In soggiorno c’è tutta la famiglia, Rosy è seduta sullo schienale del divano mentre i genitori sono con le mani sulla testa sommersi di carte.
Dopo qualche giorno di calcoli, previsioni e budgeting Rosy capisce che non ce la farà mai a raggranellare il denaro per il corso di fumetto solo con i suoi risparmi. “Pa, Ma: serve un prestito!”. I genitori si voltano a guardarla. “Anche tu vuoi un prestito? E per cosa?”
Rosy e papà
Per il mio corso di fumetto! Anche se l’estate prossima è lontana bisogna pensare al futuro!
Veramente adesso stiamo pensando a un futuro molto più in là...
“Ma insomma, quanti futuri ci sono?” chiede Rosy che pensava di sapere ormai tutto sulla pianificazione finanziaria. Puntuale arriva lo spiegone di Jack: “Ci sono i bisogni e i desideri immediati o quasi, poi quelli a medio termine, come il tuo corso dell’estate, e poi altri molto in là nel tempo. Sembrano lontani ma sono così importanti che bisogna pensarci per forza”. Papà annuisce e sventola una cartellina con sopra scritto: mutuo casa, 20 anni.
Rosy
Mutuo?
Che roba è?
Papà
È un prestito che si chiede alla banca o alle Poste per consentirci di acquistare la nostra casa.
Per poter comprare la loro casetta i genitori di Rosy hanno ottenuto un prestito ma ci metteranno 20 anni per ripagarlo, versando ogni mese una quantità di denaro che comprende anche gli interessi. “Adesso stiamo facendo i conti per capire come riuscire a pagare le rate del mutuo che si sommano alle altre spese della famiglia. Compreso, speriamo, il tuo corso.” commenta la mamma. “Non sarà facile ma ce la possiamo fare” aggiunge papà mentre suda sulla calcolatrice “e alla fine sarà una grande soddisfazione.”
Libretto del mutuo
Rosy e Jack
Ho capito, ci sono un sacco di spese oltre al mio corso, mi devo preoccupare?
Ma no, ci sei quasi, e i tuoi sono bravi a pianificare.
Nel “campionato delle necessità” vengono prima in classifica esigenze come la casa, la salute, la previdenza. I bisogni e i desideri sono tanti, quindi bisogna abituarsi a tenere sotto controllo le diverse scelte che facciamo per capire quali ci possiamo permettere e se dobbiamo correggere i nostri obiettivi. Sarà come viaggiare spesso avanti e indietro nel tempo: all’inizio può sembrare faticoso ma è un potere che abbiamo e che ci aiuterà sempre.
DOMANDA 1 di 3
Cos’è un mutuo?
DOMANDA 2 di 3
Sapete quali sono le principali soluzioni di mutuo?
DOMANDA 3 di 3
Se la nostra situazione finanziaria cambia cosa possiamo fare con i prestiti che abbiamo in corso?
Un finanziamento segreto
Un prestito molto grande
Un prestito che la banca oppure le Poste concedono, nel caso tipico per permettere l’acquisto o la costruzione di una casa
Mutuo a tasso fisso o variabile
Mutuo a tasso fisso, variabile o casuale
Mutuo a tasso nazionale o provinciale
Li dobbiamo tenere così come sono
Possiamo smettere di ripagarli quando vogliamo
Dipende dal tipo di prestito