Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Lettera del Presidente della Repubblica Mattarella

All'apertura della seconda edizione "Sindaci d'Italia" a Roma.

Intervento dell'AD Matteo Del Fante

Presentazione dell'AD Del Fante dei nuovi impegni a favore delle comunità dei piccoli Comuni.

Intervento di Bianca Maria Farina, Presidente di Poste Italiane

In occasione dell'incontro a Roma per la seconda edizione di "Sindaci d'Italia".

Poste Italiane presenta le Cassette Postali SMART

Un nuovo strumento di connessione frutto della riprogettazione digitale di Poste: 12.000 Cassette saranno ridisegnate come Cassette Postali SMART. Un altro segno dell'impegno di Poste per il futuro del Paese a partire dai piccoli Comuni.

I Media hanno accompagnato Poste e i piccoli Comuni

Il lavoro fatto insieme ha prodotto risultati importanti e i Media ne hanno sottolineato il valore.

Seconda edizione Sindaci d'Italia, interventi

Guarda gli interventi delle autorità che hanno partecipato alla seconda edizione dell'evento "Sindaci d'Italia".

Corriere della Sera: Poste: educazione finanziaria per 4 mila comuni

La convocazione di oltre 4 mila sindaci è l'occasione per celebrare il secondo incontro dedicato da Poste ai piccoli comuni.

Il Messaggero: Poste, più Pos gratis nei Comuni, forte spinta ai pagamenti digitali

L'iniziativa per i centri con meno di 5 mila abitanti, Del Fante: "Andiamo incontro alle Amministrazioni".

Milano Finanza: Poste Italiane vara un piano per i piccoli Comuni

Firmerà convenzioni con le amministrazioni per consegnare passaporti o patenti. Le novità nel contratto di programma.

Primi ATM nei Comuni senza Ufficio Postale

Al via il piano per estendere la rete capillare di Poste Italiane ai piccoli Comuni non direttamente presidiati da Ufficio Postale.

Il Sole 24 Ore

Installati i primi ATM nei Comuni di Cassiglio e Piazzolo in provincia di Bergamo.

I 10 impegni per i piccoli Comuni

Presentazione dell'AD Matteo Del Fante dei 10 impegni a favore delle comunità dei piccoli Comuni.

Poste Italiane per i Piccoli Comuni

Continua il percorso di crescita iniziato nel 2018. Grazie al lavoro svolto nell'ultimo anno, Poste Italiane, con la collaborazione dei Sindaci, ha rafforzato la sua presenza e innovato gli Uffici Postali in molte comunità tra le più piccole del Paese.
Nel corso del secondo incontro con i Sindaci d'Italia, tenutosi a Roma il 28 ottobre 2019, l'Amministratore Delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante ha confermato che gli impegni presi sono stati tutti mantenuti e in alcuni casi Poste ha fatto più di quanto previsto. Oltre a proseguire con i servizi più richiesti, Poste Italiane ha aggiunto 7 ulteriori nuovi impegni:

- Programmi di Educazione Finanziaria e Digitale.
- Servizio di Pagamento e POS gratuiti per i Comuni.
- Punto Poste Da Te presso i Comuni.
- Cassette Postali SMART.
- Servizi di Informazione per i cittadini.
- Programmi di Filatelia.
- Nuova flotta green con riduzione emissioni (-40%).

L’iniziativa si inquadra nel più ampio piano strategico Environmental, Social and Governance. Obiettivo del Gruppo è, infatti, assumere un ruolo chiave nello sviluppo dell’intero sistema Paese e ricercare la costante integrazione tra esigenze della collettività e obiettivi aziendali, identificando progetti e iniziative che rispondano a interessi condivisi e generino un impatto concreto e misurabile sulla comunità.

1. IN TUTTI I PICCOLI COMUNI NON  CHIUDEREMO NESSUN UFFICIO POSTALE

In completa discontinuità con il precedente indirizzo aziendale Poste Italiane conferma, nel nuovo Piano industriale, il suo impegno a non chiudere più gli uffici postali nei Comuni con meno di 5.000 abitanti sostenendo così la crescita e lo sviluppo dei territori, in accordo con Enti e Pubbliche Amministrazioni locali.

