Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Strategia omnicanale

La trasformazione digitale degli ultimi anni ha coinvolto la nostra offerta e il modello di distribuzione, per rispondere al meglio ai mutati bisogni dei nostri clienti. Per questo, la nostra rete di punti di contatto con cittadini, imprese e PA poggia su canali fisici e digitali, garantendo una customer experience omogenea su tutti i punti di contatto. Siamo oggi la più grande piattaforma phygital in Italia.


Questa piattaforma omnicanale integrata del Gruppo prevede il presidio della clientela e l’erogazione dei servizi attraverso 3 canali:
  • Rete fisica proprietaria: è composta dagli Uffici Postali, dalla forza vendita sulla clientela business e dalla rete logistica per il recapito della corrispondenza e dei pacchi.
  • Infrastruttura digitale e punti di contatto remoti: è costituita da tutte le digital property del Gruppo e dal contact center, in grado di servire l’intera popolazione nazionale. Il Piano Strategico 2024-2028 prevede un nuovo passo in avanti con il lancio della nuova SuperApp, che diventerà il principale punto di accesso alla piattaforma.
  • Rete fisica di terzi: costituita da circa 51 mila punti di contatto, è frutto di accordi commerciali di partnership per la commercializzazione di prodotti e servizi del Gruppo.

Percentuale dei Comuni con la presenza di uffici postali

La capillarità del network, con percentuali di copertura dei Comuni italiani tra il 93% e il 100% nelle diverse aree geografiche, permette a Poste Italiane di offrire i suoi prodotti a privati, imprese e numerosi enti della Pubblica Amministrazione, attraverso servizi innovativi, trasparenti e facili da usare, progettati per migliorare la vita dei cittadini e la competitività delle aziende.

Alcuni dati della nostra Rete Territoriale

ATM     oltre 7.700
Sale consulenza ca.6.800
Corner adibiti alla vendita di prodotti/servizi di telefonia Poste Mobile ca.340
Uffici con sportelli dedicati all’erogazione di servizi di pubblica amministrazione ca.5.700
Uffici con sistema gestione delle attese per la prenotazione a sportello di prodotti/servizi finanziari e postali (fruibile anche da APP e sito) ca. 3.000
Uffici postali con WIFI
ca.10.100
Uffici con operatori di sportello dedicati alla clientela straniera ca.29
Uffici che effettuano consegna corrispondenza in giacenza​ ca. 12.300
Uffici postali che effettuano consegna pacchi in giacenza​ ca.12.100
Uffici postali che effettuano consegna prodotti Amazon ca.11.800
Sportelli dedicati alla vendita di prodotti e servizi di filatelia 507
Uffici  dedicati esclusivamente alla vendita di prodotti servizi di filatelia 10
Uffici aperti anche al pomeriggio (dal lunedì al venerdì) ca.1.750

La rete fisica

Gli Uffici Postali

 

   

31 dicembre 2023

31 dicembre 2022  

 

unità

risorse

unità

risorse

Macro Aree Mercato Privati

6

0,5

6

1,1

Filiali

132

4,2

132

3,6

Uffici Postali

12.755

47,4

12.755

49,3

Totale 12.893 52,1 12.893 54,0
Tutti i dati relativi sono espressi in full time equivalent in migliaia.                  

 

Progetto Polis

Nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), abbiamo proposto il progetto Polis – Casa dei Servizi Digitali, che ha l’obiettivo di promuovere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e di superare il digital divide nei piccoli centri e aree interne, attraverso il rinnovamento e potenziamento della rete.

Distribuzione degli uffici postali e delle filiali sul territorio

La rete logistica

I servizi di corrispondenza e pacchi del Gruppo sono erogati attraverso due network logistici integrati e sinergici fra loro: il network della rete logistica postale per la gestione della corrispondenza, oggi evoluto per permettere anche la gestione dei pacchi di piccole dimensioni, e il network della logistica dei pacchi.

Nell’ambito del piano di trasformazione del comparto Corrispondenza e Pacchi e allo scopo di rendere il Gruppo Poste Italiane un operatore logistico integrato, è stata avviata nel 2023 un’importante attività di sviluppo nella Logistica Integrata, ovvero la gestione per conto terzi delle merci di magazzino dei clienti e delle attività di consegna. Proseguiremo questo percorso con il Piano strategico 2024-2028: in futuro, la rete postale sarà sempre più orientata verso la gestione dei pacchi.