Chi siamo
Sin dall’Unità della nostra Nazione, la storia di Poste Italiane coincide con quella dell’Italia. Da sempre siamo al fianco del Paese, con la missione, che portiamo anche nel nome, di accompagnarlo nello sviluppo, sostenendone il progresso economico e sociale. Oggi, l’impegno di Poste rimane immutato: scrivere insieme il nostro futuro, al servizio di tutti gli italiani.
Il Gruppo rappresenta una realtà unica per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte della clientela, e fornisce un importante contributo al tessuto economico, sociale e produttivo del Paese.
Quotata alla Borsa di Milano dal 2015, Poste Italiane ha un flottante di circa il 35%; il 65% circa delle azioni è poi ripartito tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ne detiene una quota del 29,26%, e da Cassa depositi e prestiti che possiede una quota del 35%.
Da maggio 2023 Silvia Maria Rovere è Presidente. Da Aprile 2017 Matteo Del Fante è Amministratore Delegato. Da febbraio 2024 Giuseppe Lasco è Direttore Generale.
Poste Italiane costituisce la più grande piattaforma integrata e omnicanale di servizi in Italia, attiva nei settori logistica, corrispondenza e pacchi, nei servizi finanziari e assicurativi, nei sistemi di pagamento, nella telefonia e nel mercato dell’energia.
E' parte integrante del sistema economico, sociale e produttivo del Paese, in quanto realtà unica in Italia per dimensioni, riconoscibilità e capillarità. Le attività dell’Azienda generano quindi impatti significativi su tutto il territorio, anche in ottica di raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Il Purpose di Poste Italiane: Crescere responsabilmente grazie al decisivo contributo delle proprie persone per il successo sostenibile, l’innovazione, digitalizzazione e la coesione sociale del Paese.
Scopri di più

Comunicati stampa
Poste Italiane incrementa la partecipazione in TIM acquisendo un'ulteriore quota del 15% da Vivendi
Come deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. (“Poste Italiane”) nella seduta del 26 marzo 2025, in data odierna è stata formalizzata, mediante sottoscrizione del relativo atto di compravendita, l’acquisizione da Vivendi SE (“Vivendi”) di azioni ordinarie di Telecom Italia S.p.A. (“TIM”) corrispondenti al 15,00% del totale delle azioni ordinarie e al 10,77% del capitale sociale di TIM. (...)
Poste Italiane: il Consiglio di Amministrazione approva il Bilancio 2024, confermando i risultati preliminari pubblicati il 21 febbraio 2025
Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A., presieduto da Silvia Rovere, ha esaminato in data odierna la Relazione Finanziaria Annuale per il 2024 che conferma i risultati preliminari consolidati per il 2024 annunciati il 21 febbraio 2025, e ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio di Poste Italiane e il bilancio consolidato del Gruppo Poste Italiane per il 2024. (...)
Poste Italiane: proposta di autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, nomina per cooptazione di un consigliere e convocazione dell’Assemblea degli azionisti
Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A., riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Silvia Maria Rovere, ha deliberato di sottoporre all’Assemblea ordinaria degli azionisti, convocata per il 30 maggio 2025, una proposta di autorizzazione all’acquisto e alla successiva disposizione di azioni proprie per un massimo di n. 2,6 milioni di azioni ordinarie della Società, rappresentative dello 0,20% circa del capitale sociale, per un esborso complessivo fino a 50 milioni di euro. (...)
Poste Italiane: Da oggi il passaporto si richiede anche negli uffici postali di Milano, Napoli, Bergamo, e in provincia di Firenze
Il servizio è stato attivato anche in oltre 250 comuni di Lombardia, Toscana e Campania inclusi nel progetto Polis. Già registrate a livello nazionale circa 40mila richieste di rilascio e rinnovo del documento. (...)
Poste Italiane: Risultati preliminari dell’esercizio 2024 e aggiornamento del Piano Strategico 2025
Nella giornata odierna, il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A., presieduto da Silvia Maria Rovere, si è riunito e ha approvato i risultati preconsuntivi relativi all’esercizio 2024, redatti in conformità ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e l’aggiornamento del Piano Strategico del 2025. (...)
Poste Italiane: acquisisce la quota del 9,81% in Tim da CDP e cede a CDP la sua quota del 3,78% in Nexi
Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. – società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (“MEF”) – ha deliberato l’operazione di acquisizione del 9,81% circa delle azioni ordinarie di Telecom Italia S.p.A. attualmente detenute da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., società che detiene il 35% del capitale di Poste Italiane ed è a sua volta controllata dal MEF. (...)
Poste Italiane si impegna ad aderire all’OPA di Banco BPM Vita su Anima Holding
Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A., presieduto da Silvia Maria Rovere, ha deliberato di trasmettere a Banco BPM Vita S.p.A. una lettera di impegno ad aderire all’offerta pubblica di acquisto da quest’ultima lanciata sulle azioni ordinarie di Anima Holding S.p.A. (...)
Poste Italiane Green Strategy
Contratti trasparenti
Informazioni sugli appalti per lavori e forniture di beni e servizi di Poste Italiane.
Risultati finanziari
- € 593 mld Attività finanziarie investite
- € 9,2 mld Ricavi totali
- € 2,3 mld Risultato operativo
- € 1,6 mld Utile netto
- € 88 mld Raccolta diretta BancoPosta
Clienti
- 10,1 mln interazioni digitali giornaliere
- 13,1 mln e-wallets (portafogli digitali)
- 28,4 mln identità digitali PosteID attive
Risultati commerciali
- 30,2 mln carte di pagamento
- 22,7 mln carte Postepay
- 1,6 mld unità di corrispondenza recapitate
- 219 mln di pacchi recapitati
Rete e dipendenti
- 118.000 dipendenti
- 12.755 uffici postali
Dati al 30 settembre 2024
Calendario finanziario
Gli eventi societari di Poste Italiane
8 mag 2025
Approvazione del resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2025 e presentazione dei risultati di Gruppo Q1-25
30 mag 2025
25 giu 2025
Pagamento del saldo del dividendo dell’esercizio 2024, con “data stacco” coincidente con il 23 giugno 2025 e record date in data 24 giugno 2025
24 lug 2025
Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025 e presentazione dei risultati di Gruppo Q2 & H1-25