2. ISTITUIAMO UN UFFICIO CENTRALE  DEDICATO ALLE VOSTRE ESIGENZE

Presso la Sede Centrale di Poste Italiane, all’interno della funzione Corporate Affairs, viene istituito un Ufficio dedicato a supporto dei piccoli Comuni, con un indirizzo email, piccolicomuni@posteitaliane.it, a cui gli amministratori potranno fare riferimento per richiedere informazioni e promuovere iniziative.

Al fine di rafforzare ulteriormente la vicinanza dell’Azienda alle Amministrazioni locali, sono stati individuati i referenti delle Relazioni Istituzionali sul territorio che potranno fornire adeguata assistenza ai Comuni.

3. NUOVI ATM PER AGEVOLARE I SERVIZI SUL TERRITORIO

Nei 254 piccoli Comuni senza Ufficio Postale, nell’arco di un anno, verranno installati gli ATM per il prelievo automatico di denaro.

I circa 3.542 piccoli Comuni senza ATM, ma con ufficio postale, potranno fare richiesta per l’installazione di un ATM, che sarà valutata nell’arco di Piano Industriale.

4. PORTALETTERE A DOMICILIO E ACCORDO CON I TABACCAI ADERENTI A PUNTO POSTE

Nei piccoli Comuni senza Uffici Postali, sarà garantita l’erogazione dei principali servizi postali attraverso il servizio a domicilio dei portalettere, senza costi aggiuntivi rispetto a quelli praticati in Ufficio Postale, a cui si aggiungono alcuni Punto Poste presso i tabaccai, grazie all’accordo tra Poste Italiane e la Federazione Italiana Tabaccai.

5. WI-FI GRATUITO NEGLI UFFICI  POSTALI DI TUTTI  I PICCOLI COMUNI

Il servizio Poste Wi-Fi è attualmente disponibile in 283 piccoli Comuni.

Nell’arco del prossimo anno, con un programma di investimenti specifico, il servizio sarà esteso a tutti gli ulteriori 5.007 piccoli Comuni non coperti.

6. SERVIZIO “TESORERIA” PER I PICCOLI COMUNI

Cassa Depositi e Prestiti e Poste Italiane hanno siglato una partnership per l’erogazione del servizio di Tesoreria ai piccoli Comuni.

CDP assicurerà la gestione delle “anticipazioni di cassa” nelle situazioni di temporanea carenza di liquidità.

Poste garantirà la gestione di tutte le attività di incasso/pagamento e le verifiche di bilancio, attraverso un team di risorse qualificate e dedicate, la disponibilità di un Ufficio Postale di radicamento per le attività che richiedono la “presenza fisica” e l’accessibilità a tutta la Rete di Uffici Postali per le attività di incasso.

Scopri di più sul Servizio Tesoreria sui Piccoli Comuni

7. PIÙ SICUREZZA NEGLI UFFICI POSTALI

Nuovi investimenti per ampliare la video-sorveglianza all’interno e all’esterno degli Uffici Postali, in accordo con le Forze dell’Ordine, per rafforzare la sicurezza dei cittadini nei territori.

8. ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

1.379 Uffici Postali dei piccoli Comuni presentano ad oggi barriere architettoniche.

Entro il 2020 verranno demolite oltre l’80% delle barriere.

9. PROGETTI IMMOBILIARI  DI SOLIDARIETÀ SOCIALE

Al fine di promuovere l’utilizzo di beni e risorse aziendali per fini di solidarietà sociale e pubblica utilità, Poste Italiane ha individuato aree e immobili di proprietà, situati in piccoli Comuni, che saranno offerti ad uso gratuito, d’intesa con i Comuni, a beneficio della collettività.

Inoltre, in coerenza con la sua missione sociale, Poste Italiane ha definito un piano di riqualificazione e decoro degli Uffici Postali, che vedrà la realizzazione di murales sulle pareti esterne degli Uffici e il rifacimento delle cassette postali nelle aree più disagiate dei piccoli Comuni.

10. RAFFORZAMENTO DEL PRESIDIO NEGLI UFFICI POSTALI DEI COMUNI TURISTICI

La copertura degli Uffici Postali sarà ampliata e garantita sulla base dei flussi turistici registrati.

