Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Correva l'anno 1971. Gennaio.

Notizie e curiosità dalla Rassegna Postelegrafonica, rivista mensile dei problemi tecnico-amministrativi e per la diffusione delle norme e tariffe dei servizi postali e delle telecomunicazioni. Fondata nel 1934.

Rassegna postelegrafonica Il 20 gennaio 1971, il Ministro Giacinto Bosco inaugurava l’anno accademico della Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni dove all’epoca si formavano i quadri direttivi qualificati nel campo dell’elettronica, dell’automazione e della meccanizzazione. Ed è proprio a questa platea che il ministro rivolge un discorso che, a distanza di cinquant’anni, ci restituisce un’immagine della Poste del tempo tra necessità e prospettive: «Le due Aziende postelegrafoniche – dice - debbono rispondere a due primarie esigenze: quella della capillarità del servizio e quella dell’aggiornamento tecnico-funzionale dei servizi alla realtà sociale in continua evoluzione».

Tra le innovazioni introdotte, il Ministro cita: il C.A.P. — codice di avviamento postale; la realizzazione di una avanzata meccanizzazione con l’impianto trasportatore automatico per lo smistamento dei pacchi a Napoli Pacchi Ferrovia e il primo impianto pilota, quasi ultimato, a Firenze Ferrovia che consente la lavorazione a ciclo interamente automatico delle corrispondenze (obliterazione, ripartizione e impacchettamento). Altre innovazioni sono in arrivo nel «settore del banco-posta» dove la nuova organizzazione, fondata su una serie di collegamenti via rete di telecomunicazioni tra il Centro Nazionale di Roma, i Centri di Raccolta ed elaborazione contabile e i punti terminali, consentirà di aumentare la circolarità degli assegni, dando la possibilità di riscossione su tutto il territorio nazionale, e di ridurre i tempi di attesa agli sportelli.

Rassegna postelegrafonica Bosco mette poi in evidenza i forti incrementi registrati nel quinquennio passato dai servizi telefonici e telex: l’utenza telefonica è aumentata del 43% e quella telex dell’80%. La previsione è di un vero e proprio boom di utenza - dell’ordine del 50% e del 300% nel quinquennio in corso -  e in misura ancora maggiore dei traffici relativi. L’obiettivo è di realizzare la teleselezione da utente sul piano intercontinentale, l’estensione del servizio telefonico interno, lo sviluppo del servizio telex e di trasmissione di dati, ed un passo in avanti nell’automazione dei servizi statali e sociali con l’introduzione della commutazione elettronica.

Da ultimo il Ministro, anche in vista della scadenza della convenzione tra Ministero P.T. e RAI-TV, affronta il complesso tema dei servizi di radio-audizione e telediffusione, dei quali mette in evidenza i delicati aspetti politici e sociali che investono la struttura, le modalità di gestione dell’Ente e il miglioramento dei programmi sotto l’aspetto culturale ed educativo. Sul nodo cruciale della televisione a colori si esprime con fermezza a favore della sua adozione: “L’Italia è circondata da Paesi che hanno già introdotto o stanno per introdurre la televisione a colori.[…] A nessuno può sfuggire la situazione caotica che deriva da tali differenti e incontrollate trasmissioni televisive provenienti da Paesi vicini; la confusione si estende anche alla produzione industriale nazionale, che non sapendo se, come e quando sarà dato inizio alla televisione a colori del nostro Paese, non può rivolgere al settore gli investimenti e gli approfondimenti tecnici necessari per portare il nostro Paese ad un alto livello concorrenziale rispetto alle industrie straniere che oggi entrano largamente in Italia in tutto il settore delle immagini a colori. Anche dal punto di vista del progresso scientifico la situazione attuale reca danno al nostro Paese.”

archiviostorico@posteitaliane.it
 

Curiosità


Scopri di più sugli altri numeri della Rassegna Postelegrafonica.