scenari evolutivi nell’approccio dell’Azienda rispetto ad alcuni macro-temi specifici (“Qualità dei prodotti e servizi”, “Sviluppo economico e sociale del territorio” e “Green Strategy”).
Al fine di estendere il coinvolgimento e ottenere un riscontro ancora maggiore, la valutazione dei temi di sostenibilità è stata completata richiedendo ad altri 30 stakeholder di esprimere, tramite una survey online, la propria percezione sugli stessi temi discussi durante il Multi-stakeholder Forum.

In via generale, le attività di engagement previste dal Forum hanno evidenziato un allineamentotra le valutazioni interne e le valutazioni degli stakeholder esterni sulle tematiche di interesse, confermando quindi la capacità di presidio reputazionale (avvalorata, inoltre, dal processo digestione dei rischi reputazionali del Gruppo), di analisi e di interpretazione dei trend espressi daiterritori e dai clienti da parte delle funzioni aziendali preposte. In tal senso, l’evento ha creato le basi per un rapporto strutturato e costante tra i vari stakeholder che potrà essere funzionale alla definizione di una visione comune e di un percorso di sviluppo sostenibile che possa generarevalore condiviso nel lungo periodo.