11. PROGRAMMI DI EDUCAZIONE FINANZIARIA E DIGITALE

Con l’obiettivo di contribuire ad ampliare la conoscenza e le competenze in materia finanziaria, postale e digitale, l’azienda organizzerà un fitto programma di iniziative di Educazione Finanziaria e digitale.
Inoltre, rafforzeremo il programma sulla cultura e il valore del risparmio, dedicato agli studenti di ogni ordine e grado, denominato «Il Risparmio che fa Scuola», con lo scopo di coinvolgere, 7.530 scuole entro il 2022, pari al 65% del totale delle scuole presenti sul territorio dei piccoli Comuni.

12. SERVIZI DI PAGAMENTO E POS GRATUITI PER I COMUNI

Per andare incontro alle esigenze delle Amministrazioni Locali, derivanti anche dall’evoluzione degli strumenti di pagamento, Poste italiane intende dotare i Comuni di almeno 2 POS in comodato d’uso gratuito con commissioni di accettazione gratuita per tutte le carte di Poste Italiane.

13. PUNTOPOSTE DA TE PRESSO I COMUNI

In tutti i Comuni senza Ufficio Postale o con un solo UP aperto a giorni alterni, su richiesta del Comune, Poste si impegna ad installare i locker nei locali messi a disposizione dai Comuni, in uno spazio accessibile ai dipendenti e al pubblico, o in spazi pubblici aperti H24 e 7 giorni su 7.
Tali locker permetteranno la consegna e la resa dei pacchi, il pagamento di bollettini, oltre alle ricariche PostePay e PosteMobile.

14. CASSETTE POSTALI SMART

Poste Italiane si impegna ad installare nel Paese entro il 2022, 11.000 cassette di impostazione SMART; ca. la metà saranno presenti nei Piccoli Comuni.
Le cassette dotate di tecnologia saranno in grado di verificare la presenza effettiva di corrispondenza, rileveranno dati ambientali (temperatura, umidità, inquinamento) e offriranno spazio digitale per informazioni utili ai Comuni di pertinenza.

15. SERVIZI DI INFORMAZIONE PER I CITTADINI

Poste si impegna a dotare le amministrazioni locali di un servizio di comunicazione multicanale con la propria comunità. Il servizio offre al Comune l’opportunità di gestire in completa autonomia, via SMS e/o email, o attraverso la posta tradizionale, comunicazioni di interesse pubblico verso i cittadini, come avvisi relativi a strade non percorribili, eventi straordinari o eventi turistici o culturali.

16. PROGRAMMI DI FILATELIA

Poste realizzerà eventi di valorizzazione del territorio nel corso dei quali alla Comunità locali verranno presentati i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni ed al patrimonio culturale della Comunità.
Verranno coinvolti 20 dei Comuni più piccoli di ogni Regione, fino a un totale di 400 Comuni interessati nel corso del 2020.Al termine di ciascun evento verrà realizzato un annullo filatelico dedicato.

17. NUOVA FLOTTA GREEN CON RIDUZIONE EMISSIONI (-40%)

Poste sostituirà entro il 2022 l’intero parco di 26 mila automezzi aziendali.
Gli attuali veicoli saranno sostituiti con mezzi di ultima generazione a emissioni limitate: il 50% di queste vetture verrà destinato ai Piccoli Comuni.
Complessivamente il nostro obiettivo è di ridurre le emissioni dovute al trasporto del 40%.

Principali obiettivi realizzati Dati aggiornati al 4 novembre 2019

Nessun Ufficio Postale chiuso

1 Ufficio centrale dedicato

A supporto dei piccoli Comuni
e-mail: piccolicomuni@posteitaliane.it

5.692 spot Wi-Fi

Installati in 5.053 Comuni

7.032 nuove cassette
postali

Presenti in 3.551 Comuni

1.506 nuovi ATM

Installati in 1483 Comuni

737 barriere architettoniche
eliminate

In 708 Comuni

4.166 impianti di videosorveglianza

Installati in 1.774 Comuni

219 Uffici Postali rafforzati

in 211 Comuni turistici

Cerca tra i piccoli Comuni Dati aggiornati al 4 novembre 2019

Dal territorio