Rosy è all’aeroporto con la sua valigia, tutta la famiglia l’accompagna.
Ciao a tutti, ci vediamo fra un mese! Vedrete che il mio corso sarà un ottimo investimento!
Certo, ti porterà tante cose belle!
Rosy ha ragione, con il suo corso di fumetto si divertirà, si farà nuovi amici e imparerà anche tanto. Il suo sogno è diventare una famosa fumettista e guadagnarsi da vivere con la sua passione. Chissà che i soldi e il tempo che impiega adesso fra qualche anno non le tornino indietro con gli interessi. Questo pensiero gliene fa venire in mente un altro: “Senti Jack, pensavo al mio salvadanaio. Continuerò a metterci i miei risparmi però, se stanno fermi lì e non li uso, non mi pare un grande investimento...”
Rosy e Jack sull'aereo
In effetti... beh, potresti versare i tuoi soldi in un libretto di risparmio.
“Vieni, ti faccio vedere”. Jack usa la pallina del tempo e va avanti di qualche anno, nella sede di una banca. “La banca si occupa di gestire e custodire il denaro dei suoi clienti” le spiega. “Quando versiamo denaro in banca lo mettiamo nel nostro conto corrente, poi lo possiamo usare con le carte di pagamento (come la tua carta prepagata) o direttamente dal conto.
Ma una parte del denaro disponibile si può anche mettere in un libretto di risparmio, dove resta al sicuro e si può controllare in ogni momento. È molto utile per gente della tua età”. Jack parla con un impiegato e poi mostra a Rosy un libriccino con scritto dentro: “4000 euro”. “Brava! Questo è quanto contiene il tuo libretto da quando l’hai preso, 5 anni fa. Ci sono tutti i soldi che hai risparmiato. Altro che salvadanaio!”
Rosy
Bello! Però in che senso è un investimento?
Papà
Beh, è un investimento che non rende molto... ma considera che è a interesse composto.
Il libretto di risparmio
Quando si deposita del denaro, Rosy lo sa già, la banca ti “paga” aumentandolo ogni anno di un piccolo interesse che viene aggiunto al denaro depositato. A volte l’interesse può essere calcolato periodicamente sulla somma versata più l’interesse maturato fino a quel momento e aggiunto dalla banca. Si tratta della formula dell’interesse composto, attraverso la quale si calcola l’interesse anche sull’interesse. Sembra poco ma tutto cambia se consideriamo un tempo abbastanza lungo: da un certo punto in poi gli interessi aumenteranno molto più velocemente!
Rosy
Super! Allora lascio lì i risparmi e me ne dimentico finché non si sono moltiplicati!
Papà
Macché dimenticare: ogni tanto devi controllarlo per capire come va e poi decidere che fare.
“Uffa” fa Rosy, “che altro c’è da decidere?”. “Ormai dovresti averlo capito: di investimenti ce ne sono di tanti tipi, più o meno efficaci a seconda della tua situazione, dei rischi che comportano e in quanto tempo vuoi dei risultati. Di solito quelli che rendono di più sono anche i più rischiosi”. “Così mi viene l’ansia...” si lamenta Rosy, ma Jack la tranquillizza: “Al contrario, cominciare a pensarci da ragazzi serve a stare più tranquilli. Quando torni dal corso di fumetto puoi parlarne coi tuoi, vedrai che in questo modo sarà anche divertente”.
DOMANDA 1 di 3
Cosa vuol dire investire?
DOMANDA 2 di 3
Che differenza c’è fra investimenti ad alto e a basso rischio?
DOMANDA 3 di 3
Quanta parte dei nostri soldi possiamo dedicare agli investimenti?
Mettere il nostro denaro in banca
Pagare tutte le rate dei nostri debiti
Spostare le risorse che abbiamo oggi nel futuro, con l’obiettivo di aumentarne il valore
Gli investimenti a basso rischio sono preferibili
Gli investimenti ad alto rischio sono più divertenti
I primi hanno una probabilità maggiore di perdere i soldi investiti, i secondi meno
Quelli che restano dopo le spese per vivere e una somma di riserva per gli imprevisti
Dipende da quanto potrà essere redditizio l’investimento
Un quinto dei nostri soldi